Il seminario "Telerilevamento satellitare nell'ingegneria civile: innovazioni, sviluppi e prospettive" si propone di fornire un quadro aggiornato sulle più recenti innovazioni, potenzialità e applicazioni avanzate del telerilevamento satellitare, nonché di ulteriori tecnologie non distruttive, per la progettazione, il monitoraggio e la gestione delle opere infrastrutturali, in un'ottica di prevenzione del rischio e di tutela del territorio.
L'evento rappresenta un'opportunità di approfondimento per professionisti e tecnici del settore, offrendo strumenti operativi per l'integrazione dei dati satellitari e tecnologie non-distruttive, nelle diverse fasi della progettazione e del monitoraggio post-operam. Il programma prevede un'analisi dello stato dell'arte delle tecnologie attuali e delle prospettive future per il monitoraggio satellitare, seguita da un approfondimento sulle analisi storiche a supporto della progettazione, sulle opportunità offerte dal monitoraggio continuo e sulla verifica dell’efficacia degli interventi. Saranno inoltre presentati casi studio e ed esperienze applicazioni, con una sessione tecnica conclusiva che coinvolgerà esperti del settore, accademici e rappresentanti di enti e istituzioni. La data dell'evento è il 3 aprile 2025.
Programma dell'evento:
Ore 14:00 Saluti Istituzionali e Avvio dei Lavori
Ing. Massimo Cerri – Presidente, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Ing. Giovanni Nicolai – Consigliere, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Ing. Marialisa Nigro – Consigliere, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Ing. Valerio Gagliardi – Presidente Commissione “Innovazione, Università e Ricerca”, Ordine degli Ingegneri della
Provincia di Roma
Interventi Tecnici - Moderano: Ing. Valerio Gagliardi, Ing. Leonardo Zamberlan
Ore 14:10 - Il monitoraggio delle infrastrutture: nuove frontiere di ricerca Prof. Andrea Benedetto – Professore Ordinario, Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e Tecnologie Aeronautiche, Università Roma Tre
Ore 14:25 - I programmi e le iniziative di ASI a sostegno del monitoraggio infrastrutturale Ing. Luigi D’Amato – Tecnologo, Ufficio Osservazione della Terra, Agenzia Spaziale Italiana
Ore 14:50 - Stato dell’arte del telerilevamento satellitare e applicazione alle opere di difesa del suolo Dott. Giuseppe Forenza – Business Development Manager, Planetek Italia
Ore 15:20 - Use Cases: Il telerilevamento satellitare nella progettazione di opere ingegneristiche Ing. Michele Antonicelli – Technical Specialist, Planetek Italia
Ore 15:50 - Monitoraggio integrato delle infrastrutture Ing. Giulio Pini – Business Developer, NTSG Italia
Ore 16:15 - Il monitoraggio integrato delle opere del patrimonio storico Ing. Daniele Fanciullacci – CEO, Ars Progetti Arch. Laura Nicolini – Senior Project Manager, Ars Progetti
Ore 16:40 - Innovazioni per il monitoraggio integrato delle infrastrutture: il progetto di ricerca “PIASTRE” Ing. Valerio Corini – Chief Operating Officer (COO), NAIS: Nextant Application and Innovative Solutions
Ore 17:00 - Digitalizzazione ed elaborazione di dati Lidar per la definizione del Digital Twin Ing. Jhon Romer Diezmos Manalo – Dottorando di ricerca in Ingegneria Civile, DICITA, Università degli Studi Roma Tre, Componente Commissione “Innovazione, Università e Ricerca”
Ore 17:20 - GARMOSAT: un approccio multidisciplinare al monitoraggio di biogas nelle infrastrutture di smaltimento di rifiuti solidi urbani Ing. Stefano Coltellacci – Responsabile tecnico interno, Arpa Lazio, progetto GARMOSAT, Arpa Lazio
Ore 17:40 Tavolo Tecnico, Dibattito e chiusura lavori
Moderano: Ing. Valerio Gagliardi, Ing. Leonardo Zamberlan – Commissione “Innovazione, Università e Ricerca”, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Ing. Christian Miceli – Responsabile Ufficio Ponti, Viadotti e Opere d’Arte Stradali, Dipartimento Infrastrutture e Lavori Pubblici, Roma Capitale
Ing. Luigi D’Amato – Tecnologo, Ufficio Osservazione della Terra, Agenzia Spaziale Italiana
Prof. Ing. Marialisa Nigro – Consigliere, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Ing. Giovanni Nicolai – Consigliere, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Q&A e conclusioni
Info registrazione:
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, unitamente alla Commissione “Innovazione, Università e Ricerca” dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, ed il DICITA dell’Università degli Studi Roma Tre, propone il Seminario dal titolo: “Remote Sensing satellitare nell'ingegneria civile: innovazioni, avanzamenti e prospettive”. La partecipazione al seminario rilascia agli ingegneri iscritti all’Ordine di Roma n. 4 CFP ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali (ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia). La frequenza è obbligatoria e i 4 CFP saranno riconosciuti solo con la partecipazione all'intera durata dell'evento.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi/1482