Ancora aperte le candidature per il Premio Migliore Tesi 2025 – “Spatial Business Bridge” di EAASI

Ancora aperte le candidature per il Premio Migliore Tesi 2025 – “Spatial Business Bridge” di EAASI

Sulla scia del successo della sua edizione inaugurale, l’Associazione Europea delle Industrie di Rilevamento Aereo (EAASI) apre le candidature per il Premio Migliore Tesi 2025 – “Spatial Business Bridge”.

L’Associazione Europea delle Industrie di Rilevamento Aereo (EAASI) è orgogliosa di lanciare la seconda edizione del suo Premio per la Migliore Tesi, con il tema "Spatial Business Bridge", che premia gli studenti la cui ricerca accademica sfrutta le tecnologie geospaziali per applicazioni aziendali significative.

Dopo la positiva accoglienza della prima edizione e la selezione di Quddus Busari come primo vincitore, per la sua tesi sull’analisi della struttura degli alberi con intelligenza artificiale basata su immagini aeree e dati LiDAR, EAASI prosegue la sua missione di connettere la ricerca accademica con le esigenze operative del settore del rilevamento aereo.

“La prima edizione ha stabilito un alto standard nella combinazione tra innovazione tecnica e rilevanza pratica,” ha dichiarato il Segretario Generale di EAASI, Marcos Martínez. “Siamo entusiasti di scoprire come le nuove voci del mondo accademico continueranno a plasmare il futuro della nostra industria.”

Chi può candidarsi

Il premio 2025 è aperto a studenti post-laurea (Master, Dottorato o Post-Dottorato) che abbiano presentato la propria tesi o progetto equivalente presso un’università europea nel 2023, 2024 o 2025.

Scadenza per la presentazione
Le candidature sono accettate fino al 31 agosto 2025.

Premio

Il vincitore del Premio EAASI per la Migliore Tesi riceverà:

  • Un premio in denaro di 2.000 €
  • Copertura completa per partecipare all’EAASI Partner Summit 2025
  • Un certificato di riconoscimento e un trofeo
  • Inserimento nella Hall of Fame di EAASI
  • Opportunità di visibilità e pubblicazione tramite i canali del settore di EAASI

Criteri di valutazione

Le candidature saranno valutate in base a:

  • Ricerca innovativa sui dati geospaziali da piattaforme aeree con equipaggio
  • Chiara comprensione della tecnologia geospaziale e delle sue applicazioni pratiche
  • Benefici dimostrati dei dati geospaziali per le decisioni aziendali
  • Forte rilevanza nel mondo reale e potenziale di implementazione in contesti aziendali

Uno sguardo indietro: una prima edizione di successo

Il premio 2024 è stato assegnato a Quddus Busari per la sua tesi dal titolo “Building and Validating AI Machine Learning Algorithms for Tree Structure Characterisation from High-Resolution Aerial Images and LiDAR Data”, sviluppata in collaborazione con Bluesky International Ltd. Il suo lavoro ha contribuito al miglioramento della National Tree Map (NTM) ed è stato elogiato per il chiaro potenziale commerciale nel monitoraggio ambientale.

La giuria – composta da esperti accademici e industriali di alto livello – ha sottolineato come il suo approccio interdisciplinare rappresenti un modello per l’innovazione a impatto che il premio intende valorizzare.

Perché è importante

Il Premio per la Migliore Tesi di EAASI fa parte di una più ampia strategia dell’associazione per incentivare la collaborazione tra accademia e industria, attrarre nuovi talenti, promuovere la ricerca applicata e stimolare il progresso tecnologico nel settore del rilevamento aereo.

L’iniziativa è guidata dal Comitato per il Coinvolgimento di Studenti e Università, presieduto da Simon Musaeus, e riflette la visione di EAASI per un’industria geospaziale dinamica e orientata al futuro.

Per maggiori informazioni e per candidarsi, visita:
eaasi.eu/post/eaasi-launches-the-outstanding-thesis-award
Oppure contatta: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La Tesi può essere redatta in una delle lingue europee, purchè abbiam un Abstract in Inglese.

 

Informazioni su EAASI

Fondata nel 2019, la European Association of Aerial Surveying Industries (EAASI) rappresenta le organizzazioni operanti nel mercato europeo del rilevamento aereo con equipaggio.

La missione di EAASI è promuovere i benefici del rilevamento aereo, aumentare la consapevolezza sul valore dei dati aerofotogrammetrici, e mantenere e diffondere le migliori pratiche nel settore.

Ispirata al successo della MAPPS negli Stati Uniti, EAASI è stata creata per offrire una piattaforma unificata in grado di rappresentare gli interessi dell’industria europea del rilevamento aereo e contribuirne all’evoluzione. Dalla sua fondazione, EAASI ha riunito oltre 50 aziende, favorendo la collaborazione tra i leader del settore e sostenendo l’importanza del rilevamento aereo in tutta Europa.

Maggiori informazioni su EAASI: https://www.eaasi.eu

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
Tel. +39 06 64871209
P.I: 11534171001 - ROC n. 24260
Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.