E' online il numero 2 di GEOmedia 2025 di cui condiviamo un estratto dell'editoriale e vi invitiamo a visualizzare online o ad abbonarvi per avere edizione digitale e cartacea: LETTERA AL DIRETTORE - Caro ed illustre Direttore, caro collega ma soprattutto illustre geomatico, permettimi di scriverti queste poche righe, col classico “groppo” in gola. Sino alla fine del Millennio, in Italia vi erano almeno una dozzina e più di riviste che si occupavano della cartografia ed in genere delle discipline, che proprio allora si prendevano il nome generico e complessivo di “geomatica”.
Credo di avere scritto e pubblicato su tutte loro, addirittura molto su alcune. Permettimi di ricordarne i nomi, visto che purtroppo oggi sono quasi tutte scomparse: Bollettino di Geodesia, IGM; Rivista del Catasto e dei SS.TT.EE. (poi del Dipartimento del Territorio); Le strade (Ass. Int. Cong. Strade): Ingegneria (Hoepli); Genio Rurale (Ediz. Agricole); Quaderni (Salmoiraghi); Bollettino SIFET; Documenti (Roma); L’UNIVERSO (IGM); La cartografia (Ed. Firenze); GEOmedia (Roma); Noi Geometri (Coll. Milano); Il Seprio (Coll. Varese); Aniaflash (Roma); bollettino ASIT (Firenze); queste ultime due solo fogli irregolari, dovuti rispettivamente a Paolo Emilio Nistri ed al geometra Francesco Albani già IGM. La prestigiosa rivista del Catasto, scomparso il suo direttore professor Enrico Vitelli, è stata sostituita “online” ....
Consulta l'archivio online a questa pagina
I singoli articoli sono disponibili in Open Access a questo link