ESA - Immagine della settimana: Glasgow (31 ottobre 2021)

Glasgow  (Scozia)
Credits: contains modified Copernicus Sentinel data (2019), processed by ESA

Glasgow, città ospitante la 26° UN Climate Change Conference of Parties (COP26), è mostrata in questa immagine acquisita dalla missione Copernicus Sentinel-2 .

Situata nella Scozia cetro-occidentale, Glasgow è la più grande città della nazione. Si sviluppa lungo entrambe le sponde del fiume Clyde, il nono fiume del Regno Unito in lunghezza ed il terzo invece nella Scozia. La città occupa gran parte della valle bassa del Clyde e la sua periferia si estende all’interno dei distretti circostanti.

Edimburgo, la capitale della Scozia, può essere riconosciuta nella parte centrale destra dell’immagine, situata nel Lothian sulla riva meridionale dell’estuario del fiume Forth. Sia Edimburgo che Glagow , assieme anche a Stirling e Dundee, sorgono all’interno delle Central Lowlands, dove vive oltre la metà della popolazione della Scozia.

Le Highlands, visibili in alto a sinistra nell’immagine, costituiscono la regione più ampia della Scozia con una estensione di oltre 25 600 kmq di territorio caratterizzati da scenari mozzafiato. L’area è divisa in due parti: la Great Glen divide i Monti Grampiani a sud est dalle Highlands nord occidentali. L’area è scarsamente popolata, con la regione dominata da molti sistemi montuosi ed include la montagna più alta delle isole britanniche, la Ben Nevis, nonchè il leggendario lago di Loch Ness.

Dal 31 ottobre al 12 novembre il summit COP26 avrà luogo a Glasgow, favorendo l’incontro tra le parti per accelerare le azioni volte al raggiungimento degli obiettivi dell’ Accordo di Parigi e della Convenzione delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico.

Come negli anni passati, ESA avrà una forte presenza alla COP26. Il tema proposto da ESA sarà: “Prendere il polso del pianeta dallo spazio e sostenere l'azione per il clima” che mira a dimostrare il ruolo delle missioni ESA e dei dati satellitari per rafforzare, grazie alle applicazioni spaziali, la nostra comprensione dei processi climatici. Tutto questo potrà essere di supporto ai decisori politici, alla società, alle imprese ed alle comunità nell’obiettivo di mitigazione ed adattamento ad un clima che cambia e per sviluppare resilienza in supporto all’accordo di Parigi.

Nel corso del COP26 sarà trasmesso per la prima volta il preannunciato documentario che racconta la spedizione scientifica condotta da ESA al ghiacciaio Gorner, in Svizzera. Il documentario segue l’astronauta ESA Luca Parmitano, assieme al capo del Climate Office di ESA Susanne Mecklenburg e al loro team di scienziati, su una delle più grandi masse di ghiaccio delle Alpi: il ghiacciaio Gorner. A causa della sua drastica riduzione il ghiacciaio è uno dei ghiacciai più estesamente studiati al mondo.

Maggiori dettagli su questa spedizione si possono leggere qui e guardare il trailer del documentario qui.


Scarica immagine MediumRes (01,02 MB - .JPG)

Scarica immagine HighRes (92,74 MB - .JPG)



---



Glasgow

 

Glasgow, host of the 26th UN Climate Change Conference of Parties (COP26), is featured in this image captured by the Copernicus Sentinel-2 mission.

Situated in west-central Scotland, Glasgow is the largest city in the country. It lies along both banks of the River Clyde, the ninth-longest river in the United Kingdom and the third-longest in Scotland. The city occupies much of the lower Clyde valley, and its suburbs extend into the surrounding districts.

Edinburgh, Scotland’s capital, can be seen in the centre-right of the image, located in Lothian on the southern shore of the Firth of Forth. Both Edinburgh and Glasgow, along with Stirling and Dundee, all lie in the Central Lowlands, where over half of Scotland’s population lives.

The Highlands, visible in the upper-left of the image, is the largest region in Scotland covering more than 25 600 sq km of land and is home to stunning scenery. The area is divided in two parts: the Great Glen divides the Grampian Mountains to the southeast from the northwest Highlands. The area is very sparsely populated, with many mountain ranges dominating the region and includes the highest mountain in the British Isles, Ben Nevis, as well as the legendary Loch Ness.

From 31 October to 12 November, the COP26 summit will take place in Glasgow – bringing together parties to accelerate action towards the goals of the Paris Agreement and the UN Framework Convention on Climate Change.

As in previous years, ESA will have a strong presence at COP26. ESA’s theme at COP26 will be ‘Taking the pulse of the planet from space and supporting climate action’ which aims to demonstrate the role of ESA’s missions and satellite data to strengthen our understanding of climate from space. This will support policymakers, society, businesses and communities to mitigate and adapt to a changing climate and develop resilience in support of the UNFCC Paris agreement.

During COP26, the much-anticipated documentary which covers the ESA-led science expedition to the Gorner Glacier in Switzerland will be released for the first time. The documentary follows ESA astronaut Luca Parmitano, along with Susanne Mecklenburg, Head of ESA’s Climate Office, and their scientific team to one of the biggest ice masses in the Alps: the Gorner Glacier. Owing to its dramatic retreat, the glacier is one of the most extensively studies glaciers in the world.

Read more about the expedition here and watch the documentary trailer here.

(Fonte: ESA - Image of the week: "Glasgow". Traduzione: Gianluca Pititto)

 

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.