Completato il rilievo cinese dell'altezza del monte Everest

Completato il rilievo cinese dell'altezza del monte Everest

Il lavoro sul campo della Cina per le nuove misurazioni del Monte Everest è stati completato. Tuttavia, ci vorranno dai due ai tre mesi per gli scienziati per calcolare e rilasciare la sua altezza esatta, secondo CHC Navigation, il produttore del ricevitore GNSS utilizzato. Il team di rilevamento cinese composto da otto membri ha raggiunto la vetta il 27 maggio, ha posizionato un segnale di riferimento e ha installato un'antenna GNSS sulla cima innevata. Il Ministero cinese delle risorse naturali comunica che il team ha anche condotto una misurazione della profondità della neve con rilevamento della gravità.

Dopo l'analisi e l'elaborazione dei dati, gli scienziati cinesi effettueranno studi teorici e verifiche ripetute per determinare l'altezza precisa. Infatti sono necessari calcoli complessi per eliminare gli errori causati da fattori quali temperatura, pressione dell'aria e rifrazione.

La misura è stata effettuata con il ricevitore GNSS geodetico P5 di CHC Navigation da un team di topografi cinesi per completare il progetto Mount Everest Elevation Survey del 2020.

Questa è la prima volta che un team di topografi cinesi ha scalato la cima del Monte Everest, ed è anche la prima volta che ricevitori GNSS cinesi basati sulla costellazione BeiDou sono stati usati per misurare l'altezza del Monte Everest.

Il progetto Everest Elevation è stato progettato per realizzare innovazioni tecnologiche e innovative in diverse aree di ricerca. Il primo è l'utilizzo del sistema di navigazione satellitare BeiDou per eseguire misurazioni GNSS; il secondo è utilizzare le apparecchiature di rilevamento e mappatura cinesi per completare l'attività.

Misurare l'altezza dell'Everest, in particolare il vertice, è una sfida, non solo per la limitazione del corpo umano a tali altezze, ma anche per le prestazioni del ricevitore GNSS stesso.

A oltre 8.800 metri, la temperatura minima può raggiungere -45 ° C e la pressione atmosferica è di soli 30 kPa (rispetto ai normali 101 kPa).
Inoltre, il funzionamento degli strumenti deve essere il più semplice e affidabile possibile in un ambiente così estremo ove si indossano spessi abiti invernali e la mancanza di ossigeno rende ogni movimento una sfida estrema.

Per soddisfare questi severi requisiti, CHCNAV ha fornito ricevitori GNSS di livello militare che hanno superato i più rigorosi test ambientali e di affidabilità. L'intera soluzione, dai ricevitori GNSS agli accessori, è stata ottimizzata per garantire il successo della missione sin dall'inizio.

CHC Nav receiver Everest W

È stata utilizzata una vasta gamma di materiali di temperatura, che supporta un intervallo di temperature di funzionamento da -45 ° C a + 85 ° C, comprese batterie agli ioni di litio ridisegnate che offrono 12 ore di funzionamento anche a temperature estremamente basse. Sono stati utilizzati anche cavi per antenne con un materiale composto specifico per evitare incrinature o attenuazione del segnale.

Partita il 5 aprile 2020, la spedizione dell'Everest Elevation Survey, con 53 membri del National Survey Team ha superato le difficoltà legate all'ambiente, alle intemperie e all'impatto aggiuntivo del COVID-19 e ha condotto una serie di misurazioni sull'Everest e sulle aree circostanti compreso livellazioni, gravità e GNSS. Il 27 maggio, i ricevitori GNSS CHCNAV hanno finalmente raggiunto il vertice e completato con successo l'attività.

E' attesa la misura finale che sarà sicuramente motivo di discussione scientifica in relazione a tutte quelle effettuate anche dagli italiani, per verificare all'epoca, se fosse più alto il K2 o l'Everest.

  

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.