ESA - Immagine della settimana: Zanzibar, Tanzania (05 luglio 2025)

ESA - Immagine della settimana: Zanzibar, Tanzania (05 luglio 2025)

La missione Copernicus Sentinel-2 cattura un'immagine priva di nuvole di Zanzibar e di parte della costa orientale della Tanzania

Con una superficie di 1554 kmq, Zanzibar è un'isola dell'Oceano Indiano, che si trova a circa 35 km al largo della costa dell'Africa centro-orientale.

Questa immagine a falsi colori è stata elaborata utilizzando il canale della missione nel vicino infrarosso, che mette in evidenza la vegetazione con il colore rosso. Questo tipo di combinazione di bande è frequentemente usato per valutare la densità e la salute delle piante: un rosso più brillante significa una maggiore densità e una vegetazione più sana. Poiché l'immagine è stata acquisita nell'aprile 2025, durante una delle stagioni delle piogge della regione, il colore rosso dominante indica una prevalenza di vegetazione lussureggiante.

Il forte contrasto con le zone edificate, che appaiono con tonalità del marrone, rende queste immagini importanti per distinguere chiaramente tra aree coperte da vegetazione ed aree che non lo sono. Un esempio perfetto è la città di Zanzibar, il più importante porto e centro commerciale dell'isola, che sorge sul lato occidentale dell'isola di Zanzibar. La sua rete urbana di strade ed edifici si staglia nettamente tra la vegetazione rossa.

La conurbazione marrone di Dar es Salaam, la città più grande e il principale porto della Tanzania, è visibile sulla terraferma. Le sue bellissime spiagge possono essere riconosciute come lunghe strisce bianche sulla costa vicino alla città.

I corpi idrici, come l'Oceano Indiano, appaiono in nero, mentre le acque torbide - probabilmente rese tali dai sedimenti dei fiumi e per lo più visibili lungo la costa continentale - appaiono di colore verde chiaro.

Un gran numero di isole, la maggior parte delle quali sono disabitate, si individuano chiaramente come macchie rosse nell'acqua, il che indica che sono ricoperte da una fitta vegetazione. Le isole appena al largo della costa di Dar es Salaam formano un vasto sistema di riserva marina, che protegge una varietà di habitat e di biodiversità.

Le barriere coralline possono essere riconosciute laddove il colore scuro dell'acqua dell'oceano sfuma nel blu più chiaro lungo le coste di Zanzibar ed intorno alle numerose piccole isole ed isolotti che la circondano. Di recente sono stati osservati segni di danni alle barriere coralline, in parte dovuti alle temperature più calde del mare. In risposta, sono attualmente in corso iniziative locali per proteggere e ripristinare l'ecosistema della barriera corallina.

Grazie alle sue frequenti rivisitazioni e all'alta risoluzione, la missione Copernicus Sentinel-2 può contribuire in modo significativo a una maggiore comprensione delle pressioni esercitate sulle barriere coralline su scala globale.


Scarica immagine HiRes (17,21 MB - .JPG)

Scarica immagine HiRes (292,22 MB - .TIF)



---



Zanzibar, Tanzania


The Copernicus Sentinel-2 mission captures a cloud-free image of Zanzibar and part of the eastern coast of Tanzania.

Covering an area of 1554 sq km, Zanzibar is an island in the Indian Ocean, about 35 km off the coast of east-central Africa.

This false-colour image was processed using the mission’s near-infrared channel, which highlights vegetation in red. This type of band combination is most commonly used to assess plant density and health: brighter red means higher density and healthier vegetation. Since the image was acquired in April 2025, during one of the region's rainy seasons, the dominant red colour indicates a prevalence of lush vegetation.

The strong contrast with built-up zones, which appear in shades of brown, makes these images important in clearly distinguishing between areas with vegetation and areas without. A perfect example is Zanzibar City, the island’s principal port and commercial centre, on the western side of Zanzibar Island. Its urban network of roads and buildings stands out clearly amongst the red vegetation.

The brown conurbation of Dar es Salaam, the largest city and major port of Tanzania, is visible on the mainland. Its beautiful beaches can be seen as long, white strips on the coast near the city.

Water bodies, such as the Indian Ocean, appear in black, while turbid waters, likely due to sediment from rivers and mostly visible along the mainland coast, appear in light green.

A large number of islands, most of which are uninhabited, are clear to see as red spots in the water indicating they are covered with dense vegetation. The islands just off the coastline of Dar es Salaam form a vast marine reserve system, protecting a variety of habitats and biodiversity.

Coral reefs can be seen where the dark colour of ocean water fades into lighter blue along the coasts of Zanzibar and around the numerous small islands and islets surrounding it. Signs of damage to the reefs, partly due to warmer sea temperatures, have recently been observed. In response, local initiatives are currently underway to protect and restore the reef ecosystem.

Thanks to its frequent revisits and high resolution, the Copernicus Sentinel-2 mission can contribute significantly to an increased understanding of pressures on coral reefs at a global scale.

[Credits: contains modified Copernicus Sentinel data (2025), processed by ESA Translation: Gianluca Pititto]

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
Tel. +39 06 64871209
P.I: 11534171001 - ROC n. 24260
Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.