ESA - Immagine della settimana: Los Cabos, Messico (23 maggio 2021)

Los Cabos (Bassa California, Messico)
Credits for both images: contains modified Copernicus Sentinel data (2020), processed by ESA

La missione Copernicus Sentinel-2 ci porta sopra Los Cabos , una municipalità della punta meridionale della penisola della Bassa California, in Messico.

Los Cabos, che in spagnolo si traduce ‘i mantelli’, è una regione che comprende montagne e pianure costiere ed in massima parte si presenta secca e rocciosa, con oltre 320 giorni di insolazione all’anno. L’area include le due città di Cabo San Lucas (visibile in basso a sinistra) e San José del Cabo (visibile sulla destra).

L’area lungo la costa tra le due città, spesso chiamata Los Cabos Resort Corridor – o più semplicenente ‘il corridoio’ – si dipana per circa 30 km lungo l’ autostrada ed è caratterizzata da una pletora di spiagge punteggiate dalla presenza di hotel, resort e campi da golf.

La penisola si chiude con l’arco di Cabo San Lucas, noto localmente come ‘arco’ o anche ‘ fine della Terra’. Questa caratteristica formazione territoriale, scolpita dai venti e dalle onde, si trova nel punto in cui l’Oceano Pacifico incontra il Golfo della California , noto anche come mare di Cortez.

L’arco Cabo San Lucas si trova nei pressi della spiaggia degli Amanti (Playa del Amor) - sul lato del mare di Cortez - e della spiaggia del Divorzio (Playa del Divorcio) sul lato più aspro dell’Oceano Pacifico. L'arco è un luogo prediletto per i leoni marini ed è frequentato dai turisti.

Il paesaggio è dominato da una regione montuosa che include il sistema della Sierra de la Laguna e quello della Sierra de San Lázaro, entrambe formati da rocce vulcaniche con picchi tra i 400 ed i 1000 metri.

Il più importante fiume della zona è il San José, visibile sulla destra dell’immagine, che scorre da nord a sud primariamente durante la stagione delle piogge estive. Il fiume genera un estuario al suo estremo meridionale, che è una dei più grandi del Messico ed ospita specie di uccelli sia migratori che locali.

L’immagine è stata processata in modo da includere il canale dell’infrarosso vicino disponibile su Copernicus Sentinel-2 e che fa apparire la vegetazione di colore rosso brillante.L’immagine è stata acquisita il 20 giugno 2020 e la regione appare particolarmente secca con poca vegetazione visibile. Los Cabos è arida e calda per gran parte dell’anno, con una breve stagione piovosa a cavallo tra fine estate ed inizio dell’autunno.

Un’altra immagine (quella nella parte bassa) catturata il 28 settembre 2020, durante la stagione delle piogge nella regione, mostra l’elevata densità di vegetazione dell’area.

Questo genere di combinazione di bande con Sentinel-2 è utilizzata molto di frequente per valutare la densità e la salute delle piante, grazie al fatto che le piante riflettono la luce verde e quella dell’infrarosso-vicino, mentre assorbono la radiazione rossa. Giacchè riflettono maggiormente la componente dell’infrarosso-vicino rispetto a quella verde, i territori con elevata densità di copertura di piante appaiono nell’immagine di un colore rosso brillante.

Scarica immagine MediumRes (22,67 MB - .JPG)

Scarica immagine HiRes (222,06 MB - .TIF)


---


Los Cabos, Messico


The Copernicus Sentinel-2 mission takes us over Los Cabos – a municipality on the southern tip of Mexico's Baja California Peninsula.

Meaning ‘the capes’ in Spanish, Los Cabos is a region composed of mountains and coastal plains and is largely dry and rocky with over 320 days of sunshine each year. The area encompasses the two cities of Cabo San Lucas (visible in the bottom-left) and San José del Cabo (visible in the right).

The area along the coast between the two cities, often referred to as the Los Cabos Resort Corridor or simply the Corridor, stretches around 30 km along the highway and features a plethora of beaches dotted primarily with hotels, resorts and golf courses.

The peninsula ends with the Arch of Cabo San Lucas, known locally as ‘El Arco’ or ‘Land’s End.’ This distinctive land formation, carved by winds and waves, is where the Pacific Ocean meets the Gulf of California, also known as the Sea of Cortez.

The Arch of Cabo San Lucas is adjacent to Lovers Beach (Playa del Amor) on the Sea of Cortez side and Divorce Beach (Playa del Divorcio) on the rougher Pacific Ocean side. The arch is a popular gathering area for sea lions and is frequented by tourists.

A region of mountains dominate the landscape including the Sierra de la Laguna Mountain Range and the Sierra de San Lázaro, which are both formed of volcanic rock with peaks between 400 and 1000 m.

The main river in the area is the San José River, visible in the right of the image, and flows north to south primarily during the summer rainy season. The river creates an estuary at its southern end, which is one of the largest in Mexico and is home to both native and migratory birds.

This image has been processed in a way that included the Copernicus Sentinel-2’s near-infrared channel, which makes vegetation appear bright red. As the image was acquired on 20 June 2020, the region is particularly dry with little vegetation visible. Los Cabos is dry and warm most of the year, with a short rainy season in late summer and early autumn.

Another image captured on 28 September 2020, during the region’s rainy season, shows the high-density of vegetation in the area.

This type of band combination from Sentinel-2 is most commonly used to assess plant density and health, as plants reflect near-infrared and green light, while absorbing red. Since they reflect more near-infrared than green, dense, plant-covered land appears in bright red in the image.

(Fonte: ESA - Image of the week: "Los Cabos, Messico". Traduzione: Gianluca Pititto)


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.