Droni aerei, requisiti per pilotare e condizioni nelle quali è possibile operare

Droni aerei, requisiti per pilotare e condizioni nelle quali è possibile operare

La scuola AEROVISION (ENAC CA.APR.009), Centro di Addestramento di eccellenza nel mercato degli APR in Italia ed unica scuola per piloti certificata ISO 9001:2015, ci racconta brevemente i requisiti per poter operare con i droni APR - Aeromobili a Pilotaggio Remoto.

Aerovision ha un ulteriore plus che la rende partner affidabile e concreto per la formazione, operando il settore didattico della scuola di volo in forte sinergia con il settore delle operazioni specializzate. Questa peculiarità permette ad Aerovision di essere sempre aggiornata e competente anche per tutti gli aspetti pratici del mondo delle operazioni reali.

Requisiti per operare con un SAPR

Per operare con un SAPR in operazioni specializzate (non ludiche) occorre un attestato di volo da conseguire in un centro di addestramento riconosciuto dall’Enac, essere un professionista riconosciuto dall’enac con un drone munito di numero di identificazione, e un’assicurazione specifica.
In caso di operazioni critiche occorre anche l’autorizzazione dell’Enac.

Operazioni specializzate
Le operazioni specializzate, rispetto a quelle ludiche che caratterizzano gli aeromodelli, sono indicate nel regolamento enac all’articolo 7, e si intendono le attività che prevedono l’effettuazione con un SAPR, di un servizio professionale a titolo oneroso o meno, quali ad esempio: rilievo fotogrammetrico, riprese cine televisive, sorveglianza del territorio, ispezione di impianti, monitoraggio ambientale, agricoltura di precisione, ecc.

Operazioni critiche e non
Le operazioni specializzate si dividono in non critiche e critiche . Le prime si svolgono di giorno, a distanze maggiori di 150 metri dalle cose e 50 dalle persone, fuori dai centri abitati, fuori da spazi aerei controllati dall’autorità aeronautica come gli aeroporti, e fuori da zone Ristrette (R), Pericolose (D) o Proibite (P). Quelle critiche prevedono, seppur con delle limitazioni, il sorvolo dei centri abitati, di infrastrutture come strade e ferrovie, impianti industriali, il volo notturno ecc.

L’abilitazione alle operazioni critiche o meno è riportata sull’attestato che è uguale in tutta Italia e riporta anche la classe di peso (VL ed L), la categoria (Mc, Ap, Hc e As) e la scadenza.
A differenza di quelle non critiche, per effettuare operazioni critiche occorre, oltre che l’abilitazione riportata sull’attestato.

Di prossima entrata in vigore il regolamento europeo che permetterà ai piloti di droni di operare in tutto il territorio della CEE.

 

Maggiori informazioni sui corsi e le certificazioni possono essere richieste ad AeroVision ai seguenti riferimenti:
Telefono: 06 519 0363
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.aerovision.it

Aerovision è a Roma in Via Duccio Di Buoninsegna, 55 (Cap. 00142)

(Fonte: AEROVISION)

 


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.