Il Reno, il fiume più lungo della Germania, è mostrato in questa immagine a colori catturata dalla missione Copernicus Sentinel-2. Lungo il suo percorso si trova la città di Bonn, che ospiterà l’edizione di quest’anno del Living Planet Symposium, una delle più grandi conferenze al mondo sulla Osservazione della Terra e che si svolgerà dal 23 al 27 maggio 2022.
Il fiume Reno, che nella immagine appare di colore nero, scorre dalla Alpi Svizzere al Mare del Nord, attraversando Svizzera, Liechtenstein, Austria, Francia, Germania e Paesi Bassi. In questa immagine il fiume scorre dal basso a destra verso l’alto a sinistra. Il Reno è una importante via di comunicazione fluviale con un forte traffico navale, su cui viaggiano beni di importazione ed esportazione di provenienza e destinazione per tutto il mondo.
La pittoresca Valle del Reno presenta molte colline ricoperte di foreste sovrastate da castelli ed include vigneti, paesi caratteristici e villaggi che sono presenti lungo tutto il corso del fiume. Un tratto speciale che si estende da Bingen verso sud a Koblemz, conosciuto come Gola del Reno, è stato dichiarato dall’UNESCO Sito Patrimonio dell’Umanità (qui non visibile). Colonia si può osservare nella parte alta dell’immagine.
Questa è una immagine composita che è stata generata dalla combinazione di tre differenti livelli di Indici di Vegetazione della Differenza Normalizzata (Normalised Difference Vegetation Index - NDVI), ottenuti dalla missione Copernicus Sentinel-2. Questo indice è ampiamente utilizzato nel Telerilevamento in quanto fornisce agli scienziati una accurata misura della salute e dello stato di crescita delle piante.
Ogni colore in questa immagine della settimana rappresenta la media del valore NDVI calcolato in una intera stagione tra il 2018 ed il 2021. Le ombreggiature in rosso indicano un picco di crescita della vegetazione nei mesi di aprile e maggio, il verde indica i cambiamenti occorsi in giugno e luglio, mentre il blu si riferisce ai mesi di agosto e settembre.
Quadrati colorati, particolarmente visibili alla sinistra dell’immagine, mostrano differenti tipi di colture. Le aree bianche circostanti sono ricoperte da foreste ed appaiono bianche in quanto mantengono elevati valori di NDVI per gran parte della stagione della crescita: a differenza delle colture che vengono piantate e raccolte a intervalli di tempo prestabiliti. Le aree di colore rosa chiaro sono costituite da terreno erboso, mentre le aree scure (che presentano un basso NDVI) sono costituite da costruzioni artificiali e corpi idrici.
Lungo il fiume Reno sorge il World Conference Center Bonn. Al suo interno avrà luogo il Living Planet Symposium 2022 dell’ESA.
Organizzato con il supporto del German Aerospace Center, il Living Planet Symposium consentirà l'incontro di scienziati e ricercatori, come pure industria ed utenti dei dati di osservazione della Terra, provenienti da tutto il mondo e con lo scopo di presentare e discutere le ultime scoperte della Scienza della Terra.
L’evento durerà una settimana e sarà focalizzato su come l’osservazione della Terra contribuisce all’evoluzione della scienza e della società e come tecnologie ed attori dirompenti stanno modificando il tradizionale panorama dell’osservazione della Terra, che inoltre sta creando nuove opportunità di interazione per i settori pubblico e privato.
Il Living Planet Symposium consentirà individualmente la possibilità di collegarsi con i più eminenti scienziati nel mondo industriale, conoscere le nuove tecniche di osservazione della Terra e permetterà di esplorare concetti innovativi come il Nuovo Spazio, la trasformazione e commercializzazione digitale.
Per partecipare all’evento di persona è sufficiente effettuare la propria registrazione fino al prossimo 9 maggio. Maggiori informazioni possono essere trovate presso il sito web del Living Planet Symposium.
Scarica immagine MediumRes (11,57 MB - .JPG)
Scarica immagine HighRes (89,21 MB - .TIF)
---
Rhine River, Germany
The Rhine River, the longest river in Germany, is featured in this colourful image captured by the Copernicus Sentinel-2 mission. Along this river lies the city of Bonn: the host of this year’s Living Planet Symposium – one of the largest Earth observation conferences in the world – taking place on 23–27 May 2022.
The Rhine River, visible here in black, flows from the Swiss Alps to the North Sea through Switzerland, Liechtenstein, Austria, France, Germany, and the Netherlands. In the image, the Rhine flows from bottom-right to top-left. The river is an important waterway with an abundance of shipping traffic, with import and export goods from all over the world.
The picturesque Rhine Valley has many forested hills topped with castles and includes vineyards, quaint towns and villages along the route of the river. One particular stretch that extends from Bingen in the south to Koblenz, known as the Rhine Gorge, has been declared a UNESCO World Heritage Site (not visible). Cologne is visible at the top of the image.
This composite image was created by combining three separate Normalised Difference Vegetation Index (NDVI) layers from the Copernicus Sentinel-2 mission. The Normalised Difference Vegetation Index is widely used in remote sensing as it gives scientists an accurate measure of health and status of plant growth.
Each colour in this week’s image represents the average NDVI value of an entire season between 2018 and 2021. Shades of red depict peak vegetation growth in April and May, green shows changes in June and July, while blue shows August and September.
Colourful squares, particularly visible in the left of the image, show different crop types. The nearby white areas are forested areas and appear white as they retain high NDVI values through most of the growing season, unlike crops which are planted and harvested at set time frames. Light pink areas are grasslands, while the dark areas (which have a low NDVI) are built-up areas and water bodies.
Along the Rhine River lies the World Conference Center Bonn. It is here where ESA’s Living Planet Symposium 2022 will take place.
Organised with the support of the German Aerospace Center, the Living Planet Symposium will bring together scientists and researchers, as well as industry and users of Earth observation data, from all over the world to present and discuss the latest findings on Earth science.
The week-long event focuses on how Earth observation contributes to science and society, and how disruptive technologies and actors are changing the traditional Earth observation landscape, which is also creating new opportunities for public and private sector interactions.
The Living Planet Symposium will be held in-person offering you the chance to network with the most eminent scientists in the industry, learn about novel Earth observing techniques and explore innovative concepts such as New Space, the digital transformation and commercialisation.
To attend the event in person, you just need to register by next Monday 9 May. More information can be found at the Living Planet Symposium website.
[Credits: contains modified Copernicus Sentinel data (2018-21), processed by ESA - Translation: Gianluca Pititto]
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}