È una nuova frontiera?
Le prime applicazioni del georadar erano militari: ricerca di tunnel sotterranei.
Ora l’uso principale è il rilievo del sottosuolo.
Ma da domani? Il georadar può essere utilizzato per indagini batimetriche o – addirittura – per andare sotto il fondale, come fosse un sub-bottom profiler. Cosa di meglio per l’archeologia subacquea?
Non è possibile utilizzare un georadar su acqua salata (è un materiale troppo conducibile).
Ma in acqua dolce sì!
- Acqua dolce con bassa conducibilità: penetrazione sotto il fondale di 1-10 m circa
- Acqua con media-alta conducibilità: penetrazione sotto il fondale, al massimo 1 m
E così, i sistemi georadar si installano anche sui droni marini, e si usano per ricerche in laghi, bacini artificiali, acque interne, laghi effimeri…
Un esempio? Il drone marino Codevintec CK-14e può essere equipaggiato anche con:
- L’antenna Ground di Kontur, che produce immagini tridimensionali altamente accurate e ad alta risoluzione sia del fondale che di quanto giace sotto
- L’antenna digitale 350 HS di GSSI, con tecnologia HyperStacking® che migliora la profondità e la risoluzione dei dati
- Il sistema UtilityScan di GSSI, il georadar ottimizzato per la localizzazione di oggetti nel sottosuolo, sul fondale e nel primo sotto-fondale
Come funziona?
La riflessione delle onde del georadar è legata alla differenza di costante dielettrica del materiale indagato rispetto a ciò che lo circonda.
A seconda dell’antenna utilizzata i rilievi permettono:
- antenne ad alta frequenza (da 1.6 a 2.6 GHz) -> molta precisione nei primi centimetri
Indagini strutturali, murature, piccole cavità o distacchi nei materiali -
- antenne a media frequenza (da 200 a 900 MHz) -> buona precisione, rilievi più profondi
Indagini archeologiche, forensi, ambientali, ricerca di ordigni bellici
- antenne a bassa frequenza (da 16 a 200 MHz) -> la maggior profondità raggiungibile
Indagini geologiche, stratigrafiche
È una nuova frontiera, ma disponibile già da ora!
Per maggiori informazioni, puoi contattare lo specialista:
Puoi anche leggere di più qui: https://www.codevintec.it/categoria-prodotto/archeologia/
I georadar citati e il drone marino sono sistemi disponibili per acquisto e a noleggio.
Chi è Codevintec?
Da 52 anni Codevintec è riferimento per la tecnologia nelle Scienze della Terra e del Mare.
Vendita e noleggio di strumentazione per:
- Geofisica terrestre e Studio del sottosuolo
- Vulcanologia e Monitoraggio sismico
- Geofisica Marina e Rappresentazione dei fondali e delle coste
- 3D Imaging e Telerilevamento
- Navigazione e posizionamento di precisione
- Qualificato laboratorio di assistenza tecnica
Codevintec è il rappresentante esclusiva dei georadar GSSI e Kontur per l’Italia.
Per ulteriori informazioni: www.codevintec.it