ESA - Immagine della settimana: Lago Balkhash (27 giugno 2022)

ESA - Immagine della settimana:  Lago  Balkhash (27 giugno 2022)

Il lago Balkhash, il lago più grande dell’Asia Centrale, è mostrato in questa immagine a falsi-colori catturata dalla missione Copernicus Sentinel-2.

Il lago, che si trova nel Kazakistan centro-orientale, è lungo circa 605 km da est ad ovest, con una profondità massima di circa 25 m. L'estensione del lago varia in ragione del suo bilancio idrico, con un’area complessiva che fluttua tra circa 15 000 kmq e circa 19 000 kmq.

La penisola di Sarymsek si sporge nel lago Balkhash, dividendolo da un punto di vista idraulico in due parti differenti. La parte ad ovest è larga e poco profonda, con acque fresche ed idonee alla potabilità. La parte ad est, viceversa, è stretta e piuttosto profonda, con acque che si presentano salmastre e salate. Le due porzioni del lago sono collegate da un sottile stretto, chiamato Uzynaral e visibile nel centro dell’immagine , che presenta una profondità di circa 6 m.

Il pennacchio di sedimenti che attraversa lo stretto di Uzynaral è dovuto molto probabilmente ad onde che sollevano i sedimenti dal fondo del lago. Il fenomeno determina una più alta riflessione e quindi per questa parte del lago una colorazione dell’acqua più brillante.

Le sponde settentrionali del lago Balkhash si presentano alte e rocciose, mentre quelle a sud sono basse e sabbiose, con larghe fasce di canneti e numerosi piccoli laghi. Queste coste basse vengono periodicamente inondate dalle acque del bacino.

Una elevata presenza di ghiaccio marino può essere osservata in tonalità blu-verdognolo specialmente nei pressi del litorale meridionale. Questo particolare colore è dovuto a ghiaccio che presenta una più elevata riflettenza nella regione dello spettro visibile piuttostochè nel vicino infrarosso.

Il Balkhash normalmente resta congelato dalla fine di novembre agli inizi di aprile e questa immagine risale al 29 novembre 2021.

A sud del Balkhash sorge il deserto di Saryesik-Atyrau, che si estende per circa 400 km nel Kazakistan orientale. All’interno del deserto si trova un gran numero di piccoli laghi, stagni ed aree umide (visibili di colore marrone), così come anche occasionali praterie, che sostengono una popolazione variegata di animali ed uccelli.

Sentinel-2 è una missione a due satelliti, realizzata per fornire la copertura e la distribuzione di dati necessari per il programma europeo Copernicus. La frequenza con cui la missione visita nuovamente una stessa area e l’elevata risoluzione spaziale permette il monitoraggio accurato dei cambiamenti che avvengono nei corpi idrici.

Scarica immagine MedRes (20,48 MB - .JPG)

Scarica immagine HighRes (347,71 MB - .TIF)



---



Lake Balkhash


Lake Balkhash, the largest lake in Central Asia, is featured in this false-colour image captured by the Copernicus Sentinel-2 mission.

The lake, which is situated in east-central Kazakhastan, is around 605 km in length from east to west, with a maximum depth of around 25 m. The lake’s size varies depending on water balance, with its area fluctuating from around 15 000 sq km to 19 000 sq km.

Jutting out into the lake is the Sarymsek Peninsula which divides Balkhash into two separate hydraulic parts. The west part is wide and shallow with its water on this side particularly fresh and suitable for drinking. The east part, on the other hand, is narrow and relatively deep, with its waters on this side of the basin brackish and salty. The two parts of the lake are united by a narrow strait, the Uzynaral visible in the centre of the image, with a depth of around 6 m.

The sediment plume passing through the Uzynaral Strait is most likely due to waves stirring up sediments from the bottom of the lake. This has led to a higher reflection and thus a brighter water colour in this part of the lake.

The north banks of Lake Balkhash are high and rocky while the south banks are low and sandy, with wide belts covered with thickets of reeds and numerous small lakes. These low-lying banks are periodically flooded by the waters of the lake.

A high presence of sea ice can be seen in bright blue-greenish colours especially near the southern shoreline. This colour is due to ice having a higher reflectance in the visible parts of the spectrum than in the near-infrared.

Balkhash usually remains frozen from the end of November to the beginning of April, with this image captured on 29 November 2021.

South of Balkhash lies the Saryesik-Atyrau Desert, which stretches for around 400 km in east Kazakhastan. There are a great number of small lakes, ponds and wetlands in the desert (visible in brown), as well as occasional grasslands, that support a varied animal and bird population.

Sentinel-2 is a two-satellite mission to supply the coverage and data delivery needed for Europe’s Copernicus programme. The mission’s frequent revisits over the same area and high spatial resolution allow changes in water bodies to be closely monitored.

[Credits: contains modified Copernicus Sentinel data (2021), processed by ESA - Translation: Gianluca Pititto]

 

 

 


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.