Ricostruzione digitale del castello di Caernarfon con Leica RTC360

Ricostruzione digitale del castello di Caernarfon con Leica RTC360

Teorema srl di Milano, si occupa da 30 anni della distribuzione di strumenti di misura Leica Geosystems, specializzandosi negli ultimi anni nel campo del rilievo 3D tramite scansione laser. Questa tecnologia viene sempre più utilizzata in diversi settori, inizialmente utilizzata nell’ambito della progettazione edile, del monitoraggio di strutture e di ambienti naturali, e ora sempre più spesso anche in lavori relativi alla documentazione di edifici e luoghi di interesse storico e architettonico.

In questa case history, vediamo come l’azienda inglese Surveybase ha condotto un rilievo statico del Castello di Caernarfon in Galles, utilizzando un'avanzata tecnologia di scansione laser 3D per creare una rappresentazione digitale accurata e dettagliata della struttura storica. Acquisendo milioni di punti dati, il rilievo ha mappato con precisione le complesse caratteristiche architettoniche del castello. Questi dati, basati su una nuvola di punti, sono serviti da base per un modello BIM 3D completo a livello di patrimonio, garantendo che ogni dettaglio fosse meticolosamente documentato a supporto degli interventi di restauro, conservazione e pianificazione futura. 

foto_2.png

Panoramica del progetto: Castello di Caernarfon

Il Castello di Caernarfon, patrimonio mondiale dell'UNESCO, è una delle fortezze medievali più iconiche del Galles. Originariamente costruito rocca difensiva dai Normanni nell'XI secolo, fu ripensato e ricostruito nel 1283 sotto il re Edoardo I, trasformandolo nell'imponente fortezza in pietra che vediamo oggi.

Sfide e soluzioni

Il rilievo topografico del Castello di Caernarfon presentava diverse sfide, tra cui la sua complessa architettura, le restrizioni di accesso e la delicatezza degli interventi di conservazione. La struttura stretta e circolare delle scale a chiocciola complicava ulteriormente i metodi di rilievo topografico tradizionali. Per superare questi ostacoli, Surveybase ha utilizzato lo scanner laser 3D Leica RTC360 (link: https://www.geomatica.it/cat.pag/leica-rtc360-laser-scanner-czk443kzpsxzk610.html ) in combinazione con il software Leica Cyclone ( https://www.geomatica.it/a.pag/software-leica-cyclone--pzk3110kzczk794.html  ). Questa potente combinazione ha permesso l'acquisizione precisa di dettagli complessi, garantendo un rilievo più accurato ed efficiente dell'intero sito.

Surveybase è stata una delle prime ad adottare l'RTC360 e ora gestisce una flotta di scanner per i propri team di rilievo. La decisione di integrare l'RTC360 con il software di registrazione Leica Cyclone è stata motivata dall'esigenza di un'acquisizione dati più rapida e accurata nei rilievi topografici e nelle costruzioni. Le sue capacità di scansione 3D ad alta velocità e la minima interruzione lo hanno reso ideale per progetti complessi come il Castello di Caernarfon, dove precisione e dettaglio erano essenziali. La rapida generazione di nuvole di punti, la portabilità e la registrazione automatica sul campo dell'RTC360 hanno stabilito un nuovo standard per la fornitura di dati di rilievo affidabili e di alta qualità in tempi record.

Risultati e vantaggi

La reazione iniziale all'RTC360 è stata estremamente positiva. Il team è rimasto colpito dalla sua capacità di acquisire dati 3D di alta qualità in modo rapido ed efficiente, soprattutto in ambienti difficili. La funzione di registrazione automatica delle nuvole di punti ha ridotto significativamente i tempi di elaborazione dei dati, consentendo una più rapida esecuzione del progetto. La facilità d'uso, la portabilità e l'elevata precisione dello scanner hanno superato le aspettative, diventando rapidamente uno strumento prezioso per migliorare l'efficienza nei processi di rilievo.

foto_3.jpg

Piani Futuri

Guardando al futuro, Surveybase si impegna a rafforzare la sua partnership con Leica Geosystems, sfruttando la loro ampia gamma di strumenti di rilevamento per migliorare ulteriormente la precisione e l'efficienza dei suoi progetti. Questa collaborazione garantirà a Surveybase di rimanere all'avanguardia nella tecnologia di rilevamento, consentendo all'azienda di soddisfare le crescenti esigenze del suo portafoglio diversificato sia nel settore pubblico che privato. Con l'adozione dei software RTC360 e Cyclone, Surveybase continua a superare i limiti delle sue capacità di rilevamento, superando i limiti dei metodi tradizionali. Il supporto continuo di Leica Geosystems è stato fondamentale per garantire la perfetta integrazione e il successo continuo della loro tecnologia. Grazie a questi progressi, Surveybase continua a essere leader del settore nell'offrire servizi eccezionali.

Per conoscere meglio gli strumenti e i software per la scansione digitale 3D, avere maggiori informazioni tecniche e commerciali e ricevere una dimostrazione gratuita dai tecnici del team Teorema Srl:
email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  telefono 025398739.


Schede tecniche e maggiori info consultabili al sito web www.geomatica.it 

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
Tel. +39 06 64871209
P.I: 11534171001 - ROC n. 24260
Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.