Formazione TerreLogiche: aperte le iscrizioni alla sessione autunnale 2025

Formazione TerreLogiche: aperte le iscrizioni alla sessione autunnale 2025

È il momento ideale per pianificare il proprio aggiornamento professionale in vista dell’autunno: sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai corsi online in live streaming della Formazione TerreLogiche per la sessione autunnale 2025.

L’offerta formativa si arricchisce di nuovi moduli, con agevolazioni economiche dedicate e formule di iscrizione flessibili pensate per rispondere alle esigenze di studenti, professionisti e dipendenti pubblici.

Un’offerta in continua evoluzione

Il catalogo corsi di TerreLogiche cresce costantemente grazie a un attento lavoro di ricerca, aggiornamento e ascolto del mercato, con contenuti sempre allineati alle reali esigenze professionali. I percorsi formativi uniscono solida preparazione teorica e applicazione pratica, grazie a esercitazioni guidate, laboratori assistiti e ampio spazio al confronto con i docenti.

Le lezioni, erogate online in diretta streaming, mantengono la qualità della formazione in aula, garantendo interazione costante, supporto tecnico e approfondimenti puntuali.

Le attività della formazione riprenderanno a fine settembre con il corso “GIS Open Source (QGIS) Base”, con il nuovo modulo del filone ambiente e paesaggio dedicato alla redazione e applicazione del documento di “Relazione Paesaggistica” e con il modulo “WebGIS Base”. Ad ottobre nell’ambito dei corsi GIS seguiranno il modulo “GIS Open Source (QGIS) Avanzato”, una nuova sessione del modulo base e “Programmare i GIS con Python”. Nello stesso mese, verranno erogati i corsi “Rilievo fotogrammetrico 3D e gestione delle nuvole di punti (Base)”, “Agricoltura di precisione” e “Statistica con R Base”. Tra le new entry del mese il corso sulla redazione della “Valutazione di Incidenza (VIncA)” e il corso su “ELK Stack (Elasticsearch, Logstash, Kibana)”.

Novembre vedrà il ritorno di “Modellazione numerica per la propagazione largo-riva del moto ondoso con SWAN”, “Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)” e “Statistica multivariata e machine learning con R”, moduli recentemente introdotti nell’offerta formativa che riscuotono un grande successo. Verranno riproposti i corsi base e avanzato dedicati a QGIS e alcuni tra corsi consolidati del catalogo come “Geodatabase (PostGIS)”, “Telerilevamento Multispettrale Base”, “Telerilevamento SAR e Interferometria”, “Modellazione delle acque sotterranee con Modflow”, “LCA: Analisi del Ciclo di Vita e sostenibilità  ambientale di prodotto”. Per proseguire il percorso iniziato il mese di ottobre con il corso base, a novembre ci sarà inoltre “Rilievo 3D e gestione delle nuvole di punti (Avanzato)”. Questo mese non mancherà “Modellazione idraulica con HEC-RAS (Base)” che vedrà il prossimo febbraio 2026 attivarsi il modulo Avanzato!

 

Agevolazioni economiche e pacchetti formativi

La sessione autunnale prevede numerose agevolazioni per l’iscrizione:

  • Sconti per prenotazioni anticipate (almeno 30 giorni prima dell’avvio)
  • Tariffe agevolate per:
    • Iscritti a Ordini o Associazioni professionali
    • Dipendenti di Pubbliche Amministrazioni
    • Studenti universitari, dottorandi, ricercatori, docenti e neolaureati (Categoria Educational)
    • Soci ANA (Associazione Nazionale Archeologi) e CIA (Confederazione Italiana Archeologi)

È inoltre disponibile la formula dei pacchetti formativi, che consente di acquistare due o più corsi a un prezzo ridotto, con possibilità di pagamento dilazionato.

Per tutti i dettagli sul calendario corsi, i costi e le agevolazioni disponibili,  CLICCARE QUI

 

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
Tel. +39 06 64871209
P.I: 11534171001 - ROC n. 24260
Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.

© 2025 mediaGEO società cooperativa. Tutti i diritti riservati.