La proposta, TOTALMENTE GRATUITA, sarà composta da una serie di brevi corsi (2-4 ore) organizzati su temi molto specifici con una componente professionalizzante significativa. I corsi saranno aperti a tutti e verranno svolti mediante supporti telematici che permettano interazione con gli uditori. Sfruttando la collaborazione iniziata nell’ambito dell’organizzazione del convegno SIFET 2020 (purtroppo cancellato), l’iniziativa viene svolta con il contributo del gruppo italiano (Italian National Group) dell’International Association for Engineering Geology and the Environment.

Per i corsi proposti è necessaria la prenotazione mediante il form che potete trovare al link:
https://forms.gle/ShSdWY1n7fxWhgMY9
I programmi dei corsi sono consultabili sul sito internet della SIFET (https://www.sifet.org/) e sono quelli della edizione precedente:
22 Aprile 09:00 - 13:00 (4 ore)
Droni per il rilievo dell'architettura e del territorio (Programma)
Andrea Lingua (Politecnico di Torino)(CV)
27 Aprile 09:30 - 11:30 (2 ore)
Alessandro Lambertini (Università di Bologna) (CV)
30 Aprile 10:00 - 12:00 / 14:00 - 16:00
Marco Piras, Paolo Dabove (Politecnico di Torino) (CV)
5 Maggio 16:00 - 18:00 (2 ore)
Tecnologie innovative per il monitoraggio, la conservazione e la protezione del patrimonio culturale. Dall’analisi geotecnica alla mitigazione sostenibile (Programma)
Daniele Spizzichino (ISPRA Roma) (CV)
6 Maggio 16:00 - 18:00 (2 ore)
Problematiche di geologia applicata connesse a cavità sotterranee (Programma)
Mario Parise (Università di Bari) (CV)
7 Maggio 9:00 - 13:00 (4 ore)
La fotogrammetria digitale oggi: principi antichi, strumenti moderni (Programma)
Francesco Guerra (Università Iuav di Venezia) (CV) Domenico Visintini (Università di Udine) (CV)
8 Maggio 17:00 - 19:00 e 11 maggio 17:30 - 19:30 (4 ore)
Filiberto Chiabrando (CV), Alessio Calantropio (Politecnico di Torino) (CV)
12 Maggio 15:00 - 17:00 e 14 maggio 15:00 - 17:00 (4 ore)
Cristina Castagnetti (Università di Modena e Reggio Emilia), Francesca Matrone (Politecnico di Torino) (CV)
27 Maggio 09:00 - 13:00 (4 ore)
Francesco Pirotti (Università di Padova) (CV)
29 Maggio 15:00 - 18:00 (3 ore)
Coordinate di progetto e coordinate di tracciamento nella pratica professionale: inquadramento metodologico e applicazione ad un caso reale (Programma)
Luciano Surace (SIFET) (CV)
Si stanno attivando anche le richieste per il riconoscimento dei crediti formativi per geometri, ingegneri, geologi e ingegneri.