ESA - Immagine della settimana: Isola di Komodo, Indonesia (21 settembre 2025)

ESA - Immagine della settimana: Isola di Komodo, Indonesia (21 settembre 2025)

Questa immagine di Copernicus Sentinel-2 ha catturato una vista priva di nuvole sull'isola di Komodo, nel sud-est dell'Indonesia.

Komodo fa parte delle Piccole Isole della Sonda indonesiane e si trova sullo stretto di Sape tra le isole più grandi (non visibili nella foto) di Flores ad est e di Sumbawa ad ovest. L'isola è di origine vulcanica e, come si può vedere nell'immagine, il suo terreno è generalmente accidentato, con vegetazione rada, caratterizzato da colline arrotondate che raggiungono un'altitudine massima di 825 m.

L'unico villaggio, Komodo, si trova sulla baia centrale della costa orientale.

Il colore turchese dell'acqua lungo le coste ed intorno agli isolotti circostanti rivela la presenza di acque poco profonde e di barriere coralline. Infatti, Komodo fa parte del cosiddetto Triangolo dei Coralli, una delle otto principali zone di barriera corallina del mondo e contiene una delle più ricche biodiversità marine della Terra. Per questo motivo il Triangolo dei Coralli è anche indicato come la "Amazzonia dei mari" e viene considerato di priorità globale ai fini della conservazione.

Komodo e le isole circostanti ospitano diverse spiagge incantevoli, che possono essere viste nell'immagine come strisce sottili e chiare sparse lungo le coste. Alcuni piccoli segmenti hanno anche una tinta rosata, derivante dai frammenti di corallo rosso mescolati alla sabbia bianca. La più famosa è la Spiaggia Rosa, o Pantai Merah, sulla punta più orientale della baia centrale sulla costa orientale di Komodo.

L'isola di Komodo fa parte del Parco Nazionale di Komodo, sito dichiarato Patrimonio Mondiale dell'UNESCO fin dal 1991. Il parco è dedicato alla protezione della ricca biodiversità locale, tra cui il Drago di Komodo, la lucertola vivente più grande del mondo e che prende il nome dall'isola. Questa lucertola gigante, che si trova solo a Komodo e in alcune isole vicine, cresce fino a 3 m di lunghezza e può raggiungere un peso di circa 135 kg.

Nel 2021, l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura e delle Risorse Naturali (IUCN) ha inserito il Drago di Komodo nella sua lista rossa delle specie in via di estinzione, perché i modelli climatici hanno previsto che l'habitat adatto per la lucertola potrebbe essere ridotto tra il 30 e il 70% entro il 2040 a causa dell'aumento del livello del mare.

Scarica immagine HiRes (1,16 MB - .JPG)

Scarica immagine HiRes (92,18 MB - .TIF)

 

 

---

 

 

Komodo Island, Indonesia

 

This Copernicus Sentinel-2 image captures a cloud-free view over the island of Komodo in southeastern Indonesia.

Komodo is part of the Indonesian Lesser Sunda Islands and lies on the Sape Strait between the larger islands (not pictured) of Flores to the east and Sumbawa to the west. The island is of volcanic origin and, as visible in the image, its terrain is generally rugged, with sparse vegetation, featuring rounded hills that reach a maximum elevation of 825 m.

The only village, Komodo, sits on the central bay on the east coast.

The turquoise colour in the water along the coasts and around the surrounding islets reveal the presence of shallow waters and coral reefs. Komodo is in fact part of the so-called Coral Triangle, one of the eight major coral reef zones in the world, that contains some of the richest marine biodiversity on Earth. For this reason, the Coral Triangle is also referred to as the ‘Amazon of the seas’ and is considered a global priority for conservation.

Komodo and the surrounding islands are home to several stunning beaches, which can be seen in the image as thin, light strips scattered along the coasts. Few small segments also have a pinkish tint, resulting from the red coral fragments mixed with the white sand. The most famous is the Pink Beach, or Pantai Merah, on the easternmost tip of the central bay on Komodo’s east coast.

Komodo Island is part of the Komodo National Park, a UNESCO World Heritage Site since 1991. The park is dedicated to protecting the rich local biodiversity, including the Komodo dragon, the world's largest living lizard, which is named after the island. This giant lizard, which is found only on Komodo and a few neighbouring islands, grows to 3 m in length and can reach a weight of about 135 kg.

In 2021, the International Union for Conservation of Nature and Natural Resources (IUCN) placed the Komodo dragon on its red list of endangered species because climate models suggested that the lizard’s suitable habitat would be reduced between 30 and 70 percent by 2040 due to increases in sea level.

[Credits: contains modified Copernicus Sentinel data (2023), processed by ESA Translation: Gianluca Pititto]

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Mediageo società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
Tel. +39 06 64871209
P.I: 11534171001 - ROC n. 24260
Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.
Mediageo ha ricevuto supporto finanziario dalla Regione Lazio per il progetto di Internazionalizzazione relativo al POR - FESR 2014 2020 

internazionalizzazione