La missione Copernicus-Sentinel-2 ci porta su Finistère, un dipartimento della Francia nell’ovest della Bretagna.
La Bretagna è una importante regione culturale nel nord-ovest della Francia. Originariamente era un regno, poi divenne un ducato ed infine fu annessa alla Francia nel 1532.
Oggi la Bretagna è divisa in Quattro dipartimenti: Ille-et-Vilaine ad est, Morbihan a sud, Côtes d'Armor a nord e Finistère ad ovest.
La regione presenta nel suo complesso 1000 km di costa, di cui una ampia parte costituita da spiagge e scogliere, scenari costieri che la rendono una destinazione turistica molto frequentata.
I campi ricoprono la campagna francese e dominano in particolare questa immagine, acquisita il 27 settembre 2018. La Britannia è una delle regioni francesi leader nella produzione di vegetali ed è conosciuta per i suoi carciofi, per i cavolfiori, per le carote e le patate. In effetti, la Francia è una delle nazioni più importanti della UE nel settore agricolo e sul suo territorio si trova circa un terzo di tutti i territori agricoli dell’Unione.
La città di Brest si può osservare sulla sinistra dell’immagine, adagiata lungo la baia riparata nei pressi della punta occidentale della penisola. Con una popolazione di circa 150 000 abitanti Brest è la più grande città presente nel dipartimento di Finistère. La città portuale ha giocato un ruolo importante nella storia della Francia ed è stata una base navale chiave nel corso della II Guerra Mondiale.
Appena ad ovest di Brest si trova Pointe de Corsen, anche noto come il punto più occidentale della Francia continentale. Il nome Finistère deriva dal latino ‘Finis Terræ’, che vuol dire ‘fine della terra’.
Ushant - anche detta Ouessant in Francia - e le isole Iroise si incontrano a circa 30 km dalla costa francese e si possono riconoscere a sinistra nell’immagine.
La missione Copernicus Sentinel-2 è stata progettata per fornire immagini che possano essere utilizzate per distinguere differenti tipi di coltivazioni, ma anche per fornire dati su numerosi indici di vegetazione, relativi - ad esempio - all’area del fogliame, oppure al contenuto di acqua e di clorofilla nelle foglie, informazioni tutte essenziali per monitorare accuratamente la crescita delle piante.
Scarica immagine MediumRes (54,3 88 - .JPG)
Scarica immagine HighRes (692,99 MB - .TIF)
---
Finistère
The Copernicus Sentinel-2 mission takes us over Finistère – a French department in the west of Brittany.
Brittany is an important cultural region in the northwest of France. Previously a kingdom, then a duchy, Brittany was united with France in 1532.
Today, Brittany is divided into four departments: Ille-et-Vilaine in the east, Morbihan in the south, Côtes d'Armor in the north and Finistère in the west.
Brittany has over 1000 km of coastline – with a wide range of beaches and rocky, coastal scenery making it a popular holiday destination.
Fields blanket the French countryside and dominate this image captured on 27 September 2018. Brittany is one of France’s leading vegetable growing regions known for its artichokes, cauliflowers, carrots and potatoes. In fact, France is one of the EU’s leading agricultural countries and is home to around a third of all agricultural land in the EU.
The city of Brest can be seen in the left of the image, lying along the sheltered bay close to the western tip of the peninsula. With a population of around 150 000, Brest is the largest city in the Finistère department. The port town played an important role in French history as it was a key naval base during World War II.
Just west of Brest lies Pointe de Corsen, otherwise known as the westernmost point of continental France. The name Finistère derives from the Latin ‘Finis Terræ’ – meaning ‘end of the earth’.
Ushant, or Ouessant in French, and the Iroise Islands lie around 30 km from the coast of France and can be seen in the left of the image.
The Copernicus Sentinel-2 mission is designed to provide images that can be used to distinguish between different crop types as well as data on numerous plant indices, such as leaf area, leaf chlorophyll and leaf water – all essential to monitor plant growth accurately.
(Fonte: ESA - Image of the week: "Finistère". Traduzione: Gianluca Pititto)