Questo articolo analizza l’applicazione di antenne GNSS intelligenti multi-frequenza fornite da Saderet Ltd per il posizionamento ad alta precisione nei settori marino, terrestre e agricolo. Utilizzando i prodotti di Hemisphere GNSS—con particolare attenzione alle serie A4x e Vector V320—lo studio valuta le prestazioni in termini di integrità del segnale, precisione dell’orientamento e robustezza del sistema in ambienti reali. Un caso pratico di implementazione in un progetto di monitoraggio del territorio nelle aree collinari della Toscana viene analizzato nel dettaglio.
Il posizionamento GNSS accurato è fondamentale in settori come l’idrografia, le indagini sismiche, l’agricoltura di precisione e la navigazione. Saderet Ltd, distributore e centro di assistenza autorizzato per Hemisphere GNSS in Europa, ha implementato con successo antenne GNSS avanzate—tra cui i modelli A21, A42, A25, A45, A31, A43 e HA32—per supportare applicazioni di livello topografico in tutta l’area EMEA.
L’offerta di antenne GNSS di Saderet include modelli ad alte prestazioni e multi-frequenza compatibili con costellazioni GPS, GLONASS, BeiDou e Galileo:
- A42/A45: ricevitori multi-frequenza con supporto completo alle costellazioni globali.
- HA32: antenna robusta ottimizzata per il posizionamento preciso in condizioni operative variabili.
Saderet ha inoltre introdotto l’antenna intelligente Hemisphere GNSS Vector V320, dotata di capacità RTK multi-frequenza e precisione di orientamento inferiore a 0,2°. Utilizzata in contesti di rilevamento marino, questa unità compatta ha fornito dati affidabili di posizione e orientamento, fondamentali per operazioni di navigazione e rilievo.
Caso studio sul territorio italiano: monitoraggio ambientale nelle colline oscane
Per verificare l’efficacia delle antenne multi-frequenza in ambito terrestre, è stato realizzato un progetto pilota in Toscana, finalizzato al monitoraggio ambientale di aree collinari caratterizzate da rilievi altimetrici complessi e copertura vegetale variabile.
Obiettivo:
Rilevare con elevata precisione la posizione di punti di controllo per la gestione del rischio idrogeologico e la pianificazione territoriale, in particolare in aree soggette a frane e smottamenti.
Metodo:
Sono state installate antenne Hemisphere GNSS A42 e Vector V320 su veicoli di monitoraggio mobile e stazioni fisse di riferimento. L’uso combinato della tecnologia multi-costellazione e del servizio Atlas ha consentito di mantenere un’accuratezza centimetricamente stabile anche sotto chioma forestale e in condizioni meteo variabili.
Risultati:
- Precisione media del posizionamento inferiore a 5 cm RMS in condizioni di canopy parziale.
- Heading accurato e stabile con deviazioni inferiori a 0,15°, fondamentale per le operazioni di rilievo georeferenziato.
- Facilità di integrazione dei dati GNSS con sistemi GIS per la mappatura digitale e l’analisi territoriale.
Questo progetto ha permesso alle autorità locali di migliorare la conoscenza territoriale e ottimizzare le strategie di intervento per la prevenzione dei rischi naturali.
Le principali osservazioni emerse dallo studio includono:
- Resilienza multi-costellazione e multi-frequenza: L’uso combinato di GPS, GLONASS, Galileo e BeiDou migliora l’affidabilità del segnale anche in ambienti difficili.
- Correzione Atlas: Il servizio di correzione L‑band migliora sensibilmente la precisione in aree remote o ostacolate.
- Orientamento integrato: L’antenna intelligente V320 semplifica l’installazione rispetto a sistemi separati GNSS + bussola, riducendo gli errori sistemici.
- Supporto tecnico: Saderet fornisce formazione, assistenza e manutenzione, garantendo un utilizzo efficace e duraturo dei dispositivi.
L’implementazione da parte di Saderet Ltd delle antenne GNSS intelligenti avanzate mostra benefici operativi concreti:
- Adozione di antenne multi-frequenza con correzione Atlas per ottenere precisione centimetrica.
- Utilizzo di antenne con bussola integrata (come la V320) per semplificare i flussi di lavoro nei rilievi marini e terrestri.
- Servizi di supporto e formazione tecnica che permettono un rapido avviamento anche in ambito commerciale e di ricerca.
Sviluppi futuri potrebbero includere:
- Analisi comparativa delle prestazioni delle antenne in ambienti urbani o sotto copertura vegetale.
- Studi sulla stabilità a lungo termine dell’orientamento.
- Integrazione con sistemi inerziali (INS) per operazioni in ambienti con segnale GNSS limitato—un settore in evoluzione supportato anche dalla recente partnership di Saderet con Anello Photonics.
Si ringrazia Saderet Ltd per la fornitura dell’hardware e dei dati di campo, Hemisphere GNSS per la collaborazione tecnica, e tutte le squadre coinvolte nelle attività operative.
- Schede tecniche e fonti da saderet.co.uk, igp.de e marinetechnologynews.com
- Annuncio della Vector V320 e presentazione da parte del direttore di Saderet