Con oltre 40 anni di esperienza ed un’offerta di prodotti per tutte le esigenze, sia aeree che terrestri, sia statiche che mobile, Teledyne Optech è ad oggi uno dei principali leader mondiali nella realizzazione di strumenti LIDAR.
In questo articolo analizziamo il Polaris, il nuovo laser scanner della Teledyne Optech distribuito in Italia dalla iMAGE S. Polaris è uno strumento ToF (Time of Flight), con caratteristiche ideali per il rilievo del territorio ma anche per classiche applicazioni da corta portata. Disponibile in tre versioni in base alle esigenze, ha una portata massima fino 2000 m nella versione Long Range e una velocità di acquisizione fino a 500 000 pt/s nel modello HD. Lo scanner usa un impulso laser capace di generare fino a 4 ritorni, utili per misurare oltre la vegetazione.
Il Polaris è lo strumento ideale per ottenere un dettaglio anche alla sulla lunga distanza (possibilità di acquisire una nuvola di punti con una risoluzione della nuvola di 2 mm a 100 m) per analisi di aree particolari, mantenendo un’elevata velocità ed accuratezza.
Può essere configurato con camera interna, GPS interno ed esterno e con l’utilizzo di accessori per il rilievo Stop & Go. Inoltre, con l’utilizzo di specifici target, lo scanner è utilizzabile per il rilievo combinato con stazione totale, al fine di allineare e georeferenziare sul campo le scansioni.
Il Polaris si adatta bene anche per le applicazioni Close Range, potendo utilizzare una camera esterna per ottenere una restituzione in RGB ad elevata qualità ed è configurabile in modalità mobile per il rilievo in movimento, in combinazione con una piattaforma inerziale.
Ad oggi non esiste sul mercato un laser scanner ideale per tutte le applicazioni, ma possiamo sicuramente dire che, viste la sua versatilità, il Polaris si adatta a diverse esigenze, sia per rilievi statici che in movimento.
Per maggiori informazioni, visitate la pagina dedicata
iMAGE S S.p.A.
Donato Marcantonio
via Vittorio Alfieri, 64 - 22066 Mariano Comense (CO)
Tel. 031 746512
www.imagesspa.it
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}