ESA - Immagine della settimana: Rio delle Amazzoni (13 settembre 2020)

Rio delle Amazzoni (Foresta Amazzonica, America meridionale)
Credits: contains modified Copernicus Sentinel data (2019), processed by ESA

Questa immagine, catturata dalla missione Copernicus Sentinel-1, mostra la serpentina del Rio delle Amazzoni che attraversa uno dei più vitali ecosistemi al mondo: la Foresta Amazzonica nell’America meridionale.

L’immagine è stata acquisita il 3 marzo 2019 ed è stata processata in modo tale da mostrare di colore blu i corpi d’acqua, come ad esempio il Rio delle Amazzoni. Il fiume inizia il suo viaggio nelle Ande e si dirige verso est attraversando sei stati del Sud America, prima di riversarsi nell’Oceano Atlantico in prossimità della costa nord orientale del Brasile. Il fiume ha una lunghezza di circa 6400 km, l’equivalente della distanza tra New York e Roma.

Il Rio delle Amazzoni è considerato il fiume più ampio al mondo, con una larghezza che oscilla tra 1,6 e 10 km, ma che aumenta durante la stagione delle piogge fino a circa 50 km. Con oltre 1000 tributari, questo fiume realizza il più vasto sistema di drenaggio al mondo in termini del volume di portata e come area di bacino interessata. Come conseguenza della continua variazione del suo flusso nella parte superiore dell'immagine si possono riconoscere gli alvei più vecchi come linee sottili attorno all’alveo principale.

Uno dei suoi tributari, lo Javari (o Yavari), è visibile come una linea blu più sottile che scorre all’interno della foresta tropicale. Questo fiume si estende per 870 km, tracciando il confine tra il Brasile ed il Perù, prima di congiungersi al Rio delle Amazzoni.

Nell’immagine città ed aree edificate sono visibili di colore ciano, come ad esempio le città di Tabatinga e di Leticia, con due aeroporti che sono facilmente identificabili sulla estrema destra. I colori giallo ed arancione mostrano l’area circostante della Foresta Amazzonica.

I colori di questa immagine della settimana derivano dalla combinazione di due polarizzazioni utilizzate dalla missione radar Copernicus Sentinel-1 e che sono state assemblate e convertite in un’unica immagine.

Le immagini radar forniscono dati in modalità differente rispetto ad una normale camera ottica, per cui esse normalmente risultano bianche e nere nel momento in cui vengono ricevute. Utilizzando una tecnologia che allinea i fasci radar inviati e ricevuti dagli strumenti in una specifica orientazione – verticale o orizzontale – il dato risultante può essere processato in modo da produrre immagini colorate, come quella qui mostrata.

Questa tecnica permette di ottenere una migliore distinzione tra le caratteristiche del suolo.

Scarica immagine MediumRes (15,86 MB - .JPG)
Scarica immagine HighRes (557,56 MB - .TIF)


---

 

Amazon River

This image, captured by the Copernicus Sentinel-1 mission, shows the Amazon River meandering through one of the most vital ecosystems in the world – the Amazon rainforest in South America.

This image, acquired on 3 March 2019, has been processed in a way that shows water bodies, such as the Amazon River, in blue. The Amazon river begins its journey in the Andes and makes its way east through six South American countries before emptying into the Atlantic Ocean on the northeast coast of Brazil. The river has a length of around 6400 km – the equivalent of the distance from New York City to Rome.

The Amazon is considered the widest river in the world with a width of between 1.6 and 10 km, but expands during the wet season to around 50 km. With more than 1000 tributaries, the Amazon River is the largest drainage system in the world in terms of the volume of its flow and the area of its basin. As a consequence of its ever-changing flow, older riverbeds can be seen as thin lines around the main river at the top of the image.

One of its tributaries, the Javari River, or Yavari River, is visible as a thinner blue line weaving through the tropical rainforest. The river flows for 870 km, forming the border between Brazil and Peru, before joining the Amazon River.

In the image, cities and built-up areas are visible in cyan, for example the cities of Tabatinga and Leticia with two airports are easily identifiable in the far-right. The yellow and orange colours in the image show the surrounding Amazon forest.

The colours of this week’s image come from the combination of two polarisations from the Copernicus Sentinel-1 radar mission, which have been converted into a single image.

As radar images provide data in a different way than a normal optical camera, the images are usually black and white when they are received. By using a technology that aligns the radar beams sent and received by the instrument in one orientation – either vertically or horizontally – the resulting data can be processed in a way that produces coloured images such as the one featured here.

This technique allows for a better distinction of features on the ground.

(Fonte: ESA - Image of the week: "Amazon River". Traduzione: Gianluca Pititto)


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.