Le temperature estremamente elevate registrate quest'estate hanno causato uno scioglimento record in tutte le Svalbard, uno dei luoghi del pianeta dove il riscaldamento avviene più rapidamente. La missione Copernicus Sentinel-2 ha catturato questa rara immagine dell'arcipelago norvegese, privo di nuvole, nell'agosto 2022.
Situate a nord dell'Europa continentale, le Svalbard si trovano a circa metà strada tra la costa settentrionale della Norvegia e il Polo Nord. L'arcipelago, che si estende su circa 62 700 kmq, è composto da nove isole principali. La più grande è Spitsbergen, visibile qui all'estrema sinistra, seguita da Nordaustlandet in alto a destra e da Edgeøya in basso a destra.
Spitsbergen, che presenta circa le stesse dimensioni della Svizzera, ha un terreno montuoso con la maggior parte dell'isola coperta da ghiacciai. Il suo punto più alto è il Monte Newton, che si trova a nord-est e raggiunge circa 1717 m. L'isola è profondamente frastagliata dai fiordi. Il fiordo più lungo dell'arcipelago è il Wijdefjorden e misura 108 km di lunghezza. Aperto sulla costa settentrionale di Spitsbergen, il fiordo corre approssimativamente in direzione sud verso l'interno, separando Andrée Land a ovest da Margaretas Land ad est.
Sempre su Spitsbergen si trova la stazione satellitare delle Svalbard – SvalSat, abbreviato – che può essere vista nell'immagine sbirciando tra le nuvole. La stazione di terra, gestita da Kongsberg Satellite Services (KSAT), ha lavorato con una serie di missioni di osservazione della Terra tra cui Aeolus, Swarm, CryoSat e tutti i satelliti Copernicus Sentinel.
La stazione è importante anche per Galileo , il sistema satellitare di navigazione globale europeo. La sua posizione la rende una delle più remote stazioni terrestri di Galileo al mondo.
Secondo l’ Istituto Meteorologico Norvegese questa estate ha visto temperature dell'aria eccezionalmente calde alle Svalbard. Nei mesi di giugno, luglio ed agosto è stata registrata una media di 7,4 °C, rispetto alla media di 5,5 °C registrata nel periodo 1991-2020. L'ondata di caldo ha causato livelli eccezionali di scioglimento, che in ultima analisi contribuisce all'innalzamento del livello del mare.
L'immagine, catturata il 21 agosto, mostra grandi e colorati scarichi di sedimenti nell'Oceano Artico. Ciò è probabilmente dovuto ai sedimenti erosi dal flusso di ghiaccio e poi trasportati dall'acqua di fusione dentro l’Oceano Artico. C'è anche del fitoplancton presente nelle acque, come si vede all'estrema destra, che colora l'acqua turchese e verde.
I dati acquisiti dai satelliti Copernicus Sentinel vengono utilizzati per rilevare i cambiamenti nella superficie terrestre con grande dettaglio e per monitorare gli effetti dei cambiamenti climatici su ambienti remoti, come la regione artica.
Scarica immagine MedRes (49,59 MB - .JPG)
Scarica immagine HighRes (561,70 MB - .TIF)
---
Earth from Space: Svalbard
Extremely high temperatures recorded this summer caused record melting across Svalbard – one of the fastest warming places on the planet. The Copernicus Sentinel-2 mission captured this rare, cloud-free acquisition of the Norwegian archipelago in August 2022.
Located north of mainland Europe, Svalbard is around midway between the northern coast of Norway and the North Pole. The archipelago, which spans around 62 700 sq km, is composed of nine main islands. The largest is Spitsbergen, visible here in the far-left, followed by Nordaustlandet in the top-right and Edgeøya in the bottom-right.
Spitsbergen, which is around the same size as Switzerland, has a mountainous terrain with most of the island covered with glaciers. Its highest point is Mount Newton, around 1717 m, in the northeast. The island is deeply indented by fjords. The longest fjord of the archipelago is Wijdefjorden and it is 108 km long. Opening on Spitsbergen's north coast, it runs roughly southwards into the interior, separating Andrée Land in the west from Margaretas Land in the east.
Also on Spitsbergen lies the Svalbard Satellite Station – SvalSat for short – which can be seen in the image peeking through the clouds. The ground station, which is operated by Kongsberg Satellite Services (KSAT), has worked with a range of Earth observation missions including Aeolus, Swarm, CryoSat and all Copernicus Sentinel satellites.
The station is also important to the Galileo satellite navigation system – Europe’s global navigation satellite system. Its location makes it one of the most remote Galileo ground stations in the world.
This summer saw exceptionally warm air temperatures in Svalbard according to the Norwegian Meteorological Institute. An average of 7.4 °C was recorded in June, July and August compared to the 5.5°C average recorded during the 1991-2020 period. The heatwave caused exceptional levels of melting, which ultimately contributes to sea level rise.
The image, captured on 21 August, shows the colourful and large sediment discharges in the Arctic Ocean. This is likely due to sediments that eroded by the flow of ice and then carried by meltwater into the Arctic Ocean. There is also some phytoplankton present in the waters, as seen in the far right, which colours the water turquoise and green.
Data acquired by the Copernicus Sentinel satellites are used to detect changes in Earth's surface in great detail and monitor the effects of climate change on remote environments such as the Arctic region.
[Credits: contains modified Copernicus Sentinel data (2022), processed by ESA - Translation: Gianluca Pititto]
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}