Si è da poco conclusa l’edizione per tecnici e professionisti del corso “Introduction to location data interoperability”, organizzato da Epsilon Italia nell’ambito del progetto europeo DIS4SME “Data Interoperability Skills for SMEs”.
Il corso, online e gratuito, ha toccato i principali aspetti tecnici e le implicazioni dell'interoperabilità dei dati geolocalizzati. L'accento è stato posto sull'impatto dell'implementazione dei requisiti e delle raccomandazioni di INSPIRE sui componenti di una SDI (metadati, dati e servizi). I partecipanti hanno inoltre appreso come conformarsi al Regolamento sui Dati ad Alto Valore Aggiunto (High Value Datasets), come allinearsi ai principi FAIR di gestione dei dati e come affrontare le sfide legate all’implementazione dei Data Space.
Il corso ha previsto inoltre una sessione pratica, nella quale i partecipanti hanno appreso come applicare i principali standard GI e le best practice che consentono l'interoperabilità dei dati geolocalizzati.
Obiettivi formativi del corso:
- Comprendere i concetti tecnici, le sfide e le implicazioni dell'interoperabilità dei dati geolocalizzati.
- Analizzare i componenti della SDI (metadati, dati, servizi) e le implicazioni dell'implementazione dei requisiti e delle raccomandazioni di INSPIRE relativi a ciascun componente della SDI.
- Applicare i principali standard GI (UML per la modellazione dei dati, ISO e DCAT per i metadati, WxS e OGC API per i servizi) che consentono l'interoperabilità dei dati geolocalizzati.
- Creare metadati conformi a INSPIRE e validarli utilizzando l’INSPIRE Reference Validator.
Il corso ha riscontrato l’interesse del mondo GI e non solo, suscitando una grande adesione (con oltre 150 iscritti).
A coloro che hanno concluso positivamente la prova pratica, sarà rilasciata una certificazione digitale secondo il sistema europeo delle micro-credenziali.
Visto il grande interesse suscitato da queste tematiche, nelle prossime settimane Epsilon Italia renderà disponibile sulla piattaforma Moodle del progetto DIS4SME sia il corso “Introduction to location data interoperability” per tecnici che quello per manager. Una volta disponibili, i due corsi potranno essere fruiti, sempre gratuitamente e online, in modalità di self-learning. A seguito del completamento dei corsi anche in questa modalità self-learning, verrà rilasciata una certificazione digitale secondo il sistema europeo delle micro-credenziali.
Maggiori informazioni, e presto anche moduli di iscrizione, al link www.dis4sme.eu/courses/introduction-to-location-data-interoperability.