L’ebook realizzato da ASSOBIM, con il contributo di un gruppo di lavoro altamente qualificato, rappresenta un'importante risorsa per comprendere e promuovere l’integrazione tra BIM e GIS nel contesto della progettazione, gestione e digitalizzazione del costruito.
Il testo si distingue per un taglio pratico e formativo, pensato per operatori tecnici, progettisti, pubbliche amministrazioni e professionisti della digitalizzazione.
Un contributo significativo dell’ebook è aver posto la georeferenziazione al centro del discorso sull’interoperabilità tra BIM e GIS. È questo l’elemento tecnico e concettuale che permette ai modelli BIM – nati in ambito edilizio – di dialogare con i dati territoriali propri del GIS.
Il documento sottolinea con chiarezza che:
• la collaborazione tra BIM e GIS è possibile solo se entrambi operano in un sistema di coordinate comune;
• ciò che è scontato in ambiente GIS (l’uso di riferimenti spaziali precisi) è ancora carente in molti workflow BIM verticali, soprattutto in ambito architettonico e impiantistico;
• le infrastrutture, per loro natura “territoriali”, sono invece già più compatibili con il linguaggio del GIS.
La georeferenziazione diventa così la base necessaria per costruire Digital Twin, integrare rilievi, predisporre simulazioni ambientali, valutare alternative progettuali e monitorare il ciclo di vita dell’opera pubblica. Un aspetto oggi reso ancora più strategico dalle richieste normative, dai CAM e dalla crescente attenzione alla sostenibilità ambientale.
Norme e strumenti
Il documento fornisce un utile aggiornamento sulle norme UNI 11337 (in particolare le parti 6 e 12) e sul nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023), che sancisce il ruolo del GIS nella redazione del DOCFAP e del PFTE.
Fondamentale anche il richiamo al formato IFC 4.3, finalmente in grado di supportare pienamente la georeferenziazione nei modelli BIM.
Oltre agli aspetti normativi e concettuali, l’ebook presenta:
• un catalogo delle principali banche dati GIS open in Italia,
• una panoramica delle applicazioni software (ArcGIS, QGIS, Civil 3D, InfraWorks, ecc.),
• indicazioni chiare sulle procedure di interoperabilità e sui formati da adottare.
ASSOBIM riesce in un intento ambizioso: rendere la georeferenziazione non un dettaglio tecnico, ma la leva culturale e operativa per un vero dialogo tra il mondo della progettazione e quello del territorio.
Questo ebook è un riferimento essenziale per chi intende superare i silos tecnologici e abbracciare pienamente il paradigma della digitalizzazione aperta e integrata.
Può essere scaricato dalla seguente pagina:
https://www.assobim.it/assobim-pubblica-le-book-bim-e-gis-integrazione-e-collaborazione/