La missione Copernicus Sentinel-2 ci porta sull’isola di Qeshm, la più grande delle isole dell’Iran.
L’isola di Qeshm si trova nello stretto di Hormuz, posizionata parallelamente alla costa iraniana, da cui è separate grazie allo stretto di Clarence (Khuran). Con un’area di circa 1200 kmq, l’isola presenta un contorno ed una forma irregolari, tanto che spesso viene assimilata all’immagine di una freccia. L’isola è lunga approssimativamente 135 km e misura circa 40 km nel suo punto più largo.
L’immagine mostra il paesaggio largamente arido sia dell’isola di Qeshm che del territorio continentale iraniano. L’isola presenta in generale una linea costiera rocciosa, fatta eccezione delle baie sabbiose e delle distese di fango sul margine nord-occidentale dell’isola.
L’area protetta della foresta di Hara, una rete di foreste e canali poco profondi, si può chiaramente riconoscere nell’immagine tra l’isola di Qeshm ed il territorio continentale. Hara, che nel linguaggio locale significa ‘mangrovie grigie’ , è una vasta area protetta di foreste di mangrovie che ospita durante la Primavera oltre 150 specie di uccelli migratori, tra cui l’airone bianco maggiore e l’airone della scogliera occidentale. Inoltre, nella foresta vivono anche tartarughe marine e serpenti acquatici.
La montagna di Namakdan a forma di cupola è visibile nella parte sud-occidentale dell’isola e mostra la grotta di Namakdan, una delle più lunghe grotte al mondo. Con una estensione di sei chilometri la grotta è piena di grandi volte, sculture e fiumi di sale.
Le acque a sud di Qeshm appaiono particolarmente scure, mentre acque più chiare e di color turchese si possono osservare a sinistra dell’immagine, probabilmente dovute alla bassa profondità ed al contenuto di sedimenti.
Nell’acqua si possono riconoscere diverse isole, tra cui l’isola di Hengam, visibile appena a sud di Qeshm, l’isola di Larak e l’isola di Hormuz che è nota per il suo terreno rosso commestibile.
Diverse formazioni nuvolose si possono osservare in basso a destra nell’immagine, come pure è visibile parte della penisola di Musandam, punta nord-orientale della Penisola Arabica. La costa frastagliata della penisola mostra insenature simili a fiordi chiamate ‘khors’, le cui acque ospitano delfini ed altre forma di vita marina.
I dati forniti dalla missione Copernicus Sentinel-2 possono aiutare nel monitoraggio dei cambiamenti della espansione urbana e della copertura del suolo, ma anche nel monitoraggio dell’agricoltura. I frequenti passaggi della missione sopra la stessa area e l’elevata risoluzione spaziale consentono un monitoraggio molto accurato dei bacini idrici interni al territorio.
Scarica immagine MediumRes (9,97 MB - .JPG)
Scarica immagine HiRes (487,53 MB - .TIF)
---
Qeshm Island
The Copernicus Sentinel-2 mission takes us over Qeshm Island – the largest island in Iran.
Qeshm Island lies in the Strait of Hormuz, parallel to the Iranian coast from which it is separated by the Clarence Strait (Khuran). With an area of around 1200 sq km, the island has an irregular outline and shape often compared to that of an arrow. The island is approximately 135 km long and spans around 40 km at its widest point.
The image shows the largely arid land surfaces on both Qeshm Island and mainland Iran. The island generally has a rocky coastline except for the sandy bays and mud flats that fringe the northwest part of the island.
The Hara Forest Protected Area, a network of shallow waterways and forest, can be seen clearly in the image, between Qeshm Island and the mainland. Hara, which means ‘grey mangrove’ in the local language, is a large mangrove forest and protected area that brings more than 150 species of migrating birds during spring, including the great egret and the western reef heron. The forest also hosts sea turtles and aquatic snakes.
The dome-shaped Namakdan mountain is visible in the southwest part of the island and features the Namakdan Cave – one of the longest salt caves in the world. With a length of six kilometres, the cave is filled with salt sculptures, salt rivers and salt megadomes.
The water south of Qeshm Island appears particularly dark, while lighter, turquoise colours can be seen in the left of the image most likely due to shallow waters and sediment content.
Several islands can be seen in the waters including Hengam Island, visible just south of Qeshm, Larak Island and Hormuz Island which is known for its red, edible soil.
Several cloud formations can be seen in the bottom-right of the image, as well as a part of the Musandam Peninsula, the northeastern tip of the Arabian Peninsula. The peninsula’s jagged coastline features fjordlike inlets called ‘khors’ and its waters are home to dolphins and other marine life.
Data from the Copernicus Sentinel-2 mission can help monitor changes in urban expansion, land-cover change and agriculture monitoring. The mission’s frequent revisits over the same area and high spatial resolution also allow changes in inland water bodies to be closely monitored.
(Fonte: ESA - Image of the week: "Qeshm Island". Traduzione: Gianluca Pititto)
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}