Teorema Topcenter è lieta di annunciare il nuovo Leica BLK360, un passo in avanti nella tecnologia dei laser scanner digitali, con velocità di scansione aumentate e prestazioni migliorate.
Questo però non significa che il BLK360 di prima generazione (denominato ora BLK360 G1) sia da considerare sorpassato, è tutt'ora uno strumento disponibile e pienamente supportato da Teorema e per molti professionisti può ancora rappresentare la scelta ideale.
Vediamo quali sono le differenze e quali caratteristiche possono determinare la scelta di un modello rispetto all’altro.
Le caratteristiche tecniche
Entrambi i dispositivi hanno dimensioni e peso ridotti: il BLK360 G1 misura 165 x 100 mm con un peso di 1,1kg, mentre il nuovo BLK360 misura 155 x 80mm e pesa 850g (peso con batteria installata).
Il nuovo BLK360 può essere più veloce del BLK360 G1: da tre a sei volte a seconda delle impostazioni di scansione.
Ad esempio, per catturare un'immagine sferica completa e una nuvola di punti 3D con il BLK360 G1 ci vuole oltre un minuto, mentre con il nuovo BLK360 solo 20 secondi.
Una delle ragioni per tale velocità è data dal fatto che il nuovo BLK360 può misurare 680.000 punti/sec. rispetto ai 360.000 punti/sec. del BLK360 G1.
Le immagini HDR sono più ricche con il nuovo BLK360, con il bracketing a 5 valori rispetto ai 3 valori HDR di BLK360 G1.
Entrambi hanno la stessa precisione di misurazione a 20 metri (fino a 8 mm), ma il nuovo BLK360 ha 4 mm di precisione a 10 m di distanza, rispetto ai 6 mm alla stessa distanza per BLK360 G1.
Il BLK360 G1 però può arrivare ad una distanza massima di scansione di 60 m, mentre il nuovo modello non raggiunge i 45 metri.
Di conseguenza se si devono scansionare edifici molto alti, allora la versione G1 rappresenta la scelta più adatta.
Il nuovo BLK360 può effettivamente velocizzare i flussi di lavoro grazie all'inserimento del Visual Inertial System (VIS) di Leica Geosystems, che permette allo scanner di tracciare i suoi movimenti tra diversi setup e di pre-registrare automaticamente i dati per l'importazione.
BLK360 G1 non ha questa caratteristica, ma permette di allineare manualmente le scansioni realizzate sul campo su un telefono o un tablet utilizzando l'app Leica FIELD 360 per prepararli all'importazione.
L'acquisto del BLK360 G1 comprende un anno di abbonamento a Leica Cyclone REGISTER 360 (BLK Edition).
Il nuovo BLK360 è compatibile con questi software e comprende inoltre la nuova app BLK Live, che permette il controllo da remoto del sensore e l'esportazione di dati di nuvole di punti al formato non proprietario e57.
Differenze di calore
Una caratteristica notevole del BLK360 precedente è il sensore termico. Questa potrebbe essere una funzione fondamentale per quelle applicazioni dove la raccolta di dati termici risulta necessaria, come in alcuni scenari relativi alla sicurezza pubblica.
Il sensore termico può anche essere usato in applicazioni di scansione ambientale, quali l'individuazione di punti caldi e freddi in un edificio per valutarne l’efficienza energetica e il miglioramento delle prestazioni HVAC.
Ottimizzato per la velocità, il nuovo BLK360 non è dotato di sensore termico, per cui se la raccolta di dati termici è essenziale, allora il BLK360 G1 potrebbe essere una scelta migliore.
Costi e ritorno d'investimento
Il nuovo BLK360 è dotato di nuove caratteristiche ed è più piccolo del suo predecessore, ma ha un prezzo superiore di circa il 20%. Per clienti attenti al budget, l'opzione G1 rappresenta una valida alternativa che mantiene comunque un alto livello di prestazione.
Ma oltre ad una questione di budget, la frequenza di utilizzo del laser scanner 3D conta molto sulla scelta del modello, ad esempio chi deve fare scansioni una volta alla settimana o poche volte al mese la maggiore velocità del nuovo modello non farà una grande differenza. Sarà certamente più veloce, ma potrebbe non giustificare la spesa ulteriore.
Per saperne di più è possibile visionare la scheda prodotto Leica BLK360 G1 sul sito www.geomatica.it , oppure del nuovo BLK360, e per ulteriori informazioni e orientamenti all’acquisto è possibile contattare, Teorema Leica BLK Partner scrivendo a
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}