ESA - Immagine della settimana: Sindh, Pakistan (10 aprile 2022)

ESA - Immagine della settimana:  Sindh, Pakistan (10 aprile 2022)

La missione Copernicus Sentinel-2 ci porta su una parte del Sindh, la terza e la più grande provincia del Pakistan.

Il Sindh si trova nel Pakistan meridionale e si estende per circa 580 km da nord a sud, coprendo un’area approssimativa di 141 000 kmq. E’ delimitata dal deserto del Thar ad est, dalle montagne del Kirthar ad ovest ed dal Mar Arabico a sud. Al centro della provincia sorge una fertile pianura intorno al fiume Indo.

Questa Immagine settimanale della Terra vista dallo vista spazio è dominata da terreni agricoli, che creano un colorato mosaico di forme geometriche. L’agricoltura è una componente chiave della economia del Sindh, nella cui provincia le principali coltivazioni presenti sono cotone, grano, riso, canna da zucchero e mais. L’allevamento del bestiame è anche molto importante, con bovini, bufali, pecore e capre tra i principali animali presenti.

L’immagine colorata è stata ottenuta mediante la combinazione di tre diverse acquisizioni tramite il canale dell’infrarosso vicino, disponibile sulla missione Copernicus Sentinel-2.

La prima immagine, catturata il 15 ottobre 2021, è assegnata al canale rosso, la seconda - risalente al 24 novembre 2021 - assegnata al verde, mentre la terza è stata ottenuta il 13 gennaio 2022 e copre la parte blu dello spettro. Tutti gli altri colori presenti nell’immagine si devono a differenti miscelazioni di rosso, verde e blu e variano in accordo con lo stadio di crescita della vegetazione nell’arco dei quattro mesi del periodo considerato.

La città di Badin è visibile nel centro ed a destra dell’immagine: essa viene spesso chiamata ‘Stato Zuccherino’ per via della sua produzione di zucchero. Piccoli laghi, bacini idrici artificiali ed alcuni terreni alluvionali sono presenti nell'immagine come piccole macchie nere e blu scuro.

Grazie alla loro particolare prospettiva dallo spazio, i satelliti per l’osservazione della Terra rivestono un ruolo fondamentale nella mappatura e nel monitoraggio dei raccolti agricoli.

La missione Copernicus Sentinel-2 è specificatamente progettata per fornire immagini che possono essere utilizzate per discriminare tra diversi tipi di raccolti, ma anche per ricavare numerosi indici di vegetazione: come ad esempio gli indici fogliari di copertura, di contenuto di clorofilla e di contenuto d’acqua, ognuno dei quali è essenziale per monitorare accuratamente la crescita delle piante.

Scarica immagine MediumRes (5,64 MB - .JPG)

Scarica immagine HighRes (127,06 MB - .TIF)




---




Sindh, Pakistan

The Copernicus Sentinel-2 mission takes us over part of Sindh – the third-largest province of Pakistan.

Sindh stretches around 580 km from north to south in southern Pakistan, covering an area of around 141 000 sq km. It is bounded by the Thar Desert to the east, the Kirthar mountains to the west and the Arabian Sea to the south. In the centre of the province is a fertile plain around the Indus River.

Agricultural fields dominate this weeks’ Earth from Space image, creating a colourful patchwork of geometric shapes. Agriculture is key to Sindh’s economy with cotton, wheat, rice, sugarcane and maize being the major crops produced in the province. Livestock raising is also important, with cattle, buffalo, sheep and goats being the main animals kept.

The colourful image was created by combining three separate images from the near-infrared channel from the Copernicus Sentinel-2 mission.

The first image, captured on 15 October 2021, is assigned to the red channel; the second from 24 November 2021, represents green, and the third from 13 January 2022 covers the blue part of the spectrum. All other colours visible in the image are different mixtures of red, green and blue, and vary according to the stage of vegetation growth over the four-month period.

The city of Badin is visible in the centre-right of the image and is often referred to as ‘Sugar State’ owing to its production of sugar. Small lakes, artificial water bodies and some flooded fields can be spotted in dark blue and black in the image.

Thanks to their unique perspective from space, Earth observing satellites are key in mapping and monitoring croplands.

The Copernicus Sentinel-2 mission is specifically designed to provide images that can be used to distinguish between crop types as well as data on numerous plant indices, such as leaf area index, leaf chlorophyll content and leaf water content – all of which are essential to accurately monitor plant growth.

 [Credits: contains modified Copernicus Sentinel data (2021-22), processed by ESA - Translation: Gianluca Pititto]

 

 

 


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.