Teorema srl di Milano, si occupa da 30 anni della distribuzione di strumenti di misura Leica Geosystems, specializzandosi negli ultimi anni nel campo del rilievo 3D tramite scansione laser. Questa tecnologia viene sempre più utilizzata in diversi settori, tra cui quello della progettazione, costruzione, sicurezza, conservazione, manutenzione di infrastrutture e anche di monitoraggio ambientale.
Le soluzioni di scansione di Leica Geosystems per il monitoraggio sono utilizzate da topografi e organizzazioni in tutto il mondo per misurare il potenziale impatto di cantieri edili e pericoli naturali adiacenti su edifici e infrastrutture. Dal monitoraggio della sicurezza di una linea ferroviaria suburbana a Dublino alla deformazione superficiale a Singapore, ogni progetto presenta sfide e opportunità uniche per i fornitori di servizi di rilievo topografico, che possono così sviluppare ed espandere i propri servizi, supportati dall'esperienza e dalle innovazioni di Leica Geosystems nella tecnologia di misura di precisione.
La rivoluzionaria fusione delle tecnologie di scansione laser 3D e stazione totale automatizzata di Leica Geosystems ha portato a un significativo progresso nelle capacità di monitoraggio.
Ad esempio, quando si rilevano movimenti stradali utilizzando singoli punti senza riflettore, potrebbero verificarsi risultati errati a causa di interruzioni del traffico in tempo reale. La scansione laser supera questo problema, poiché le scansioni a zone ricche di dati forniscono misurazioni accurate della superficie di autostrade trafficate, aumentando l'efficienza e la sicurezza senza la necessità di chiusure stradali o deviazioni. Gli appaltatori incaricati del monitoraggio di autostrade trafficate durante la costruzione traggono vantaggio da questo metodo per raccogliere dati in modo continuo senza interrompere il flusso del traffico su strade sempre trafficate. Con un accesso limitato alla strada e la sicurezza di conducenti e personale come priorità, il sistema di monitoraggio è completamente remoto e può funzionare in modo autonomo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per diversi anni.
Scansione nel monitoraggio automatizzato: una soluzione unica
Il monitoraggio automatizzato con la scansione laser 3D di Leica Geosystems è stato introdotto nel 2013 con il lancio di Leica Nova MS50, la prima MultiStation al mondo, una stazione totale robotica per scansione laser. Gli aggiornamenti di funzionalità e capacità di scansione hanno preannunciato il lancio di Nova MS60. Utilizzata in combinazione con la suite software GeoMoS di Leica Geosystems, questa rimane l'unica soluzione di scansione automatizzata disponibile per il monitoraggio.
L'utilizzo di stazioni totali automatizzate per misurazioni con prismi e senza riflettore per definire punti, insieme alla scansione laser 3D su aree di interesse mirate, offre una prospettiva ottimale e ricca di dati per i risultati del monitoraggio. Ciò consente alle aziende di rimanere competitive ampliando il proprio portafoglio di servizi per includere la misurazione di aree pericolose o precedentemente inaccessibili.
I progetti di monitoraggio automatizzato in genere utilizzano prismi all'esterno dell'area di deformazione come controllo del rilievo e all'interno dell'area per tracciare i movimenti di punti specifici. Integrando la scansione laser 3D nel flusso di lavoro, è possibile leggere tra le righe e confrontare le scansioni di misura temporizzate con i set di dati di riferimento di base, consentendo il rilevamento autonomo delle deformazioni.
È possibile attivare notifiche e comunicarle immediatamente ai responsabili delle decisioni in caso di superamento delle soglie di tolleranza per il movimento e se è necessario un intervento correttivo.
Alcune problematiche di monitoraggio risolte con Leica MS60, vediamo come in questo video:
La scansione laser 3D offre versatilità ai progetti di monitoraggio, migliorando significativamente la raccolta dati rispetto alla singola tecnica di misurazione senza riflettore. L'acquisizione di grandi quantità di dati dalle scansioni aggiunge affidabilità e garanzia di qualità a un progetto.
