Ciclo di webinar sull'informazione geografica e le prospettive di sviluppo dalla Regione del Veneto.

Ciclo di webinar sull'informazione geografica e le prospettive di sviluppo dalla Regione del Veneto.

La Federazione ASITA è lieta di segnalare un ciclo di webinar organizzati dalla Regione del Veneto.

La Regione del Veneto, attraverso la Direzione Pianificazione Territoriale, riveste da alcuni decenni il ruolo di produttore di dati geografici, in forza della Legge n. 28 del 1976 (Formazione della Carta Tecnica Regionale), a cui si accompagna il compito di gestire, assieme alla Direzione ICT e Agenda Digitale,  il patrimonio informativo attraverso l’Infrastruttura Dati Territoriali (IDT) realizzata secondo i principi della Direttiva del Parlamento Europeo n. 2007/2/CE INSPIRE (Infrastructure for Spatial Information in Europe).
Negli ultimi anni il settore si presenta particolarmente dinamico sia per l’incessante progresso tecnologico sia per l’ampliamento delle ricadute pratiche che si traduce in una più vasta platea di soggetti beneficiari dei servizi basati sui dati territoriali. 
Da queste considerazioni prende spunto l’iniziativa di proporre una serie di eventi di comunicazione che descriveranno i molteplici campi di interesse dell’informazione geografica e le prospettive di sviluppo; lo scopo dell’iniziativa tuttavia non si limita alle pur opportune istanze di formazione e informazione, ma si pone anche l’obiettivo di raccogliere stimoli dal territorio al fine di migliorare il livello di gestione strategico ed operativo del sistema infrastrutturale dei dati nella nostra Regione.
Il programma prevede la realizzazione di un ciclo di 4 webinar e di un seminario conclusivo in presenza nella Città di Treviso.
Agli eventi saranno invitati gli ordini professionali, le imprese di settore, i dipendenti pubblici di tutti i livelli della PA centrale e locale e le realtà accademiche e di ricerca. 

Programma del webinar del 7 maggio (10.30-12.30)
L’IDT della Regione del Veneto, nuovi contenuti e sviluppi innovativi
Moderatore: Umberto Trivelloni
Presentazione dell’iniziativa: Salvina Sist
Relazioni: Laura Magnabosco e Umberto Trivelloni, Alessandra Amoroso e Carlo Masetto, Paolo Barichello e Delio Brentan, Virgilio Cima, Marco Vailati, Sergio Zen
Ospiti per il dibattito: Franco Vico e Sergio Farruggia

Gli altri webinar
14 maggio La ricerca applicata per l’informazione geografica (in collaborazione con ASITA)
28 maggio Spatial Data Infrastructure per l’Urbanistica: Veneto Territorio Sostenibile 
4 giugno A.I. e dati geografici: verso un nuovo paradigma (in collaborazione con ASITA)

19 settembre evento in presenza a Treviso    
I database geografici comunali: interoperabilità, sostenibilità e creazione di servizi per cittadini e imprese

Struttura dei webinar
Ogni webinar avrà la durata di 120 minuti articolati in 6 presentazioni frontali di 15 minuti seguite da un dibattito conclusivo con uno o due ospiti e si svolgerà con la possibile interazione dei partecipanti attraverso apposita chat dedicata.

Gli interessati potranno iscriversi CLICCANDO QUI e riceveranno una mail con il link per seguire la diretta.

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.