In vista della 30ma Conferenza delle Parti sui Cambiamenti Climatici (COP30) delle Nazioni Unite, che si terrà a Belém (Brasile) dal 10 al 21 novembre, questa immagine mostra il fiume Branco e le foreste circostanti nello stato brasiliano di Roraima. È stata acquisita dalla costellazione Hawk for Earth Observation (HEO) di IRIDE, lanciata all'inizio di quest'anno.
Il fiume Branco, o Rio Branco, nasce a nord dell'area qui mostrata, vicino alla città di Boa Vista, e scorre a sud-ovest per 775 km prima di unirsi al Rio Nero, uno dei principali affluenti del Rio delle Amazzoni.
Nonostante il suo nome, che significa ‘fiume bianco’, questa immagine in falsi colori del 30 settembre 2025 mostra il Rio Branco di colore nero. Il canale nel vicino infrarosso della costellazione HEO, utilizzato per elaborare questa immagine, fa apparire l'acqua in blu scuro o nero e mette in risalto la vegetazione in rosso vivo.
Questa combinazione di bande è stata utilizzata per aiutare a distinguere meglio tra aree vegetate e non vegetate. Numerose macchie in varie tonalità di marrone possono essere chiaramente osservate, in particolare sulla sinistra dell'immagine ed indicano dove la vegetazione è stata eliminata.
Le foreste e gli ecosistemi di tutto il mondo vengono distrutti o danneggiati ad un ritmo allarmante. Questo è motivo di grande preoccupazione, perché svolgono un ruolo fondamentale nel clima globale e ospitano un'enorme varietà di biodiversità. Più di un terzo di tutte le specie viventi del mondo vive nella foresta pluviale amazzonica.
Ispirare un'azione più rapida e ambiziosa da parte della comunità internazionale è un tema centrale della COP30. Come negli anni precedenti, l'ESA parteciperà per evidenziare il valore delle osservazioni spaziali e per discutere di come i dati spaziali possano supportare gli impegni presi alla COP.
Con la loro vista unica dallo spazio, i satelliti per l'osservazione della Terra sono fondamentali per il monitoraggio e la protezione degli ecosistemi. Le informazioni satellitari non solo evidenziano le aree di vulnerabilità documentando l'entità delle perdite e dei danni, ma supportano anche dati scientifici utilizzabili per influenzare e ispirare le politiche climatiche globali.
La costellazione HEO, che ha acquisito questa immagine, è formata da sette satelliti, che trasportano strumenti ottici multispettrali per fornire immagini con una risoluzione di 2,7 m. HEO è la prima delle sei costellazioni della missione italiana di osservazione della Terra IRIDE, progettata per fornire dati satellitari per un'ampia gamma di servizi ambientali, di emergenza e di sicurezza.
La seconda costellazione prevista per IRIDE è Eaglet II, il cui lancio è previsto non prima del 10 novembre 2025.
Scarica immagine HiRes (1,76 MB - .JPG)
Scarica immagine HiRes (59,91 MB - .TIF)
---
Branco River, Brazil
Ahead of the 30th UN Climate Change Conference of Parties (COP30) taking place in Belém, Brazil, from 10-21 November, this image shows the Branco River and its surrounding forests in the Brazilian state of Roraima. It was captured by IRIDE’s Hawk for Earth Observation (HEO) constellation, launched earlier this year.
The Branco River, or Rio Branco, forms north of the area pictured here, near the city of Boa Vista and flows south-west for 775 km before joining Rio Negro, a major tributary of the Amazon River.
Despite its name which means white river, this false-colour image from 30 September 2025 shows the Rio Branco in black. The HEO constellation’s near-infrared channel, used to process this image, makes water appear in dark blue or black and highlights vegetation in bright red.
This band combination has been used to help us better distinguish between vegetated and non-vegetated areas. Numerous patches in various shades of brown can be clearly seen particularly on the left of the image and indicate where vegetation has been cleared.
Forests and ecosystems worldwide are being destroyed or damaged at an alarming rate. This is of great concern because they play a critical role in global climate and are home to a huge variety of biodiversity. More than a third of all species in the world live in the Amazon rainforest.
Inspiring faster and more ambitious action from the international community is a central topic of COP30. As in previous years, ESA will participate to highlight the value of space-based observations and to discuss how space data can support commitments made at COP.
With their unique view from space, Earth observation satellites are instrumental in monitoring and protecting ecosystems. Not only does satellite information highlight areas of vulnerability by documenting the scale of loss and damage, but it also supports actionable scientific data to influence and inspire global climate policies.
The HEO constellation, which acquired this image, comprises seven satellites, carrying multispectral optical instruments to provide images at 2.7 m resolution. HEO is the first of six constellations for the Italian IRIDE Earth observation mission, which is designed to deliver satellite data for a wide range of environmental, emergency and security services.
The second constellation planned for IRIDE is Eaglet II, which is scheduled to be launched no earlier than 10 November 2025.
[Image credits: IRIDE - Translation: Gianluca Pititto]

