TerreLogiche arricchisce la sua offerta formativa con nuovi corsi, proponendo percorsi sempre più aggiornati e specializzati. L’obiettivo è fornire strumenti pratici e innovativi per supportare professionisti e aziende nell'acquisizione e nel rafforzamento delle competenze.
Sostenibilità: strumenti per misurare l’impatto ambientale (12-13-17-18 Marzo)
Corso "ESG: strumenti per misurare la Sostenibilità e il grado di circolarità di un'organizzazione"
Il modulo fornisce gli strumenti concreti per misurare la performance ESG e il grado di circolarità di un’organizzazione, trasformando gli obiettivi di sostenibilità in azioni concrete. Verranno affrontati argomenti come l'evoluzione delle normative ESG, le metodologie di misurazione, gli indicatori chiave e le strategie per ridurre il rischio di greenwashing, fornendo un approccio strutturato per il monitoraggio e il miglioramento della sostenibilità aziendale.
Modellazione numerica: analisi del moto ondoso con SWAN (8-9-15-16 aprile)
Corso "Modellazione numerica per la propagazione largo-riva del moto ondoso con SWAN"
Dedicato a tecnici, ingegneri e progettisti, il corso introduce all’uso del modello SWAN, uno strumento chiave per simulare la propagazione del moto ondoso in ambiente costiero. Saranno illustrate le modalità di impostazione del modello, la caratterizzazione dei parametri e le applicazioni pratiche per la progettazione di opere costiere e la gestione dell’erosione litoranea.
Ambiente e Paesaggio: focus su VIncA e Relazione Paesaggistica (10-11-17-18 giugno)
Corso "La Relazione Paesaggistica"
Pensato per chi si occupa di autorizzazioni paesaggistiche, il corso fornisce gli strumenti per la redazione della Relazione Paesaggistica, documento essenziale per la compatibilità degli interventi con i vincoli del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio. Saranno affrontati i riferimenti normativi, le linee guida ministeriali e le procedure di autorizzazione, con particolare attenzione ai casi pratici.
Corso "La Valutazione di Incidenza (VIncA)" (9-10-16-17 luglio)
Rivolto a tecnici e professionisti della pianificazione territoriale e della gestione ambientale, il modulo approfondisce la Valutazione di Incidenza (VIncA), fondamentale per verificare l’impatto di piani e progetti sui siti Natura 2000. Verranno analizzati il quadro normativo, le metodologie di valutazione e i contenuti tecnici richiesti per la redazione della documentazione.
Telerilevamento: Google Earth Engine per analisi avanzate (9-10-11 luglio)
Corso "Google Earth Engine (GEE)"
Il corso fornisce le competenze necessarie per utilizzare Google Earth Engine (GEE), una potente piattaforma cloud-based per l’elaborazione e l’analisi di dati geospaziali. Saranno trattati argomenti come la gestione dei dati satellitari, l’analisi delle serie temporali e l’integrazione di dataset esterni, con esercitazioni pratiche per sfruttare al meglio il potenziale di GEE nel monitoraggio ambientale e territoriale.
I corsi si terranno online in modalità live streaming, con sessioni full immersion e un numero limitato di partecipanti per garantire un'esperienza formativa efficace e interattiva. L'approccio didattico è altamente pratico, con esercitazioni e laboratori assistiti per un apprendimento applicato alle reali esigenze professionali.
Scopri tutti i dettagli su programmi, prezzi e agevolazioni sul sito ufficiale: https://www.terrelogiche.com/formazione-terrelogiche/calendario-e-costi.
Per una consulenza gratuita e senza impegno, contatta l’Ufficio Formazione all’indirizzo