Il lago Alakol, nel Kazakistan orientale, è mostrato in questa immagine radar catturata da Copernicus Sentinel-1.
Sebbene le immagini radar siano naturalmente in bianco e nero, i toni di questa composizione in falsi colori derivano dalla combinazione di tre immagini radar separate, acquisite nel 2025 a distanza di un mese l'una dall'altra. Ad ogni immagine è stato assegnato un colore diverso: blu per marzo, verde per aprile e rosso per maggio. Quando le immagini vengono sovrapposte i colori risultanti evidenziano i cambiamenti sul terreno occorsi tra le acquisizioni. Le aree che appaiono grigie o bianche mostrano cambiamenti minimi o nulli.
Alakol significa 'lago multicolore' e in questa immagine può essere visto nell'angolo in alto a sinistra in varie tonalità di blu e verde a seconda delle variazioni del ghiaccio superficiale durante il periodo di acquisizione. Poiché questo lago di acqua salata di solito si congela per circa due mesi alla fine dell'inverno e si rompe all'inizio della primavera, appare principalmente blu perché durante l'acquisizione di marzo la superficie era per lo più ghiacciata.
Ci sono due laghi più piccoli e meno profondi a nord-ovest di Alakol. Il più vicino è Koshkarkol e nell'immagine appare anche parte di Sasykkol, un lago d'acqua dolce. La varietà di colori giallo, rosa e magenta nei terreni che circondano i laghi denota cambiamenti nella vegetazione tra marzo e maggio.
Il sistema lacustre Alakol-Sasykkol è classificato sia come Zona Umida Ramsar di Interesse Internazionale, sia come Riserva della Biosfera dell'UNESCO. È una importante sosta migratoria ed un'area di nidificazione per una varietà di uccelli acquatici, tra cui il pellicano dalmata e il fenicottero maggiore.
Ad ovest di Alakol possiamo vedere strutture agricole colorate in un conoide alluvionale. La forma triangolare si forma quando il deflusso dell'acqua dalle montagne Dzungarian Alatau, visibile in basso, raggiunge la pianura e si diffonde, lasciando dietro di sè terreno fertile.
Il lago Alakol si trova vicino al confine con la regione autonoma cinese dello Xinjiang Uygur, in un'area modellata dalla Porta di Dzungar. Questa valle naturale dà origine ad un passo di montagna attraverso la catena montuosa di Dzungarian Alatau e collega l'Asia centrale alla Cina.
La caratteristica colorata visibile a sud di Alakol è il lago Aibi, detto anche lago Ebi, il più grande lago di acqua salata nel nord-ovest dello Xinjiang. Si è ridotto drasticamente nel corso degli anni e i colori vivaci nella parte settentrionale del bacino mostrano dove il terreno è risultato esposto durante il periodo di acquisizione.
A ovest del lago la valle del Bortala è disseminata di un mosaico di fattorie e insediamenti lungo il corso del fiume Bortala. I colori evidenziano i vari tipi di colture e le fasi di crescita, mentre le aree edificate appaiono di colore grigio e bianco brillante.
Scarica immagine HiRes (7,19 MB - .JPG)
Scarica immagine HiRes (587,52 MB - .TIF)
---
Alakol, the multicoloured lake
Lake Alakol in eastern Kazakhstan is featured in this radar image captured by Copernicus Sentinel-1.
Although radar images are naturally black and white, the colours in this false-colour composite result from the combination of three separate radar images, acquired a month apart in 2025. Each image has been given a different colour: blue for March, green for April and red for May. When the images are overlaid, the resulting colours highlight changes on the ground between the acquisitions. Areas that appear grey or white depict little or no change.
Alakol means ‘multicoloured lake’ and in this image it can be seen in the top left corner in varying shades of blue and green depending on variations in the frozen surface during the acquisition period. As this saltwater lake usually freezes for about two months at the end of winter, and breaks up in early spring, it appears mainly blue because, during the March acquisition, the surface was mostly frozen.
There are two smaller, shallower lakes to the northwest of Alakol. The closest is Koshkarkol, and part of Sasykkol, a freshwater lake, is also seen in the image. The variety of yellow, pink and magenta colours in the land surrounding the lakes denotes variations in vegetation between March and May.
The Alakol–Sasykkol lake system is both a Ramsar Wetland of International Importance and a UNESCO Biosphere Reserve. It is an important migratory stop and nesting area for a variety of water birds, including the Dalmatian Pelican and Greater Flamingo.
To the west of Alakol, we can see colourful agricultural structures in an alluvial fan. The triangular shape is formed when water runoff from the Dzungarian Alatau mountains, visible below, reaches the plain and spreads out, leaving behind fertile soil.
Lake Alakol is near the border with China's Xinjiang Uygur Autonomous Region, in an area shaped by the Dzhungarian Gate. This natural valley forms a mountain pass through the Dzungarian Alatau range and connects central Asia to China.
The colourful feature visible south of Alakol is Aibi Lake, or Ebi Lake, the largest saltwater lake in northwest Xinjiang. It has shrunk dramatically over the years and the vibrant colours in the northern part of the basin show where the soil has been exposed during the acquisition period.
West of the lake, the Bortala Valley is scattered with a patchwork of farms and settlements along the course of the Bortala River. The colours highlight the various crop types and stages of growth, while built-up areas appear bright grey and white.
[Credits: contains modified Copernicus Sentinel data (2025), processed by ESA - Translation: Gianluca Pititto]