Mentre le condizioni del tempo erano pessime sulla Capitale, come mostrato nell’immagine di copertina, l’occhio del satellite Sentinel-1 ha individuato anomalie nelle acque antistanti il porto di Ostia che potrebbero essere riconducibili a sversamenti di olio. Questi fenomeni sono stati rilevati grazie alla tecnologia avanzata del radar ad apertura sintetica (SAR), che consente di monitorare la superficie terrestre e marina in ogni condizione atmosferica e di illuminazione.
Sentinel-1 è progettato per fornire immagini dettagliate e frequenti delle aree monitorate, rendendolo uno strumento ideale per la sorveglianza ambientale. Come più volte mostrato attraverso le pagine di GEOforALL, la capacità di distinguere variazioni nei coefficienti di retrodiffusione radar permette al satellite di identificare le macchie d’olio, che appaiono come zone scure rispetto al contesto circostante nelle immagini SAR. Questi dati sono fondamentali per individuare tempestivamente gli sversamenti e stimarne la traiettoria, permettendo interventi rapidi per mitigare i danni ambientali.
Impatto ambientale degli sversamenti di olio
Gli sversamenti di olio rappresentano una grave minaccia per gli ecosistemi marini e costieri. L’olio può danneggiare direttamente la fauna marina, come uccelli e mammiferi, attraverso il contatto fisico e l’ingestione di sostanze tossiche. Inoltre, può causare effetti a lungo termine sulla capacità riproduttiva degli organismi e alterare l’intero equilibrio ecologico. La dispersione dell’olio in acqua è influenzata da vento, onde e correnti, rendendo essenziale un intervento rapido per limitarne la diffusione.
Tecnologie per la gestione degli sversamenti
Oltre alla rilevazione satellitare, sono disponibili tecniche avanzate per la gestione degli sversamenti. Queste includono l’uso di detergenti certificati di non tossicità su organismi acquatici e biodegradabili. Tuttavia, la prevenzione resta la soluzione più efficace per ridurre l’impatto ambientale.
La banda C di Sentinel-1
Il dato SAR, analizzato attraverso idonei algoritmi quali il Profile Plot, può svolgere un ruolo significativo e fondamentale nell'identificazione delle perdite di olii, specialmente in contesti industriali o ambientali. Tuttavia, possiamo esplorare come i Profile Plot possano essere utilizzati in generale per l'analisi e l'identificazione di perdite di olii.
Le anomalie rilevate al porto di Ostia sottolineano l’importanza della sorveglianza satellitare nella protezione ambientale. Sentinel-1 si conferma uno strumento indispensabile per monitorare le attività marittime e prevenire disastri ecologici. L’area coinvolta è di circa 1.2 kmq. Cova Contro è ancora una volta presente per monitorare tali eventi.
Dott. Massimo Morigi – Associazione Cova Contro