Lima, la capitale e la più grande città del Perù, è mostrata in questa immagine acquisita dalla missione Copernicus Sentinel-2.
Lima è il centro commerciale ed industriale del Perù e sorge su un territorio in massima parte piatto nella pianura costiera peruviana, all’interno delle valli dei fiumi Chillón, Rímac e Lurín. La città confina ad est con i rilievi pedemontani della catena montuosa delle Ande e ad ovest con l’Oceano Pacifico.
Lima può essere osservata proprio sulla riva meridionale del fiume Rimac, che scorre per circa 200 km attraverso la Regione di Lima, prima di sfociare nei pressi di Callao, porto e città marinara situato nell’area metropolitana di Lima (che è la più vasta area metropolitana del Perù).
Il centro storico di Lima è stato dichiarato nel 1988 dall’UNESCO Sito Patrimonio dell’Umanità grazie al suo vasto numero di costruzioni storiche risalenti all’epoca della colonizzazione spagnola.
Una delle più importanti caratteristiche di Lima è costituita dall’arido deserto che circonda la città, dove la sabbia permette poca o addirittura nessuna forma di vita vegetale, con l’eccezione dei luoghi in cui l’acqua viene resa disponibile artificialmente.
Sebbene Lima sia posizionata ad una latitudine tropicale, la fresca corrente marina di Humboldt (nota anche come Corrente del Perù) determina un clima temperato per tutto l’anno. Il raffreddamento della massa d’aria costiera produce una sottile copertura nuvolosa durante l’inverno ed una densa nebbia marina - localmente chiamata garúa – che spesso arriva a coprire la città. In questa immagine, catturata il 20 aprile 2020, si possono osservare diverse formazioni nuvolose punteggiare la linea costiera.
Callao è il principale porto del Perù e sede anche del principale aeroporto, l’Aeroporto Internazionale Jorge Chávez. Diverse navi e piccole imbarcazioni si possono riconoscere in prossimità del porto. Callao ha diverse isole: l’isola di San Lorenzo (attualmente impiegata come base militare), El Frontón (ex carcere di massima sicurezza), le isole Cavinzas e le isole Palomino (dove vivono numerosi leoni del mare ed uccelli marini).
La missione Copernicus Sentinel-2 è formata da due satellite gemelli, che orbitano attorno alla Terra ogni 100 minuti ed assieme raccolgono immagini di una striscia di superficie terrestre larga 580 km. I satelliti osservano in 13 differenti bande spettrali – dalla luce visibile a quella infrarossa – fornendo in tal modo differenti punti di vista sul territorio e sulla vegetazione. Ciò significa che la missione può essere impiegata per acquisire una vasta gamma di informazioni differenti sulla superficie della Terra.
Scarica immagine MediumRes (1,79 MB - .JPG)
Scarica immagine HighRes (83,46 MB - .TIF)
---
Lima, Peru
Lima, the capital and largest city of Peru, is featured in this Copernicus Sentinel-2 image.
The commercial and industrial centre of Peru, Lima is located on the mostly flat terrain in the Peruvian coastal plain, within the valleys of the Chillón, Rímac and Lurín rivers. The city is bordered on the east by the foothills of the Andes Mountains and on the west by the Pacific Ocean.
Lima can be seen directly on the south bank of the Rímac River, which flows for around 200 km through the Lima Region, before emptying near Callao – a seaside city and port in the Lima metropolitan area (the largest metropolitan area of Peru).
Lima’s historical centre was declared a UNESCO World Heritage Site in 1988 owing to its large number of historical buildings dating from the Spanish colonial era.
One of the most notable characteristics of Lima is the barren desert that surrounds the city, with the sand supporting little to no plant life, with the exception of where water has been artificially provided.
Although Lima is located at a tropical latitude, the cool offshore Humboldt Current (also known as the Peru Current) produces a year-round temperate climate. The cooling of the coastal air mass produces thick cloud cover throughout winter and the dense sea mist, known locally as garúa, often rolls in to blanket the city. In this image, captured on 20 April 2020, several cloud formations can be seen dotted along the coast.
Callao is Peru’s main seaport and home to its main airport, Jorge Chávez International Airport. Several small boats and vessels can be seen near the port. Callao has several islands: San Lorenzo Island (currently used as a military base), El Frontón (a former high security prison), the Cavinzas Islands, and the Palomino Islands, where numerous sea lions and sea birds live.
The Copernicus Sentinel-2 mission consists of a pair of twin satellites that orbit Earth once every 100 minutes, together imaging a path on Earth’s surface 580 kilometres wide. The satellites observe in 13 spectral bands – from visible to infrared light – giving various perspectives on land and vegetation. This means that the mission can be used to retrieve a wealth of different information about Earth’s surface.
(Fonte: ESA - Image of the week: "Lima, Peru". Traduzione: Gianluca Pititto)
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}