Il filo conduttore di questo numero è stato quello di esplorare il ruolo dell'amministrazione del territorio nella crisi del Coronavirus e per il quale abbiamo ricevuto diversi interessanti contributi. Il Focus iniziale di Beniamino Murgante con Giuseppe Borruso, Ginevra Balletto, Paolo Castiglia e Marco Dettori, ci porta a cercare alcune risposte alle domande sollevate dall’esplosione del Covid-19 in Italia, in prima fila tra i paesi europei, dopo quelli del Sud-Est asiatico, in particolare evidenziando alcuni elementi e fattori geografici collegati alle cause dello sviluppo del virus in Nord Italia, in particolare nella Pianura Padana e nella regione metropolitana di Milano.
Segue un approfondimento sul tema delle App per il Covid di Gianluca Pititto e un contributo di Michele Ierardi, Solution Director di Esri Italia, che ci illustra come per raccontare la pandemia Covid-19, i principali portali di informazione hanno utilizzato un supporto visuale di grande efficacia, la Dashboard, ormai tristemente famosa mappa del mondo su fondo nero con i marker sferici rossi con dimensioni proporzionali alla diffusione del contagio. Segue Cesare Gerbino, che tramite una copiosa sitografia, ci dimostra che analoghi sforzi a quelli effettuati per le dashboard non sono stati fatti per pubblicare i dati su cui queste dashboard si basano in modalità aperta ed interoperabile. Chiudono alcuni approfondimenti sulle Tecnologie di monitoraggio, un approfondimento da Chris Emery, già Senior Manager Vertical Construction di Topcon Positioning, che ci parla delle moderne tecnologie che permettono di aumentare la produttività e di ridurre conflitti ed errori nell’ambito dei progetti che “puntano verso l’alto”, velocizzando i tempi di consegna, aumentando i profitti e acquisendo al contempo veri e propri gemelli digitali.
Nelle rubriche i consueti tuffi nel passato dell’Aerofototeca, promossi da Jane Shepherd, e in Terra e Spazio con Marco Lisi per esaminare quanto dallo Spazio si sta facendo per il Coronavirus. Nelle rubriche presentiamo la nuova dedicata alla Realtà Aumentata in cui Tiziana Primavera esordisce chiedendosi oggi se il mondo post-pandemico vedrà una reale adozione enterprise di Augmented e Virtual Reality.
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}