Una scuola estiva si terrà tra Grottaminarda (AV) e Napoli dal 22 al 28 giugno e sarà tenuta da esperti ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), del Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Napoli Federico II (DSCG-UNINA), e del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell'Università degli Studi di Bari (UNIBA).
Il tema principale sarà il monitoraggio da vicino delle faglie, in particolare quella irpina, tramite nuove tecnologie.
La scuola estiva sarà gratuita ed interamente finanziata dal Progetto PNRR MEET (Monitoring Earth’s Evolution and Tectonic) dell’INGV. Si terrà nella zona dell’Irpinia, teatro di uno dei più grandi terremoti del Mediterraneo e oggi una delle aree sismiche meglio monitorate d'Italia.
Ai partecipanti viene offerta la possibilità di sperimentare sul campo le potenzialità delle nuove tecnologie di monitoraggio per una nuova comprensione delle dinamiche di faglia, mediante lezioni teoriche e misurazioni in campo. In particolare, il monitoraggio del sito irpino sarà caratterizzato dall’utilizzo di fibra ottica, full-GNSS in tempo reale e installazione di array nodali.
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell'Università di Napoli Federico II (DSCG-UNINA).
Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Napoli Federico II (DSCG-UNINA) e il Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell'Università di Bari (UNIBA). dell'Università di Bari (UNIBA), organizza la scuola estiva su “Nuove tecnologie di monitoraggio per gli Osservatori Near Fault (NFO)”.
OBIETTIVO
La Scuola si propone di fornire una formazione pratica e teorica sulle nuove tecnologie di monitoraggio dei sistemi di faglie a piccola scala.
L' attenzione si concentra sul “Near Fault Observatory” (NFO) dell'Irpinia, implementato da tempo nella regione che ha vissuto uno dei più grandi terremoti del Mediterraneo e oggi una delle aree meglio monitorate d'Italia.
I partecipanti avranno l'opportunità di apprendere e mettere in pratica le potenzialità del monitoraggio in fibra ottica, del full-GNSS in tempo reale, dell'installazione di array nodali multipli e di lavorare su analisi sismologiche aggiornate.
PROGRAMMA
Gli ultimi due giorni la scuola si terrà presso:
• Università degli Studi di Napoli “Federico II” - Dipartimento di Fisica - Via Cintia, 21 - Napoli NA
PROGRAMMA
La Scuola è organizzata in 7 giorni di attività, con inizio domenica 22 giugno 2025 alle ore 14:00 e si concluderà sabato 28 giugno alle 14:00.
L'elaborazione dei dati avverrà dopo le sessioni di registrazione in campo aperto. Le lezioni teoriche introdurranno l'attività scientifica giornaliera.
I partecipanti saranno accolti a Grottaminarda domenica 22 e saranno accompagnati alla Scuola in:
Campus universitario di Grottaminarda
Parco Frank Zappa - Via Francesco Flammia, 36, Grottaminarda (AV)
• 22 giugno
Arrivo in sede. Pomeriggio: Benvenuto e presentazione della scuola
Lezione su “L'uso della fibra ottica in sismologia”.
• 23 giugno
Uso pratico della fibra ottica sul campo: Installazione della fibra, acquisizione e analisi dei dati
• 24 giugno
Mattina: Conferenza su “Nodi sismici per array densi in sismologia”.
Pomeriggio: Installazione dei nodi sul campo, acquisizione dei dati e analisi dei dati.
• 25 giugno
Mattina: Lezioni su “GNSS in tempo reale”.
Pomeriggio: Acquisizione GNSS sul campo, analisi dei dati GNSS in tempo reale
• 26 giugno
Trasferimento a Napoli. Visita all'osservatorio NFO
• 27 giugno
Sede: Università Federico II - Napoli-Dipartimento di Fisica - Via Cintia, 21. Lezione su “Studi sulle sorgenti sismiche di bassa magnitudo.
Simulazione di una relazione analitica completa
• 28 giugno mattina
Conclusioni e saluti
PARTECIPAZIONE
La scuola è aperta a dottorandi, ricercatori post-dottorato e ricercatori a inizio carriera. La partecipazione è limitata a un massimo di 30 studenti.
In caso di un numero maggiore di candidature, i partecipanti saranno selezionati sulla base dei loro CV e della lettera di motivazione.
Gli studenti selezionati dovranno partecipare alla scuola muniti di computer portatili e di attrezzature adeguate per le attività sul campo.
PROCEDURA DI CANDIDATURA:
Questa dovrà essere inviata entro il 31 marzo 2025, compilando il form al seguente link con i propri dati personali, il CV e la lettera di motivazione.
TASSE:
La scuola coprirà tutti i costi di vitto, alloggio e viaggio durante il corso. Gli unici costi a carico dei partecipanti sono le spese di viaggio per raggiungere la città più vicina alla sede del corso (Napoli, Benevento, Ariano Irpino-AV).
DATE E SCADENZE PRINCIPALI:
La Scuola inizierà alle 14:00 di domenica 22 e terminerà sabato 28 giugno alle 14:00.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 31 marzo 2025.
L'accettazione della domanda sarà comunicata entro il 14 aprile 2025.
DOCENTI:
- Gilberto Saccorotti (INGV)
- Gaetano Festa (UNINA)
- Giovanna Cultrera (INGV)
- Antonio Avallone (INGV)
- Marilena Filippucci (UNIBA)
- Gianpaolo Cecere (INGV)
- Giulio Selvaggi (INGV)
PER ULTERIORI INFORMAZIONI SI PREGA DI CONTATTARE:
Giulio Selvaggi:
Clicca qui per maggiori info.