Nato forse dall'esigenza di conoscere in quali marciapiedi italiani possono essere mantenute le distanze di sicurezza per il COVID19, il progetto risulta di una notevole utilità, non solo per il contenimento della pandemia in atto, ma per tantissime altre necessità delle nostre città, che spesso hanno difficoltà ad essere trasformate in smart city, città intelligenti ove la dimensione tramite la misura accurata degli spazi comuni diventa fondamentale. Specialmente questo è importante nelle operazioni di pianificazione nell'ambito urbano, si pensi ad esempio alla necessità di installazione delle stazioni di ricarica per auto elettriche, che normalmente vanno realizzate su marciapiedi a fianco delle aree di sosta delle autovetture ed è indispensabile mantenere il libero passaggio (almeno 2 metri a Roma) per i portatori di handicap.
I marciapiedi sono preziose infrastrutture che supportano la vita quotidiana nelle città. Questa mappa mostra la larghezza delle aree pedonali - che le pubbliche amministrazioni italiane che hanno rilasciato i dati in opendata - e, di conseguenza, le aree critiche in cui il distanziamento sociale non è applicabile.
Qui la mappa: http://sidewalkwidths.it/#8/41.458/12.706
Il progetto è un adattamento al lavoro fatto su New York - sidewalking.nyc
Distanziamento sociale:
■ Molto difficile (meno 2 metri)
■ Difficile (fra 2 e 4 metri)
■ Possibile (fra 4 e 6 metri)
■ Facile (fra 6 e 8 metri)
■ Facilissimo (più di 8 metri)
IMPORTANTE: non utilizzare questa mappa per prendere decisioni che incidono sulla salute o sulla sicurezza. I questi dati non sono state presi in considerazione fattori importanti come ostacoli sui marciapiedi, inoltre sono da fonti diverse con aggiornamenti diversi (dal 2012 al 2019) e, pertanto, potrebbero non ricoprire nuovi cambiamenti urbanistici.
RINGRAZIAMENTI: le larghezze sono determinate a partire dai dati presenti nel portale open data nazionale rilasciati con diverse licenze e di diversi anni di rilascio.
L'elaborazione e la mappa sono stati creati a partire dal lavoro di Meli Harvey rilasciato su GitHub.
made by @napo
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}