Lo scopo dello studio è stato valutare la tipologia di informazioni geometriche e territoriali ottenute dal rilievo con sistema laser scanner mobile in ambito urbano. A tal fine l’area scelta è stata in Roma nel quartiere Testaccio, più precisamente tra via Galvani e Lungotevere Testaccio, ed il sistema impiegato è stato il laser scanner Mobile 3D Riegl VMQ-1HA. Lo scanner Mobile montato su veicolo ha generato una nuvola di punti con un’estensione di circa 30.000 m² con uno sviluppo su strada di circa 1,4 Km. Completata l’acquisizione, durata il solo tempo di percorrenza della viabilità sopra menzionata ad una velocità assimilabile a quella del traffico veicolare, le singole nuvole acquisite dallo strumento sono state processate su pc, mediante i software di restituzione dello strumento, quali RiProcess, RiPrecision e RiWorld, sviluppati da Riegl.
Le nuvole generate sono state in primo luogo pulite e filtrate dall’eventuale presenza di elementi estranei all’indagine e dall’effetto di disturbo del dato, definito ‘rumore’, e quindi unite attraverso un processo detto ‘sincronizzazione’. Grazie ai calcoli effettuati dal software, mediante l’interpolazione tra i dati di posizione satellitare Rinex e la traiettoria del veicolo acquisita per mezzo della piattaforma inerziale Applanix durante l’acquisizione dei punti, la nuvola è stata automaticamente georeferenziata ed in seguito importata su tutti i software per il disegno e/o per l’estrazione dei dati.
Nel caso di studio specifico la nuvola pulita e georeferenziata è stata importata nel programma Orbit 3DM Feature Extraction. Questo software permette di riconoscere automaticamente la maggior parte degli elementi che compongono le geometrie dell’arredo urbano, della segnaletica orizzontale e verticale e degli oggetti bi e tridimensionali presenti nella nuvola di punti, di modo da riuscire a misurare ed estrarre gli stessi sia in formato vettoriale o shape (GIS) che in formato dati, ovvero in formati utili per la restituzione grafica e per creare database necessari ad analizzare e catalogare i dati appartenenti alla zona oggetto di analisi. Tramite il software è inoltre possibile sovrapporre la nuvola di punti alle foto panoramiche ad alta risoluzione ottenute durante l’acquisizione mediante la fotocamera montata sul Laser scanner Mobile e navigare fluidamente nelle foto panoramiche. Si crea così una interfaccia mista, con cui si può interagire modificando lo stile di visualizzazione della nuvola mediante diversi parametri, come l’altezza, l’intensità e riflettività dei punti o la distanza dal punto di ripresa. Infine è possibile rendere la nuvola iniziale RGB mediante la proiezione dei colori delle foto ad alta risoluzione.
Attraverso il software Orbit 3DM Bentley ed alla sua capacità di riconoscere in maniera automatica e semiautomatica gli oggetti di cui si compone la nuvola di punti, siamo riusciti a creare un database specifico per ogni categoria di oggetto bi o tridimensionale, dando la possibilità di specificare a priori le caratteristiche da censire per ogni oggetto, ognuno corredato dal patrimonio di metadati associati ed utilizzando un simbolismo funzione delle caratteristiche dell’elemento stesso. Tale processo è parte fondante della generazione del modello gemello digitale degli asset (Digital Twin) di cui si dovranno dotare in un prossimo futuro tutti i gli attori della programmazione, sviluppo e manutenzione di opere e del territorio.
Scheda Aziendale GRS srl
"Il nostro obiettivo è l'eccellenza nel campo del rilievo, della valutazione e del controllo su ogni tipo di infrastruttura. Ci concentriamo sempre sull'innovazione. Lavoriamo con la massima trasparenza e veridicità verso i nostri clienti, attraverso l'utilizzo della strumentazione e dei software più avanzati."
GRS è una società italiana con sede a Roma, fondata nel 1972 da Giorgio Santoni che ha costruito la sua straordinaria esperienza di lavoro come geometra, direttore di cantiere e di opere civili. Progettista presso lo studio McGaughy, Marshall, McMillian e Lucas Office tra il 1956 e il 1970, ha collaborato alla realizzazione delle principali opere civili quali edifici, centrali elettriche, strade, autostrade, aeroporti in Europa, Medio Oriente, Africa Settentrionale e Africa Centrale.
GRS è una realtà in costante crescita e sviluppo; il principale core business è attualmente "l'Ingegneria del controllo", sviluppato attraverso l'implementazione di tecnologie avanzate come il Laser Scanner 3D, lo sviluppo di sistemi GIS, l'analisi geometrica e meccanica delle pavimentazioni stradali ed aeroportuali, la mappatura dei sottoservizi, la valutazione dei livelli di illuminazione e l'indagine della retroriflessione della segnaletica. La nostra vasta esperienza supporta il lavoro dei progettisti, dei direttori lavori e dei gestori di infrastrutture al fine di ottimizzare il processo decisionale e lo sviluppo delle soluzioni più efficienti.
https://www.linkedin.com/company/grs-srl/
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}