Con 26 satelliti ora in orbita e oltre 1,5 miliardi di smartphone e dispositivi in tutto il mondo che ricevono segnali di navigazione estremamente precisi, il sistema di navigazione europeo Galileo sarà ancora migliorato, garantendo servizi di qualità nei prossimi decenni.
A seguito della decisione della Commissione europea di accelerare lo sviluppo di Galileo Next Generation, l'ESA ha chiesto ai produttori di satelliti europei di presentare offerte per il primo lotto di satelliti Galileo di seconda generazione (G2). Il nuovo veicolo spaziale dovrebbe essere lanciato in circa quattro anni.
I satelliti di prossima generazione forniranno tutti i servizi e le capacità dell'attuale prima generazione con miglioramenti sostanziali e nuovi servizi e capacità.
Dopo quasi 24 mesi di una procedura di dialogo competitivo con i tre grandi integratori di sistema coinvolti, l'11 agosto l'ESA ha pubblicato un bando di gara per la migliore e ultima offerta ad Airbus, OHB System AG e Thales Alenia Space. L'approccio attuale vede due contratti da attivare entro il 2020 scegliendo tra i 3 offerenti, per costruire due satelliti per scopi di sviluppo, con opzioni per un massimo di 12 satelliti in totale.
Entro il 2024 saranno lanciati i primi e aggiornati i sistemi di terra per supportare i nuovi satelliti.
Oltre ad essere più potenti, i satelliti Galileo di seconda generazione saranno più flessibili, in grado di essere riconfigurati in orbita per soddisfare la prevista evoluzione delle esigenze degli utenti finali.
L'obiettivo di un design digitale e completamente flessibile congiunto a nuove antenne di navigazione è quanto si richiede all'industria.
La Commissione Europea ha deciso che quello che in precedenza sarebbe stato chiamato il "lotto di transizione" di nuovi satelliti, saranno ora, di fatto, i satelliti Galileo di seconda generazione. I satelliti di transizione erano inizialmente previsti come aggiornamenti intermedi, per far fronte al potenziale rischio di consegna tardiva dei satelliti G2 successivi, completamente nuovi e molto avanzati.
I satelliti di seconda generazione sostituiranno gradualmente gli attuali satelliti di prima generazione nella fornitura dei servizi Galileo. In una data futura, costituiranno tutti una costellazione completa più i necessari ricambi in orbita.
L'ESA funge da agente di progettazione, sviluppo e acquisizione per i satelliti Galileo per conto della Commissione europea, che finanzia il sistema nel suo complesso.
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}