La nuova frontiera della geomatica forense: la piattaforma CYBID V-SIM di Hexagon

La nuova frontiera della geomatica forense: la piattaforma CYBID V-SIM di Hexagon

Nel mondo dell’indagine forense e della documentazione tecnica, la capacità di ricostruire digitalmente un evento con precisione scientifica rappresenta un salto di qualità decisivo.

La piattaforma CYBID V-SIM, sviluppata da Hexagon Leica Geosystems in collaborazione con CYBID, porta questa capacità a un livello superiore, integrando rilievo tridimensionale, simulazione fisico-matematica e realtà virtuale in un unico ambiente operativo.

Dalla documentazione alla simulazione scientifica

V-SIM nasce come piattaforma di analisi tridimensionale destinata alla ricostruzione forense di incidenti, crimini, incendi e disastri naturali. Il sistema elabora rilievi ottenuti da laser scanner terrestri, fotogrammetria da drone e riprese video per creare un digital twin forense ad alta fedeltà, dove ogni elemento – dalla traiettoria di un veicolo al punto d’impatto di un proiettile – può essere misurato e verificato.
Il cuore tecnologico è un motore di calcolo fisico-matematico che consente di simulare dinamiche complesse, calcolare energie d’urto, deformazioni, traiettorie e tempi di reazione, restituendo una rappresentazione oggettiva e ripetibile dell’evento. La piattaforma è pienamente compatibile con sensori di nuova generazione come Leica RTC360, BLK360 e sistemi UAV professionali, assicurando l’interoperabilità con i flussi di rilievo più diffusi nel campo geomatico.

La soluzione è articolata in diversi moduli: V-SIM CRASH, dedicato alla dinamica dei sinistri stradali; V-SIM CRIME, pensato per la gestione di scene criminali complesse; e una versione Lite per attività formative o casi di minore complessità.
Ciò che distingue la piattaforma è la possibilità di lavorare in un ambiente virtuale immersivo e interattivo, navigabile tramite visori VR, utile sia per la formazione sia per la comunicazione dei risultati in ambito giudiziario. L’investigatore, il perito o il magistrato possono esplorare la scena virtuale da più punti di vista, analizzare traiettorie e visualizzare la sequenza temporale degli eventi con un livello di realismo impossibile da ottenere con i metodi tradizionali.

Dal punto di vista tecnico, V-SIM gestisce nuvole di punti nei formati standard (LAS, E57, OBJ), ortofoto georiferite, modelli tridimensionali complessi e set di immagini metriche. L’ambiente software integra funzioni di modellazione parametrica, animazione temporale e rendering fisicamente accurato, garantendo risultati utilizzabili anche come prova tecnica in sede giudiziaria.
Ogni simulazione genera un report certificabile, corredato da metadati, parametri di input e risultati numerici, così da assicurare trasparenza e tracciabilità del processo di analisi.

Applicazioni operative e potenziale in Italia

L’introduzione di piattaforme come CYBID V-SIM apre prospettive significative anche nel contesto italiano. Le forze di polizia, i vigili del fuoco e la Protezione Civile potrebbero impiegarla per la documentazione rapida e la ricostruzione scientifica di incidenti complessi, crolli strutturali o disastri ambientali.
In ambito giudiziario, la possibilità di presentare ricostruzioni 3D verificabili supporta la comunicazione tecnica durante le indagini e nei processi, migliorando la comprensione dei fatti da parte di giudici e giurie. Le Procure della Repubblica, sempre più interessate a strumenti di visualizzazione tecnica, potrebbero adottare V-SIM come piattaforma di riferimento per perizie digitali ad alta trasparenza.

Sul fronte della formazione, università, centri di ricerca e accademie di polizia avrebbero a disposizione uno strumento didattico potente, capace di integrare teoria e pratica in scenari simulati.
Infine, in ottica di digitalizzazione della PA, un sistema come V-SIM potrebbe contribuire alla creazione di archivi digitali permanenti di scene e rilievi tecnici, coerenti con gli obiettivi del PNRR per la transizione digitale dei servizi pubblici.

In conclusione la piattaforma CYBID V-SIM rappresenta una sintesi efficace di tecnologia geomatica, fisica computazionale e intelligenza artificiale applicata alla giustizia e alla sicurezza pubblica. Con l’evoluzione dei sensori e l’integrazione dei flussi di dati geospaziali, il futuro dell’indagine forense appare sempre più digitale, collaborativo e scientificamente verificabile.
Per l’Italia, dove competenze nel rilievo, nella modellazione 3D e nella gestione del dato geografico sono già consolidate, l’adozione di strumenti simili potrebbe costituire un passo decisivo verso una giustizia tecnologica, trasparente e fondata sui dati.

 Articolo derivato da contenuti da Hexagon Geosystems Blog e CYBID
Link di riferimento: blog.hexagongeosystems.com/future-forensic-analysis-with-v-sim

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Mediageo società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
Tel. +39 06 64871209
P.I: 11534171001 - ROC n. 24260
Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.
Mediageo ha ricevuto supporto finanziario dalla Regione Lazio per il progetto di Internazionalizzazione relativo al POR - FESR 2014 2020 

internazionalizzazione