Il progetto Ampere, illustrato in una brochure all’interno della rivista GEOmedia, è stato diffuso alla Conferenza ASITA, tenutasi a Genova dal 21 al 24 giugno 2022 nella splendida collocazione degli storici Palazzi dei Rolli, ove si sono incontrati decine di professioni del settore raccolti nella Federazione Italiana delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali.
Tema della conferenza è stata la geomatica, cioè la scienza che elabora i dati geografici e ci permette di ricostruire e comprendere la forma e struttura del territorio; grazie ad essa riusciamo a mettere in relazione fra loro grandi quantità e tipi di dati, restituendo consapevolezza e soluzioni.
Questa edizione della Conferenza che si tiene da più di 20 anni, ha segnato il ritorno al Convegno in presenza, che da sempre è il luogo dove professionisti, docenti, personale tecnico di enti territoriali e tutti coloro che operano nei diversi campi della Geomatica possono confrontarsi nel tentativo di delineare le cosiddette “best practices” utili ad un efficace trasferimento tecnologico, oggi più che mai necessario.
I temi discussi nella Conferenza hanno visto:
- Posizionamento, navigazione e geodesia operativa
- Sensori, piattaforme e procedure di elaborazione dati in telerilevamento remoto e prossimale
- Sensori, piattaforme e procedure di elaborazione dati in fotogrammetria
- Geomatica per i beni culturali e il paesaggio
- Geomatica forestale
- Geomatica per l’agricoltura di precisione
- Geomatica per il rilievo e il monitoraggio di strutture e infrastrutture
- Geomatica per l’analisi e la gestione del rischio naturale
- Geomatica per applicazioni costiere e marittime
- Geomatica per lo sviluppo sostenibile e il cambiamento climatico
- SDI e interoperabilità
- GIS per la pianificazione territoriale di città intelligenti e sostenibili
- Cartografia ufficiale e Pubblica Amministrazione
- Cartografia marittima, militare e tecnica
- Historical GIS: cartografia e toponomastica storica
- Geo(big)data, GeoAnalytics, AI e sistemi di supporto alle decisioni
- Location-Based Services e Web Mapping
- BIM (Building Information Modeling)
- Geoinformazione nella formazione curriculare e professionale
- Programma Copernicus: servizi ed esperienze
Per maggiori informazioni il dettaglio del programma che si è realizzato:
https://www.asita.it/conferenza-2022/
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}