Nel quadro dell’intesa di collaborazione tra Consiglio Nazionale dei Geologi ed ISPRA, abbiamo il piacere di comunicarvi la campagna nazionale “SEGNALA LA FRANA” che nasce nell’ambito della nuova PIATTAFORMA NAZIONALE #IdroGEO SUL DISSESTO IDROGEOLOGICO IN ITALIA realizzata da ISPRA nel Progetto "Statistiche ambientali per le politiche di coesione” del PON Governance e Capacità istituzionale 2014-2020. Si tratta di uno strumento innovativo di condivisione e diffusione dei DATI a cui ha contribuito anche il CNG con la definizione dei parametri da inserire nella scheda di segnalazione di una nuova frana. La CONOSCENZA del territorio rappresenta infatti il presupposto fondamentale per attuare efficaci politiche di prevenzione, mitigazione e gestione del rischio idrogeologico.
L’utilizzo della piattaforma prevede la possibilità di consultare, condividere e scaricare dati, mappe, e report sia dell’Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia, che delle mappe nazionali di pericolosità e di rischio per frane e alluvioni, attraverso interfacce grafiche di facile utilizzo che consentono di ottenere informazioni chiare e complete, mediante l’uso di diversi tipi di dispositivo (smartphone, tablet, desktop) e con la possibilità di condividerle anche sui social media.
È un utile strumento di supporto della programmazione degli interventi strutturali e non strutturali di difesa del suolo, della pianificazione territoriale, della progettazione preliminare delle infrastrutture, della gestione delle emergenze idrogeologiche e delle valutazioni ambientali.
Tra le funzioni più innovative menzioniamo la possibilità di estrarre dati e mappe su base nazionale, regionale, provinciale, comunale e sulla singola frana e di stimare gli elementi esposti a rischio frane e alluvioni (popolazione, famiglie, edifici, imprese) in modo multiscalare, in ambiti geografici predefiniti o su un’area disegnata dall’utente, oltre a segnalarne il proficuo utilizzo che l’APP può avere nel corso delle attività di campo legate alla pratica professionale.
Il 21 maggio scorso è partita la fase sperimentale che servirà per testare la piattaforma e che vedrà direttamente coinvolta la categoria dei geologi. L’approccio è di tipo collaborativo e prevede l’impegno delle istituzioni ordinistiche per far in modo che tutti i professionisti geologi, in qualità di operatori e conoscitori del territorio, da un lato fruiscano del patrimonio di dati presenti nella piattaforma e dall’altro partecipino all’attività di segnalazione di nuove frane sul territorio in modo da contribuire ad implementare il quadro conoscitivo.
Le informazioni circa l’utilizzo della piattaforma IdroGEO: fase di registrazione, navigazione, calcolo degli scenari e segnalazione delle frane, sono disponibili nella sezione https://idrogeo.isprambiente.
La piattaforma IdroGEO è interamente costruita su software Open Source e virtualizzata su container Docker con i seguenti elementi:
Backend & tools:
- GNU/Linux Ubuntu Server
- Apache HTTPD Server server HTTP
- PostgreSQL, open-source relational database management system with PostGIS extension to add support for geographic objects
- Mysql, another open-source relational database management system
- GeoServer, open source server for sharing geospatial data
- Node.js, the JavaScript runtime environment
- Express, a web framework for Node.js
- Passport.js, authentication library for Node.js
- Mocha test framework with Chai assertion library
- PostgREST, to interact with PostgreSQL database using a RESTful API
- Mapfish Print, a library that allows printing maps as PDFs
Frontend & Software Libraries:
- Angular, framework javascript per la creazione di web application dinamiche
- OpenLayers, libreria per la gestione della mappa
- Bootstrap e Bootstrap Italia, framework e componenti HTLM/CSS per web-applications responsive
- jQuery, fast, small, and feature-rich JavaScript library
- Ng-boostrap, componenti bootstrap per Angular
- NGX-Bootstrap, bootstrap components, powered by Angular
- Ng-select, lightweight all in one UI Select, Multiselect and Autocomplete
- Font Awesome, the web’s most popular icon set and toolkit
- Mapfish Print Manager, an interface manager to easily communicate with MapFish
- ngx-meta, dynamic page title & meta tags generator for Angular
- ngx-translate, the internationalization (i18n) library for Angular
- Moment.js, parse, validate, manipulate, and display dates and times in JavaScript
- NGX Cookie Service, an Angular service for cookies
- Ngx Device Detector, an Angular compatible device detector that helps to identify browser, OS and other useful information regarding the device using the app
- ngx-scrollbar, custom overlay-scrollbars with native scrolling mechanism
- WordPress, piattaforma di content management system (CMS) open source
Altre piattaforme, strumenti e componenti:
- QGIS, tool per la gestione ed il processamento di file e formati dati geospaziali
- OpenStreetMap, tiles ed elementi della mappa di base
L’applicazione web e le API sono scritte in linguaggio TypeScript. Per la parte di CMS WordPress è stato utilizzato il linguaggio PHP.
Il deploy dell’applicativo è gestito tramite la piattaforma GitLab Continuous Integration (CI) & Continuous Delivery (CD).
L’intera architettura è virtualizzata utilizzando la tecnologia Docker e Docker Compose.
Le API sono conformi alla OpenAPI Specification e fruibili attraverso Swagger.
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}