ESA - Immagine della settimana: Giornata della Terra (24 aprile 2022)

ESA - Immagine della settimana:  Giornata della Terra (24 aprile 2022)

Il 22 aprile di ogni anno persone di tutto il pianeta uniscono le proprie forze allo scopo di far crescere la sensibilizzazione sul tema del deterioramento della qualità dell’ambiente in cui viviamo, ma anche sugli effetti innegabili del cambiamento climatico e sulla importanza di proteggere il nostro pianeta per le future generazioni.

Noi in ESA celebriamo la Giornata della Terra ogni giorno. Questa settimana , questa spettacolare immagine della Terra è offerta dalla serie di seconda generazione delle missioni Meteosat.

Grazie ai satelliti in orbita noi possiamo capire le complessità del sistema Terra e dare una risposta ad importanti domande sulle modalità con cui i processi naturali stanno cambiando a causa della pressione che subiscono ogni giorno dall’attività umana. I satelliti forniscono informazioni essenziali per applicazioni di impiego quotidiano, migliorando le attività agricole, supportando i soccorsi quando avvengono disastri e – grazie alle serie Meteosat – fornendo dati cruciali per le previsioni meteorologiche.

Giacchè le forti tempeste e le condizioni meteo estreme costituiscono minacce significative e crescenti per la società, i satelliti Meteosat forniscono allora immagini dettagliate e complete su Europa ed Africa ogni 15 minuti ed immagini a scansione rapida sull’Europa ogni 5 minuti.

Queste immagini sono cruciali per il ‘nowcasting’, cioè il rilevamento rapido di condizioni meteorologiche ad alto impatto e la capacità di predizione della loro evoluzione nell’arco di alcune ore, a supporto della sicurezza della vita e dei beni materiali. Queste osservazioni vengono anche utilizzate per le previsioni meteo e per il monitoraggio del clima.

Le missioni Meteosat hanno garantito per le previsioni meteo un flusso continuo di dati a partire dal 1977 e per gli anni a seguire, ma presto entreremo in una nuova era del monitoraggio del clima e delle condizioni meteo; grazie alla Terza Generazione Meteosat (MTG).

La terza generazione non solo garantirà la continuità dei dati per le previsioni meteorologiche, ma offrirà al contempo un miglioramento significativo delle attuali capacità di ripresa, una capacità completamente nuova di rilevamento nell’infrarosso ed immagini in tempo reale dei fulmini finallizate ad una precoce analisi delle tempeste piùviolente, mentre esse sono ancora in fase di sviluppo.

Per il complesso delle missioni MTG ci sono attualmente in fase di sviluppo due tipi di satelliti: il Satellite per Immagini (MTG-I) ed il Satellite a Scandaglio (MTG-S). Il satellite MTG-I si trova attualmente presso la struttura di Alenia Space a Cannes (Francia), sottoposto ad una estesa campagna di test al fine di assicurare la sopravvivenza del satellite ai rigori del lancio ed all’ambiente ostile costituito dallo spazio esterno.

MTG è una cooperazione tra ESA e la Organizzazione Europea per l’Impiego dei Satelliti Meteorologici (Eumetsat). ESA è responsabile per la definizione e la implementazione dei satelliti MTG, nonchè della fornitura dei materiali necessari nel tempo. Invece, Eumetsat ha in carico la gestione dei satelliti nel corso del loro ciclo di vita, come pure l’acquisizione, il processamento e la distribuzione dei dati acquisiti.

Scarica immagine LowRes (1,12 MB - .JPG)

Scarica immagine HighRes (2,78 MB - .JPG)



---



Earth from Space: Earth Day


Each year on 22 April, people across the planet join forces to raise awareness about the depleting quality of the environment, the unequivocal effects of climate change and the importance of protecting our planet for future generations.

We celebrate Earth Day every day at ESA. This week, this spectacular image of Earth is brought to you by the Meteosat Second Generation series of missions.

Thanks to satellites in orbit, we can understand the intricacies of the Earth system and answer important questions on how natural processes are changing due to the everyday pressure of human activity. Satellites provide essential information for everyday applications, improving agricultural practices, to help when disasters strike, and thanks to the Meteosat series, provide crucial data for weather forecasting.

Given that extreme weather and severe storms pose significant and increasing hazards to society, the Meteosat satellites provide detailed, full disc imagery over Europe and Africa every 15 minutes and rapid scan imagery over Europe every five minutes.

This imagery is crucial for nowcasting, which is about detecting rapidly high impact weather and predicting its evolution a few hours ahead, in support of the safety of life and property. These observations are also used for weather forecasting and climate monitoring.

The Meteosat missions have guaranteed the continuous flow of data for weather forecasting since 1977, and later this year, we will soon begin a new era in weather and climate monitoring with Meteosat Third Generation (MTG).

The third generation will not only guarantee the continuity of data for weather forecasting, but offer significant enhancement of the current imager capabilities, an all-new infrared sounding capability and real-time lightning imaging for early detection of severe storms as they develop.

For the overall MTG mission two types of satellite are being developed; the Imaging satellite (MTG-I) and the Sounding Satellite (MTG-S). MTG-I1 is currently at Thales Alenia Space’s facilities in Cannes, France, undergoing an extensive testing campaign to ensure that the satellite will survive the rigours of the launch and the hostile environment of space.

MTG is a cooperation between ESA and the European Organisation for the Exploitation of Meteorological Satellites (Eumetsat). ESA is responsible for the definition and implementation of the MTG satellites and procurement of recurrent hardware, while Eumetsat is in charge of operating the spacecraft throughout its lifetime as well as data retrieval, processing and distribution.

 [Credits: EUMETSAT/ESA - Translation: Gianluca Pititto]


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}

 

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.