Quarto incontro a L'Aquila del Seminario: "Il Telerilevamento Satellitare per il Monitoraggio delle Opere Ingegneristiche", rilascio CFP agli ingengneri di tutta Italia

Quarto incontro a L'Aquila del Seminario: "Il Telerilevamento Satellitare per il Monitoraggio delle Opere Ingegneristiche", rilascio CFP agli ingengneri di tutta Italia

Le iscrizioni per il quarto incontro di questo ciclo di seminari itineranti per le province italiane sono aperte a tutti, fino ad esaurimento posti, con rilascio dei CFP anche ad ingegneri che non sono iscritti all'ordine dell'Aquila. I posti rimanenti sono 41 al momento.

Il telerilevamento satellitare è una risorsa strategica per la progettazione, il monitoraggio e la gestione delle opere di ingegneria civile. Per approfondirne le potenzialità, Planetek Italia, in collaborazione con gli Ordini degli Ingegneri, organizza un ciclo di incontri itinerante nei principali capoluoghi italiani tra cui i prossimi dopo l'Aquila saranno: Bologna, Palermo, e Milano.

Gli eventi offriranno un'opportunità unica di formazione e confronto tra esperti, professionisti e istituzioni, con focus su:

  • Tecnologie di remote sensing per l’ingegneria
  • Applicazioni per la difesa del suolo, il contrasto al dissesto e le infrastrutture
  • Casi d’uso e best practice per la progettazione e il monitoraggio post-operam

PROGRAMMA

Ore 14:00 - 14:30  Registrazione delle presenze e Interventi di saluto

Ordine degli Ingegneri dell'Aquila

Modera l’evento:

Dott. Giuseppe Forenza – Business Development Manager Planetek Italia, Co-autore del podcast Occhio alla Terra

Ore 14:30-15:00

Dott. Giuseppe Forenza –  Introduzione al Telerilevamento Satellitare

Ore 15:00 - 15:30 

Dott. Corrado Pisani – Business Developer, Planetek Italia

Stato dell’arte del telerilevamento satellitare e applicazione alle opere di difesa del suolo

Ore 15:30-16:00

Ing. Vincenzo Massimi – Technical Manager, Planetek Italia

Use Cases: il telerilevamento satellitare nella progettazione di opere ingegneristiche

Ore 16:00-16:30 Caffè di networking

Momento di confronto informale e conoscenza one-to-one con i relatori

Ore 16:30-17:00

Dott. Giulio Pini – Business Developer, NTSG Italia Il monitoraggio integrato delle infrastrutture

Ore 17:00-17:15

Presentazione dei moduli formativi online EO-Learning sul telerilevamento, offerti gratuitamente da Planetek Italia agli iscritti all’Ordine. * moduli formativi privi di CFP.

Ore 17:15-17:30 Fine Seminario

Riflessioni conclusive dei relatori e saluti. I relatori restano a disposizione al termine dell’evento per approfondire le connessioni emerse dal convegno.

 

INFO ISCRIZIONI 

Qui per gli ingegneri che desiderano ottenere i CFP:

https://laquila.ordingegneri.it/blog/2025/05/09/il-telerilevamento-satellitare-per-la-progettazione-di-opere-ingegneristiche/

Qui per chiunque sia interessato a partecipare all'incontro:

https://forms.office.com/e/VGGm54QsVR

Qui per rimanere aggiornati sui prossimi incontri e su quelli già svolti:

https://www.planetek.it/news_eventi/tutti_gli_eventi/2025/03/workshop_il_telerilevamento_satellitare_per_il_monitoraggio_delle_opere_ingegneristiche

 

Inoltre vi condividiamo un ulteriore seminario organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dove Planetek è stata invitata: 

La Commissione Difesa delle coste e opere marittime Protezione del territorio dalle inondazioni e opere di difesa idraulica, in collaborazione con le commissioni Protezione del territorio dalle inondazioni e opere di difesa idraulica e Commissione Assetto idrogeologico nella pianificazione e programmazione territoriale dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propongono questo seminario di formazione con l’obiettivo di illustrare gli aspetti idraulici (fluviali e marittimi) connessi alla progettazione e realizzazione di un intervento di sistemazione idraulica fluviale e costiera dello sbocco a mare di un’asta idraulica (corso d’acqua naturale e/o canale di bonifica).

Gli argomenti trattati forniranno una panoramica sulle problematiche di realizzazione delle opere di protezione delle foci fluviali che, oltre a rappresentare opere idraulico fluviali, rappresentano anche opere che devono inserirsi lungo le coste, ormai quasi tutte interessate da fenomeni di evoluzione litoranea (erosione costiera) che rientrano negli aspetti del dissesto idrogeologico.  

Il seminario si prefigge quindi l’obiettivo di fornire un quadro di riferimento aggiornato sia sulle tipologie progettuali e costruttive utilizzate per le sistemazioni fociali dei corsi d’acqua, sia sulle problematiche idrauliche e marittime legate alla progettazione ed esecuzione di tali opere, facendo riferimento ai sempre più frequenti fenomeni intensi che si verificano sul nostro territorio legati anche ai cambiamenti climatici.

Il seminario introdurrà inoltre il tema del telerilevamento come strumento di supporto nella progettazione e monitoraggio in ambiente fluviale e costiero. Il Semianario si terrà il 10 luglio sia in presenza che webinar.

Per tutte le info: https://foir.it/formazione/eventi/1610

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
Tel. +39 06 64871209
P.I: 11534171001 - ROC n. 24260
Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.