Teorema, Leica BLK Premium Partner, presente dal 1986 nel settore della topografia e della geomatica, propone strumenti di alta precisione per la creazione di gemelli digitali per ogni tipo di struttura, che permettono di realizzare progetti anche con obiettivi particolarmente difficili.
Per il BIM sono essenziali scansioni accurate, ma quando la fonte dei dati sta per essere demolita, non è concesso il lusso di una seconda possibilità. In questi casi è imperativo che la prima rilevazione sia anche quella giusta.
In questa case history particolare, la strumentazione e il software di Leica Geosystems sono stati utilizzati per creare scansioni complete di una struttura prima della demolizione per creare un rapporto dettagliato sulla quantità di materiali prodotti dall’abbattimento, in modo da calcolare la quantità di macerie prodotte e limitare l'impatto ambientale.
Gli edifici in questione - alcune centrali elettriche situate in Africa - comprendevano una quantità di strutture diverse e non uniformi composti da edifici industriali, servizi, uffici e officine, nonché le apparecchiature delle centrali elettriche come i forni e tubazioni associati.
La società incaricata aveva deciso di bonificare e riutilizzare i siti, ma si era reso necessario un rilievo cartografico da effettuare su quasi 20.000 metri quadrati in parallelo con la raccolta geo-referenziata dei campioni per l'analisi ambientale.
Gli scarti da costruzione e da demolizione sono uno dei maggiori flussi di rifiuti a livello globale. Con la crescita della popolazione e la maggiore urbanizzazione, la riduzione di questo flusso di rifiuti è un'opportunità. Se si riuscisse a riciclare i materiali degli edifici inutilizzabili, si ridurrebbe la necessità di sfruttare altre risorse naturali per realizzare nuovi materiali da costruzione. Questa è un'opportunità chiave per preservare gli ecosistemi naturali e la biodiversità.
I dati scansionati e i campioni, oltre ad un report diagnostico sulla quantità di rifiuti creata dal processo di smantellamento, hanno fornito all'azienda i mezzi per identificare eventuali rischi per la salute e la sicurezza dei propri dipendenti.
Secondo David Grandcolas, Direttore Generale dell'Accsys Engineering Group, azienda incaricata dell'operazione: “dopo la demolizione, non avremmo avuto un'altra possibilità di raccolta delle informazioni."
“In un'applicazione tipica, ci recheremmo sul sito del progetto ed effettueremo la maggior parte delle scansioni utilizzando Leica BLK2GO, uno scanner laser per imaging portatile che crea una nuvola di punti per i gemelli digitali 3D mentre attraversi il sito. Questo era l'ideale per questa applicazione in quanto offre una scansione rapida di grandi aree, come l'interno di edifici e, in questo caso, centrali elettriche.
“Quando sono necessarie scansioni più dettagliate, come quelle intorno alle complesse geometrie di generatori, tubi e struttura, passiamo al Leica BLK360, che può scansionare 360.000 punti laser al secondo e creare una serie di scansioni con risoluzione standard di immagini sferiche full-dome da 150 MP in soli tre minuti.
Una volta creati i dati della nuvola di punti, Accsys Engineering esporta i dati in BLK Data Manager, un'utiliy software complementare per lo scanner di immagini BLK360.
Le informazioni vengono quindi immesse ed elaborate dal software Leica Cyclone Register 360, e successivamente esportate in due formati di nuvola di punti. I risultati finali sono modelli 3D che mostrano i diversi punti di campionamento e le nomenclature degli elementi e delle nuvole di punti come file LGS (file di progetto Universal Digital Reality di Leica Geosystems).
"BLK2GO è uno strumento facile da usare che fornisce un buon livello di dati sulla nuvola di punti in breve tempo", spiega Grandcolas. "La possibilità di monitorare l'avanzamento della scansione tramite l'app è molto utile in quanto possiamo garantire che l'intero progetto venga scansionato, il che, come si può immaginare, era importante in questa particolare applicazione.
"Nel complesso è la velocità delle scansioni che ci impressiona davvero". Ma "anche la portabilità e le funzioni di geotagging si sono rivelate preziose in questa applicazione."
Nella maggior parte dei casi, eventuali lacune nella copertura possono essere colmate con una seconda scansione, ma quando l'oggetto della scansione viene rimosso, smontato o demolito, bisogna assicurarsi di avere fatto tutto alla prima rilevazione. Questa combinazione hardware e software BLK offre la soluzione perfetta per le applicazioni BIM, anche quando non hai una seconda possibilità.
Per saperne di più sugli laser scanner digitali Leica visita il sito www.geomatica.it o per conoscere quello più adatto al tuo lavoro, contatta un nostro esperto telefonando allo 02 5398739 oppure scrivendo una mail a
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}