GNSS-SDR è un progetto ospitato e sponsorizzato dal Centro Tecnològic de Telecomunicacions de Catalunya (CTTC), una fondazione di ricerca senza scopo di lucro situata a Castelldefels (41.27504 N, 1.98555 E), 20 km a sud di Barcellona, in Spagna. Il software è un sottoprodotto della ricerca GNSS condotta presso la Divisione Sistemi di comunicazione del CTTC ed è lo sforzo combinato di molti studenti, ingegneri del software e ricercatori di diverse istituzioni.
GNSS-SDR si occupa di tutta l'elaborazione del segnale digitale, eseguendo l'acquisizione del segnale e il tracciamento dei segnali satellitari disponibili, decodificando il messaggio di navigazione e calcolando gli osservabili necessari agli algoritmi di posizionamento, che alla fine calcolano la soluzione di navigazione.
Il software è progettato per facilitare l'inclusione di nuove tecniche di elaborazione del segnale, offrendo un modo semplice per misurare il loro impatto sulle prestazioni complessive del ricevitore. Il test di tutti i processi è condotto sia dalla validazione funzionale sistematica di ogni singolo blocco software sia dalla validazione sperimentale del ricevitore completo utilizzando segnali in tempo reale ricevuti dal front-end in radiofrequenza o un file contenente quei campioni di segnali grezzi.
La tecnologia odierna non consente ancora l'elaborazione digitale dei segnali alle frequenze trasmesse dai satelliti (circa 1,5 GHz), quindi abbiamo ancora bisogno di un front-end a radiofrequenza che converta i segnali in una frequenza inferiore, fornendo un flusso di campioni grezzi digitali quantizzati alla piattaforma di elaborazione (via USB, Ethernet, ecc.).
Ma sul mercato ormai proliferano i ricevitori hardware già dotati di antenna GNSS come ad esempio questo, disponibile sul web per circa 300 euro.
Per maggiori informazioni su GNSS-SDR:
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}