ESA - Immagine della settimana: Minerali di Atacama ( 24 maggio 2020)

Area del Deserto di Atacama (Cile)
Credits: contains modified Copernicus Sentinel data (2019), processed by ESA

La missione Copernicus Sentinel-2 ci trasporta su un’area del Deserto di Atacama, in Chile, delimitato ad ovest dall’Oceano Pacifico ed ad est dalle Ande. Atacama è considerato uno dei luoghi più aridi della Terra: ci sono alcune zone del deserto su cui non sono mai state registrate precipitazioni.

In questa immagine, acquisita il 26 giugno 2019, è mostrata un’area particolare che si trova nella regione di Tarapacá, nel nord del Cile, dove sono presenti alcuni tra i più vasti depositi di caliche. È proprio qui che vengono estratti nitrati, litio, potassio e iodio.

Per esempio, lo iodio è estratto tramite un metodo chiamato ‘lisciviazione in cumulo’, processo che è ampiamente utilizzato nelle moderne operazioni minerarie su larga scala. Cumuli di lisciviato sono visibili come forme rettangolari punteggiate tutto intorno all’immagine, per quanto non siano certe le ragioni precise delle diverse sfumature di colore. Alcuni cumuli appaiono più chiari mentre altri più scuri a seconda del diverso contenuto di acqua o di concentrazione di tipologia di suolo.

Le forme geometriche sulla destra sono grandi bacini di evaporazione. La salamoia viene pompata sulla superficie attraverso una rete di pozzi nei bacini poco profondi. Il clima secco e ventoso favorisce l’evaporazione dell’acqua che lascia dietro sali concentrati utilizzati per l'estrazione di litio, materiale che viene impiegato per la costruzione delle batterie.

Le brillanti tonalità turchesi dei bacini di evaporazione sono in forte contrasto con il paesaggio desertico circostante, caratteristica che rende i bacini facilmente identificabili dallo spazio.

Le linee nere che appaiono chiaramente visibili sono strade che interconnettono i diversi cantieri.

Copernicus Sentinel-2 è una missione a due satelliti che ha il compito di fornire la copertura e la distribuzione dei dati richiesti dal programma europeo Copernicus. Questa immagine a falsi colori è stata processata attarverso la selezione di bande spettrali che sono utilizzabili per la classificazione delle caratteristiche di natura geologica.

Scarica immagine MediumRes (4,10 MB - .JPG)

Scarica immagine HighRes (58,22 MB - .TIF)

 

---

 

Atacama minerals


The Copernicus Sentinel-2 mission takes us over part of Chile's Atacama Desert, which is bound on the west by the Pacific and on the east by the Andes. The Atacama is considered one of the driest places on Earth – there are some parts of the desert where rainfall has never been recorded.

In this image, captured on 26 June 2019, a specific area in the Tarapacá Region, in northern Chile, is featured – where some of the largest caliche deposits can be found. It is here where nitrates, lithium, potassium and iodine are mined.

Iodine, for example, is extracted in a process called heap leaching – which is widely used in modern large-scale mining operations. Leach piles are visible as rectangular shapes dotted around the image, although the exact reason for the different shades of colour is uncertain. Some leach piles could appear lighter or darker owing to the varying water content or soil type concentration.

The geometric shapes in the right are large evaporation ponds. Brine is pumped to the surface through a network of wells into the shallow ponds. The dry and windy climate enhances the evaporation of the water and leaves concentrated salts behind for the extraction of lithium – which is used in the manufacturing of batteries.

The bright, turquoise colours of the evaporation ponds are in stark contrast with the surrounding desert landscape – making them easily identifiable from space.

Distinctive black lines visible in the image are roads that connect to the various construction sites.

Copernicus Sentinel-2 is a two-satellite mission to supply the coverage and data delivery needed for Europe’s Copernicus programme. This false-colour image was processed by selecting spectral bands that can be used for classifying geological features.

(Fonte: ESA - Image of the week: "Atacama minerals". Traduzione: Gianluca Pititto)

 

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.