Le soluzioni di scansione per il monitoraggio si basano sulle innovazioni di sviluppo prodotto di Leica Geosystems per l'acquisizione, la gestione e l'analisi dei dati geospaziali. Ogni progetto di monitoraggio può differire per ambito, ambiente e tipologia, ma il requisito di accuratezza e affidabilità delle informazioni è sempre fondamentale. L'aggiunta della scansione laser 3D, insieme al supporto e alla formazione di Leica Geosystems, offre un'opzione insuperabile per un monitoraggio avanzato e completo, ed ecco perché:
1. Semplice e veloce da installare
L'MS60 è una stazione totale e uno scanner laser in un unico strumento, pertanto è possibile effettuare misurazioni su un numero infinito di target e i dati registrati non sono limitati dal numero di prismi e riflettori. Con Leica MS60 e la soluzione di monitoraggio GeoMoS, l'area da scansionare è definita da forma, dimensioni e frequenza. Non è necessario trovare punti distinti o cercare l'accesso per installare prismi aggiuntivi, poiché le misurazioni vengono eseguite tramite scansione, risparmiando tempo e costi. La scansione offre una soluzione affidabile, senza contatto e non invasiva per un numero crescente di progetti di monitoraggio ed è particolarmente utile in situazioni in cui l'installazione di prismi sarebbe impraticabile, pericolosa, vietata, costosa e potenzialmente dannosa.
2. Facile da manutenere
La scansione ottimizza il numero di prismi necessari, risparmiando tempo e denaro sull'installazione, sul controllo e sulla pulizia durante il funzionamento. Si tratta inoltre di una tecnica non invasiva, quindi una volta completato il lavoro, il processo di dismissione è semplice e veloce. Con un minor numero di prismi da rimuovere e nessun danno superficiale da riparare, la strumentazione di monitoraggio è disponibile, portatile e pronta all'uso per il progetto successivo.
3. Dati completi e affidabili
A differenza delle singole misurazioni senza riflettore, l'MS60 è in grado di definire una porzione di scansione di un'area da monitorare e acquisire migliaia di punti al secondo. Con questa quantità di dati
ta, GeoMoS calcola automaticamente il valore mediano della patch utilizzando una speciale tecnologia algoritmica. Inoltre, Leica MS60 è dotata di un sistema di imaging a doppia fotocamera ad alta risoluzione in grado di acquisire automaticamente le immagini a ogni scansione. La fusione dei sensori di MS60 consente ai professionisti del monitoraggio di visualizzare le informazioni sulle deformazioni in GeoMoS, incluse mappe di calore, grafici e tabelle, e di prendere decisioni informate in base alle esigenze.
4. Ottimizzazione dell'investimento
MS60 con modulo di scansione GeoMoS è una combinazione potente e multifunzionale per una migliore acquisizione dei dati. Spesso, i progetti di monitoraggio richiedono tecniche di misurazione ibride, quindi la soluzione può essere utilizzata solo per il monitoraggio con prisma o con un'opzione prisma più scansione in qualsiasi fase, senza la necessità di ulteriori investimenti in hardware aggiuntivo.
Anche quando un progetto richiede la scansione di aree non pianificate, MS60 impiega solo pochi minuti per definire una patch e integrarla automaticamente nel flusso di lavoro di monitoraggio. La versatilità e la flessibilità di una soluzione di monitoraggio che integra la scansione sono scalabili, da progetti a breve termine a opzioni software sviluppate per iniziative di monitoraggio avanzate che utilizzano diversi sensori.
5. Risultati ricchi di dati
L'avanzata tecnologia dei sensori dell'MS60 combina scansione automatizzata, imaging, misurazioni senza riflettore e con prisma, fornendo informazioni olistiche per un rilevamento accurato del movimento con GeoMoS. La qualità dei dati di monitoraggio è fondamentale per comprendere meglio l'impatto della deformazione e la capacità di produrre un output così ricco di dati aumenta la fiducia nell'affidabilità dei risultati.
Per conoscere meglio la Multistation Leica MS60, le sue applicazioni e avere maggiori informazioni tecniche/commerciali o anche ricevere una dimostrazione gratuita dai nostri tecnici del team Teorema Srl :
email
Schede tecniche e maggiori info consultabili al nostro sito web www.geomatica.it