Vexcel Imaging annuncia la nuova camera aerofotogrammetrica UltraCam Osprey 4.2

Vexcel Imaging annuncia la nuova camera aerofotogrammetrica UltraCam Osprey 4.2

Vexcel Imaging presenta la UltraCam Osprey 4.2, l’ultima evoluzione nella tecnologia di imaging aerea a grande formato sia nadirale che obliquo.

Basandosi sulla tecnologia della UltraCam Osprey 4.1, il nuovo modello 4.2 offre un’efficienza delle linee di volo superiore del 27%, con una larghezza di strisciata di oltre 25.000 pixel in nadir, oltre a una maggiore flessibilità operativa, riducendo i costi e migliorando la copertura. Garantisce una qualità fotogrammetrica dell’immagine di altissimo livello, massimizzando la produttività per applicazioni come la modellazione 3D delle città, il monitoraggio delle infrastrutture e la mappatura urbana di precisione.

La UltraCam Osprey 4.2 integra il sensore CMOS Sony IMX811 da 247 MP, combinato con obiettivi personalizzati Vexcel. Con il particolare canale nadirale pancromatico, il sistema garantisce misurazioni precise per un’estrazione ottimale delle caratteristiche, fornendo la base ideale per la creazione di prodotti derivati ad alta precisione, in particolare per la creazione dei modelli 3D delle città.

Dotata della generazione successiva a quella denominata FMC (Forward Motion Compensation), la tecnologia Adaptive Motion Compensation (AMC), basata su software e non più sulla meccanica come nella precedente FMC, elimina qualsiasi sfocatura dovuta al movimento traslazionale e rotazionale nelle immagini nadirali e oblique, preservando tutti i dettagli anche con lunghe esposizioni e impostazioni ISO basse. Ciò consente di sfruttare al massimo l’elevata gamma dinamica del nuovo sensore CMOS, assicurando immagini nitide e precise anche in condizioni difficili.

La UltraCam Osprey 4.2 è disponibile in due configurazioni di obiettivi per una maggiore flessibilità operativa e una riduzione delle restrizioni nello spazio aereo. Il modello con sistema di obiettivi standard consente di acquisire dati ad altitudini maggiori mantenendo la stessa distanza del campione al suolo (GSD) del modello precedente, mentre il modello con sistema di teleobiettivi estende significativamente le capacità di acquisizione, permettendo la cattura di immagini a 10 cm GSD a quote superiori ai 4.200 m. Inoltre, gli operatori possono personalizzare l’acquisizione e il flusso di lavoro di elaborazione con diverse modalità di imaging obliquo – tutte attive (default), solo nadir o mappatura a corridoio – ottimizzando l’efficienza in base alle applicazioni.

Per l’uso corrente nei processi aerofotogrammetrici si deve considerare che Vexcel mette a disposizione il software fotogrammetrico integrato UltraMap che semplifica i flussi di lavoro per progetti nadirali e obliqui. Grazie all’automazione avanzata, agli strumenti intuitivi e all’interazione ottimizzata con i dati, UltraMap consente la generazione fluida di DSM, DTM, ortoimmagini e modelli 3D ad alta precisione. 

Dal punto di vista dell’uso fotogrammetrico rispetto ad un tradizionale volo aereo con sole immagini nadirali, un blocco di immagini oblique ha una configurazione geometrica che lo rende per molti aspetti più simile ad una acquisizione terrestre con prese convergenti. Il problema complesso da affrontare per l’uso con software di restituzione fotogrammetrica classici è la generazione - in tempi ragionevoli - di punti omologhi fra le immagini, tenendo in considerazione l’elevato numero di scatti (oltre 1000 per aree medio-piccole, oltre 100.000 per aree vaste). Confronta Remondino, F., Nex, F., Toschi, I., & Rupnik, E. (2014). Camere aeree oblique: sistemi, applicazioni e prospettive future. GEOmedia18(3). Recuperato da https://ojs.mediageo.it/index.php/GEOmedia/article/view/885

Sicuramente la qualità dei dati acquisiti dalla UltraCam Osprey 4.2 porta un contributo notevole nella modellazione urbana a livello LOD2/LOD3.

La UltraCam Osprey 4.2 sarà disponibile commercialmente nell’autunno 2025.

Specifiche Principali

  • Dimensione immagine PAN (nadir): 25.024 x 19.008 pixel
  • Dimensione immagine a colori (obliquo): 19.136 x 12.736 pixel
  • Sensori CMOS Sony IMX811
  • Modalità di Imaging Obliquo per operazioni selettive sui dati
  • Adaptive Motion Compensation (AMC)
  • Opzioni di obiettivo standard e tele
  • True Pixel Processing (TPP)
  • Fino a 1 fotogramma ogni 0,7 secondi

Per ulteriori informazioni su Vexcel Imaging, visita il sito: vexcel-imaging.com.

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.