Al via il tavolo di lavoro "Ambiente" della Consulta Roma Smart City Lab 

Al via il tavolo di lavoro "Ambiente" della Consulta Roma Smart City Lab 

Il 17 aprile scorso si è tenuto a Palazzo Valentini, storica sede della Giunta Provinciale di Roma, l’incontro del tavolo di lavoro Ambiente della Consulta Roma Smart City Lab.

All’evento hanno partecipato diversi operatori del settore, tra cui l’associazione Amici di Conca D’Oro, attiva nella tutela ambientale del Terzo Municipio della città.

Tutela del Verde Urbano
L’associazione ha evidenziato l’ampiezza del territorio municipale, che si estende dall’Aniene al Parco delle Valli e da Piazza Sempione fino al Raccordo Anulare, caratterizzato da numerose aree verdi e serre. In particolare, è stato segnalato il bisogno di soluzioni smart per ottimizzare l’irrigazione e garantire una gestione sostenibile dell’acqua, essenziale per il mantenimento del patrimonio verde. Un intervento in questo senso, replicabile in altri contesti urbani, potrebbe rappresentare un modello virtuoso.

Illuminazione Pubblica e Tecnologie Smart
Marco Matti di City Green Light (ESCo specializzata in efficienza energetica) ha illustrato il ruolo strategico dell’illuminazione pubblica nelle smart city. Oltre alla gestione dei punti luce, l’infrastruttura può integrare sensori ambientali per il monitoraggio dell’inquinamento acustico, la rilevazione di incendi e altri parametri. Tuttavia, ha sottolineato come le normative – tra cui i vincoli archeologici che limitano gli scavi a 50 cm di profondità – e il GDPR per la sorveglianza con IA rappresentino sfide da superare.

Matti ha inoltre presentato progetti di mobilità intelligente, come la modulazione dinamica dell’illuminazione in base al traffico (veicolare o pedonale), già sperimentata a Matera, e l’uso di ottiche differenziate per marciapiedi e strade.

Geomatica e Gestione Sostenibile del Territorio 
Renzo Carlucci di Mediageo (direttore di riviste di settore come GEOmedia e Archeomatica) ha approfondito il contributo della geomatica nella conoscenza e conservazione del territorio, con un focus sulle città storiche. A seguire, Alfonso Quaglione (direttore di Geosmart Magazine ed esperto di Esri Italia) ha ribadito l’importanza delle tecnologie GIS e delle story maps per la divulgazione dei dati territoriali, strumenti adottati anche da testate come La Repubblica e Il Messaggero.

Economia Circolare e Sostenibilità Integrata 
In chiusura sono intervenuti Alessandro Scuro e Gaia Liberatori di GM Ambiente & Energia, che hanno delineato l’impegno dell’azienda nella gestione dei rifiuti (pubblici e industriali) e nella progettazione di impianti innovativi, come quelli per biodigestione e biogas. Dopo la pandemia, l’attenzione si è estesa ai criteri ESG (ambientali, sociali e di governance), con l’obiettivo di bilanciare sostenibilità ed efficienza economica.

Liberatori, in qualità di coordinatrice del Tavolo, ha infine ricordato la natura trasversale dei lavori, che vedrà una stretta collaborazione con il Tavolo Energia, già impegnato in un progetto per una comunità energetica.

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
Tel. +39 06 64871209
P.I: 11534171001 - ROC n. 24260
Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.