TECHNOLOGY FOR ALL 2025: ROMA CAPITALE DELLE TECNOLOGIE PER LA CITTÀ DEL FUTURO

TECHNOLOGY FOR ALL 2025: ROMA CAPITALE DELLE TECNOLOGIE PER LA CITTÀ DEL FUTURO

Dalla geomatica all’intelligenza artificiale: due giorni di workshop, dimostrazioni e networking all’Ex Cartiera Latina sulla Via Appia Antica.

Nel cuore del Parco dell’Appia Antica, il 12 e 13 novembre 2025 torna TechnologyForAll, il forum nazionale che mette in dialogo Pubblica Amministrazione, ricerca e imprese hi-tech attraverso sessioni tematiche, dimostrazioni strumentali e confronto tecnico sulle soluzioni digitali per territorio, infrastrutture e beni culturali.

Dopo i saluti istituzionali la prima giornata si apre con la sessione “Nuovi indirizzi di gestione del Rischio nei Beni Culturali: dalla conoscenza alla conservazione”, dedicata a diagnostica, osservazione della Terra, monitoraggio multi-sorgente, cambiamenti climatici, vulnerabilità sismica, qualità dell’aria e interoperabilità con la Carta del Rischio del MIC. Interventi istituzionali e accademici illustrano tecniche semantiche, rilievi satellitari e proposte schedografiche per la protezione del patrimonio costruito.

A seguire, il workshop Makros presenta tecnologie di archiviazione innovativa contro degradazioni biologiche, alte temperature e danni da incendio, mentre negli spazi demo-Appia iniziano le dimostrazioni TECH&TALK con soluzioni BIM to Field, strumenti laser scanner, rilievi SLAM e realtà aumentata in cantiere.

Nel pomeriggio, la sessione “Cartografia, Georeferenziazione e Toponomastica” fa il punto sugli investimenti PNRR, sulle infrastrutture di dati territoriali e sulla numerazione civica digitale come nodo chiave per la certificazione del dato urbano. Tra i temi emergenti: diritto digitale, standard per l’integrazione dei servizi, supporto satellitare per i piccoli comuni italiani oltre a soluzioni integrate per rilievo, tracciamento e controllo as-built.

La giornata prosegue con nuove demo pratiche e si conclude con un aperitivo nella Sala Espositiva-Nagasawa, momento informale di networking tra operatori, enti e aziende.

Il 13 novembre si apre con “Osservazione della Terra e AI nel settore geospatial”, sessione incentrata su costellazioni satellitari, dati SAR, elaborazione AI on-board, agricoltura di precisione e percorsi formativi per la Space Economy italiana. Seguono casi e ricerche su nuove basi cartografiche e sull’integrazione dei dati geospaziali nelle PA locali.

A metà mattinata, Planetek Italia presenta ImageryPack, accesso unico a prodotti geospaziali e costellazioni commerciali per le Pubbliche Amministrazioni.

La sessione “Ecosistemi geografici: il caso di Roma Capitale” presenta GeoRoma, sistema cartografico centralizzato per urbanistica, toponomastica, gestione immobiliare, consultazione avanzata e progetti smart city, includendo il tema chiave della sovrapposizione tra Catasto e PRG. Il sistema GeoRoma sarà illustrato inoltre in un apposito spazio nella Sala Demo Nagasawa.

Nel pomeriggio,la sessione  “Gestione delle emergenze tramite sistemi integrati per le Smart Cities e per l’Ambiente” esplora GIS operativi, droni per Protezione Civile, piattaforme per primo intervento, sensoristica urbana e computer vision per la sicurezza stradale, oltre a soluzioni di incremento della precisione nel posizionamento satellitare GNSS.

Chiudono il programma le demo finali dedicate a workflow rapidi per rilievi 3D, SLAM, fotogrammetria e strumenti GNSS ad alta prestazione.

Sala Espositiva – stand e dimostratori

In entrambe le giornate sarà allestita la Sala Espositiva-Nagasawa con operatori specializzati in:

  • geomatica e GNSS,
  • rilievo e modellazione 3D,
  • telerilevamento e analisi satellitare,
  • sistemi per emergenze e protezione documentale,
  • piattaforme GIS e infrastrutture territoriali digitali.

È inoltre presente uno spazio informativo GeoRoma, servizio di cartografia comunale dedicato a cittadini, professionisti e amministrazioni pubbliche per la consultazione dell’infrastruttura territoriale della Capitale.

 

iscriviti.jpg

 

Obiettivi e prospettive

“TechnologyForAll crea connessioni tra tecnologia, territorio e Pubblica Amministrazione” sottolineano gli organizzatori. “Il forum collega ricerca applicata, sperimentazione sul campo e processi data-driven, affrontando prevenzione del rischio, gestione delle emergenze e sviluppo urbano sostenibile”.

Sponsor e partner tecnologici

GTER, innovazione in geomatica, GNSS e GIS, Spektra-Trimble, misurazione, acquisizione e modellazione 3D, LDP Progetti GIS, integrazione di sistemi urbani, Planetek Italia, osservazione e analisi geospaziale, GlobalMapper, visualizzazione e gestione dati GIS, GEASpace – EUSATfinder, integrazione dati satellitari, aerei e terrestri per emergenze, GeoMax, strumenti di rilevamento per edilizia e topografia, MAPSAT, servizi di telerilevamento ambientale, Makros, protezione e conservazione di archivi e opere d’arte, XENIA PROGETTI, Sistemi per mobilità, connessa, visione artificiale, sicurezza, Stonex - Crisel, sistemi di posizionamento assistiti da AI, LGTech, rilievi 3D, Hexagon-Leica, tecnologie di misurazione, Esri Italia, soluzioni geospaziali e piattaforme GIS, GEC Software, strumenti e formazione professionale in edilizia.

E' possibile prenotare incontri B2B con le aziende anche prenotandosi sul form apposito qui

Gli ordini professionali concederanno CFP, alcuni anche in regime di patrocinatori dell'evento.

Dove e quando
12–13 novembre 2025
Ex Cartiera Latina – Via Appia Antica 42, Roma (parcheggio interno, percorsi bici e bus 660/118/218, Metro A Colli Albani/Arco di Travertino o Metro B Circo Massimo e bus 118)
www.technologyforall.it
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
339 1498366

Accrediti stampa, demo e sponsorship
Giornalisti, blogger, media e stakeholder interessati possono richiedere accrediti e informazioni su partnership, spazi demo, presentazioni verticali e sponsorizzazioni tecniche tramite la segreteria organizzativa.

 

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Mediageo società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
Tel. +39 06 64871209
P.I: 11534171001 - ROC n. 24260
Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.
Mediageo ha ricevuto supporto finanziario dalla Regione Lazio per il progetto di Internazionalizzazione relativo al POR - FESR 2014 2020 

internazionalizzazione