Le fotografie aeree di Bluesky rivelano siti archeologici nascosti scoperti da droni

Le fotografie aeree di Bluesky rivelano siti archeologici nascosti scoperti da droni
PHOTO CREDIT:Aerial image © Bluesky International Ltd; DTM © The Discovery Programme / Meath County Council

Il National Monuments Service in Irlanda utilizza la fotografia aerea ad alta risoluzione di Bluesky per mappare e indagare su una gigantesca Henge di 4.500 anni fa. La struttura circolare, situata nel sito patrimonio mondiale dell'UNESCO di Brú na Bóinne, è una testimonianza di presenze preistoriche ed è stata osservata per la prima volta da ricercatori con droni.

In seguito alla scoperta, il National Monument Service ha effettuato un'estesa ricognizione aerea, inclusi i servizi di Bluesky Ireland, per esaminare l'area con cropmarks a  Newgrange.

Il Ministro della Cultura Joseph Madigan, T.D ha commentato "Questi straordinari nuovi dati archeologici forniscono intuizioni fresche, spettacolari e uniche sulle origini e lo sviluppo del paesaggio e della società neolitici".

L'estate del 2018 è stata insolitamente secca con condizioni di siccità già a giugno e luglio, condizioni che avevano già rivelato nei segni delle colture antichi castelli e fortezze dell'età del ferro in Inghilterra e Galles. Il ricercatore e fotografo Anthony Murphy decise quindi di far volare il suo drone sopra la Boyne Valley e localizzò un grande marchio circolare in terreni agricoli aperti, a indicare la presenza di elementi archeologici sepolti.

In seguito alla scoperta iniziale, il sistema NMS ha utilizzato un sistema di informazione geografica (GIS) per organizzare le viste del paesaggio attraverso mappe, fotografie e disegni di crocevia identificati fino ad oggi. La posizione del nuovo sito identificato è stata anche visitata per consentire una migliore comprensione delle posizioni topografiche e delle relazioni fisiche e visive tra i siti.

NMS si avvalse inoltre di immagini storiche e specialistiche di foto aeree commissionate a Bluesky Ireland, per catturare la visione più aggiornata e dettagliata del paesaggio e delle scoperte. Bluesky ha anche fornito misure di altezza 3D sotto forma di un Digital Terrain Model (DTM) da 1 metro che viene utilizzato insieme a vari strati di mappatura, inclusi i dati dell'Ordnance Survey (l'equivalente del nostro IGM).

Un rapporto appena pubblicato, The Archaeology of the Brú na Bóinne World Heritage Site Interim Report , riporta in dettaglio le nuove informazioni sulle scoperte. Rafforzando il notevole livello di uso cerimoniale e rituale del paesaggio durante il periodo preistorico fino a 5.000 anni fa, sono stati identificati immensi recinti di montanti in legno e grandi henges. Questi monumenti, visibili solo fugacemente come i segni del raccolto durante l'estate secca e registrati da Bluesky, formano chiaramente un paesaggio volutamente strutturato e rituale di grande significato.

Vedi qui il report: https://www.archaeology.ie/sites/default/files/files/bru-na-boinne-interim-report.pdf

Sito Web: https://www.bluesky-world.ie/

 


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.