Per il giorno di San Valentino la missione Copernicus Sentinel-2 sceglie un cuore che appare nel paesaggio a nord del Monte St.Helens, nello stato americano di Washington.
Il Monte St.Helens è un vulcano attivo, noto per la sua eruzione del 18 maggio 1980, una delle esplosioni vulcaniche più distruttive mai registrate in Nord America. L'evento ha ucciso 57 persone e migliaia di animali, abbattendo alberi su un'area di circa 500 kmq.
L'eruzione è stata causata da un terremoto che ha provocato una massiccia frana della parete nord del vulcano. Il vulcano è poi esploso, con il deposito della cenere diffusa e lo scioglimento della neve, del ghiaccio e dei ghiacciai della montagna, determinando una serie di colate di fango vulcanico chiamate ‘lahar’. Alcuni di questi lahar sono visibili in marrone chiaro, in particolare a nord-ovest del cratere.
Questa immagine in falsi colori del gennaio 2025 è stata elaborata utilizzando una combinazione di bande spettrali per evidenziare la vegetazione in rosso, mentre le aree con poca o nessuna vegetazione appaiono marroni ed i bacini idrici scuri o neri.
Al centro dell’immagine, la struttura a forma di cuore circondata dalla neve è Spirit Lake, che per molti anni è stata una popolare destinazione turistica fino al giorno dell'eruzione.
Prima del catastrofico evento Spirit Lake era un tipico lago alpino, circondato da fitte foreste. La frana e l'eruzione hanno spostato il lago, innalzandone il livello superficiale di circa 60 m e rimodellando il suo bacino. Migliaia di alberi sono stati proiettati al suo interno, formando un denso tappeto di tronchi galleggiante, che è ancora visibile nell'immagine come un'area più chiara e marrone.
Il sistema di drenaggio del lago è stato compromesso, per cui si è reso necessario costruire un nuovo tunnel per evitare inondazioni incontrollate. Il nuovo livello dell'acqua si è stabilizzato ed ha così creato l'attuale contorno a forma di cuore.
Nella parte centrale inferiore dell'immagine le aree rettangolari mostrano una suddivisione del terreno probabilmente dovuta alla lavorazione del legname: le aree marroni mostrano le zone dove gli alberi sono stati abbattuti. In queste aree possiamo osservare come termina il manto nevoso, man mano che l'altitudine diminuisce.
Le missioni satellitari come Copernicus Sentinel-2 non solo offrono viste straordinarie della Terra, ma sono anche di vitale importanza per il monitoraggio di ambienti unici e remoti. Dal loro punto di osservazione nello spazio i satelliti fotografano e misurano sistematicamente i cambiamenti in atto, sia quelli naturali sia quelli legati all'attività umana, rendendo disponibili informazioni utili alla protezione del nostro pianeta e dei suoi abitanti.
Scarica immagine HiRes (11,94 MB - .JPG)
Scarica immagine HiRes (166,95 MB - .TIF)
---
Heart of Mount St Helens
For Valentine’s Day, the Copernicus Sentinel-2 mission picks out a heart in the landscape north of Mount St Helens in the US state of Washington.
Mount St Helens is an active volcano, known for its eruption on 18 May 1980, one of the most destructive volcanic explosions ever recorded in North America. The event killed 57 people and thousands of animals, felling trees over an area of some 500 sq km.
The eruption was caused by an earthquake that led to a massive landslide of the volcano’s north face. The volcano then exploded, depositing widespread ash and melting the mountain’s snow, ice and glaciers that formed a number of volcanic mudslides – or lahars. Some of these lahars are visible in light brown, particularly northwest of the crater.
This false-colour image from January 2025 has been processed using a combination of spectral bands to highlight vegetation in red, while areas with little or no vegetation appear brown, with water bodies dark or black.
The heart-shaped feature surrounded by snow at the centre of the image is Spirit Lake, a popular tourist destination for many years until the eruption.
Before the catastrophic event, Spirit Lake was a typical alpine lake, surrounded by dense forests. The landslide and the eruption displaced the lake, raising its surface level by about 60 m and reshaping its basin. Thousands of trees were blasted into the lake, forming a dense floating log mat, which is still visible in the image as a lighter, brown area.
The lake’s drainage system was compromised, so a new tunnel had to be built to prevent uncontrolled flooding. Once the new water level stabilised, it created the current heart-like outline.
In the lower-central part of the image, the rectangular areas show land division, possibly for timber processing, with the brown areas showing where trees have been cleared. We can see how the white snow cover ends in these areas, as the elevation drops.
Satellite missions such as Copernicus Sentinel-2 not only deliver amazing views of Earth, but are also vital for monitoring remote and unique environments. From their vantage point in space, satellites systematically image and measure changes taking place, both natural changes and those linked to human activity, so that information is available to protect our planet and its inhabitants.
[Credits: contains modified Copernicus Sentinel data (2025), processed by ESA - Translation: Gianluca Pititto]